Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca

    Rafforzata la collaborazione tra GdF e Commissario straordinario del Governo per le persone scomparse

    Maggio 25, 2022

    Sorpresa a spacciare in casa: donna ucraina arrestata dai Carabinieri di Terni

    Maggio 25, 2022

    Il bimbo salvato il 15 maggio all’ospedale di Perugia sta lottando per la vita

    Maggio 25, 2022

    Giovane muore in un incidente stradale con lo scooter

    Maggio 24, 2022

    Ubriaco minaccia la vicina di casa: denunciato 40enne di Costano

    Maggio 24, 2022
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Ad Orvieto le riprese del film “La solitudine è questa”
Orvieto

Ad Orvieto le riprese del film “La solitudine è questa”

adminBy adminAprile 19, 2022Updated:Aprile 19, 2022Nessun commento5 Mins Read

Il Film dedicato a Pier Vittorio Tondelli

Oggi ad Orvieto, presso l’ex caserma Piave e il Pozzo di San Patrizio le riprese del film La solitudine è questa dedicato allo scrittore Pier Vittorio Tondelli, per la regia di Andrea Adriatico.

Un progetto tra documentario e fiction, prodotto da Cinemare con Pavarotti International 23 srl, con il sostegno del Ministero della Cultura e il contributo della Regione Emilia-Romagna.

Due gli attori protagonisti, Lorenzo Balducci e Tobia De Angelis, e Alcide Pierantozzi, uno dei sette scrittori coinvolti, nati negli anni 80 raccontati da Tondelli. La sceneggiatura è di Grazia Verasani, Stefano Casi e lo stesso Adriatico, che insieme hanno scritto il film Gli anni amari, il biopic dedicato a Mario Mieli uscito nel 2019.

Le riprese si svolgono tra aprile e maggio nei luoghi della biografia di Tondelli, scomparso nel 1991 a causa dell’Aids, a soli 36 anni. Dalla città natale di Correggio (Reggio Emilia) a Bologna la città degli studi a fine anni 70, dall’Aquila città del “terremoto” esistenziale simboleggiato dal sequestro del suo primo libro Altri libertini, a Orvieto città di riferimento del suo servizio militare che è al centro del secondo libro Pao Pao, e ancora Rimini città simbolo degli anni 80 da lui descritti, Milano, città dove Tondelli ha vissuto e lavorato negli ultimi anni portando a compimento importanti progetti editoriali, e infine, Berlino, città emblematica del suo rapporto con l’Europa e che rappresenta il tema del viaggio e dell’altrove così centrali nella sua opera.

Sulle orme di Tondelli e della sua “solitudine”, i due protagonisti incontrano 7 scrittori contemporanei “under 40” (a richiamare l’impegno di Tondelli per gli scrittori “under 25”), ovvero Jonathan Bazzi, Angela Bubba, Viola Di Grado, Paolo Di Paolo, Claudia Durastanti, Alessio Forgione e Alcide Pierantozzi, che raccontano il “loro” Tondelli attraverso le sue opere: Altri libertini (l’opera prima che fu sequestrata per oscenità e lanciò Tondelli all’attenzione del pubblico e della critica), Pao Pao, Dinner party, Rimini, Un weekend postmoderno, Bigliatti agli amici, Camere separate (l’ultimo doloroso romanzo sulla malattia e la morte).

La scrittura di Tondelli prende forma grazie ai volti, alle voci e ai corpi di Lorenzo Balducci e Tobia De Angelis, intervist-attori, che offriranno una visione alle pagine dei romanzi.

Qual è la solitudine dello scrittore? E la solitudine dei nostri anni? Due personaggi contemporanei sono alla ricerca di uno scrittore del secolo scorso che non c’è più, scomparso quando non erano ancora nati o erano ancora bambini. Alla ricerca delle tracce disperse nei suoi libri, nei suoi luoghi e nelle sue parole, con l’aiuto di sette scrittori che, per ragioni anagrafiche, hanno scoperto quell’autore come un classico, solo dopo la sua morte.

Quello scrittore è Pier Vittorio Tondelli, uno dei più importanti e seminali narratori europei del Novecento e uno dei testimoni più importanti e acuti dei suoi anni. Il docufilm La solitudine è questa (frase dal suo ultimo romanzo Camere separate) è al tempo stesso il racconto di un autore che ha narrato il sogno dei suoi coetanei al di là del bene e del male; che ha dato voce ai sogni dei ragazzi più giovani, sollecitati con il progetto di scrittura Under 25; e che ha trasferito la sua omosessualità nelle pagine di racconti e romanzi, rappresentandola dalle visioni più oltraggiose di Altri libertini agli accenti più intensi e universali di Camere separate, passando per gli acuti sguardi generazionali di libri come Pao Pao e Rimini, di un’opera teatrale come Dinner Party, e delle sue cronache giornalistiche (poi raccolte in Un weekend postmoderno). Il documentario è soprattutto il racconto della sua produzione letteraria di scrittore, ma anche di un’epoca passata (gli anni 70/80) e al tempo stesso delle generazioni di oggi, in cerca di radici e di futuro.

Il viaggio inizia il giorno del trentesimo anniversario della sua scomparsa. Tondelli è morto di AIDS, un acronimo che all’epoca faceva ancora paura e vergogna (e che lo scrittore scelse di non dire), il 16 dicembre 1991 a Correggio, il paese emiliano dove era nato il 14 settembre 1955, 36 anni prima, e dove è sepolto nel cimitero della frazione di Canolo.

Partendo dai suoi romanzi e dalle sue invenzioni linguistiche, così come dalle parole di 7 scrittori di oggi, i due personaggi vanno alla scoperta di un autore “del passato”. Ridando corpo e voce alle pagine di Tondelli, all’insegna della solitudine. Perché al di là del mestiere di scrivere, solitario per eccellenza, risalta la componente introspettiva di un narratore che ha vissuto in prima linea le contraddizioni della sua epoca, trascrivendola sulla propria pelle, al punto da divenire il cantore prediletto di un’intera “lost generation” postmoderna.

“Tondelli si è fatto carta assorbente del suo tempo in presa diretta – afferma il regista, Andrea Adriatico – ha abbracciato la cultura della notte e l’interdisciplinarietà tra le varie forme artistiche, cinema, musica, teatro, moda, fumetto etc, tutti elementi che hanno caratterizzato il suo linguaggio ma che hanno anche fortemente condizionato quello dei narratori nati dopo di lui. Una solitudine che è anche quella del viaggiatore: Tondelli era un viaggiatore instancabile, amava celebrare la provincia e mitizzare l’Europa e l’America come terre di libertà e piacere. Viaggiare però non era solo conoscere altre città, altre lingue, andare a Berlino o Tunisi sulle orme di autori e artisti amati; spesso bastava una discoteca di Rimini o Riccione per osservare la gente. E così lo immaginiamo: capace di isolarsi nel rumore più assordante, prendendo mentalmente i suoi appunti e intrecciando ineludibilmente vita e scrittura”.

Alcide Pierantozzi èlo scrittore intervistato a Orvieto, prima sede del servizio militare assolto da Tondelli (poi continuato a Roma), che alla città dedica molte pagine del romanzo Pao Pao focalizzato sulle vicende esistenziali e amorose dei soldati di leva (il titolo raddoppia la sigla di Picchetto Armato Ordinario), nato dai reportage dalla caserma su alcuni quotidiani che raccontavano l’esperienza dello scrittore nel servizio militare e in caserma.

orvieto
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
admin
  • Website

Articoli correlati

Furti ad Orvieto, la Polizia di Stato recupera refurtiva per 30.000 euro

3 Mins Read

Nasce il Comitato Amici del Botto di Orvieto

2 Mins Read

Circolazione stradale e norme anti-Covid: controlli serrati dei Carabinieri di Orvieto

2 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Maggio 25, 2022

Ospedale di Assisi, il dott. Sergio Bistoni è il nuovo Direttore di Medicina

Maggio 25, 2022

I Colori della Tradizione, mostra di pittura dell’artista Koffi M. Dossou

Maggio 25, 2022

Rafforzata la collaborazione tra GdF e Commissario straordinario del Governo per le persone scomparse

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Croce rossa
Galleria immagini
  • Opinioni
Maggio 25, 2022

Grave deficit energetico per l’Umbria: il prossimo inverno si rischia il collasso

Maggio 23, 2022

La storia insegna e il mese di maggio racconta

Maggio 18, 2022

Un Papa famoso ricordato a maggio nel calendario

Maggio 17, 2022

Entrano nella Nato le pacifiche socialdemocrazie scandinave

In primo piano
Opinioni
Maggio 10, 20220

Scoperti e sequestrati nei “corrotti” Paesi occidentali i patrimoni miliardari di Putin e Kirill

Perugia
Maggio 4, 20220

Anci Umbria ProCiv a sostegno di Odessa

Opinioni
Maggio 3, 20220

L’Operazione Barbarossa di Hitler somiglia all’Ucraina di oggi

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Matthew McConaughey sulla strage in Texas, nella sua Uvalde: "Questa epidemia si può controllare"
    Poche ore dopo il massacro in Texas, costato la vita a diciannove bambini e due maestre, Matthew McConaughey, originario proprio di Uvalde e da tempo vicino alla politica, ha diramato un forte messaggio via Twitter.
  • Il Fantafestival torna dall'1 al 5 giugno con un ricco programma dedicato alla memoria di Michele De Angelis
    Un ricco (e gratuito) programma di film, tra anteprime e retrospettive, attende anche quest'anno gli appassionati di cinema fantastico al Nuovo Cinema Aquila di Roma col ritorno del Fantafestival, che quest'anno presenta anche un omaggio alla memoria del suo direttore Michele De Angelis.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Immagini
Playa la arena en este miércoles del mes de mayo con cielo entre nubes y claros y temperaturas algo frescas con oleaje
Queen Elizabeth Terrace Canberra
New Telegram post by Krieg in der Ukraine - Live Nachrichten auf Deutsch über die Invasion Russland - Europa War German Telegram Channel by RTP
DSC08875
2022-05-25_11-00-36
NACIONAL 3 X 0 BRAGANTINO | MELHORES MOMENTOS | CONMEBOL LIBERTADORES 2022 | Esporte Na Área
NATO OTAN Military Army News - North Atlantic Treaty Organization by RTP [Marine, Navy, Air, Space, Ground, Coast Force EU USA]'s Photo
Photo copy ,the old Ham River gravel pit ,Ham Common ,Surrey .
E-2022-05-25-1900_f
E-2022-05-25-1900_f
I più letti
Maggio 25, 2022

Ospedale di Assisi, il dott. Sergio Bistoni è il nuovo Direttore di Medicina

Maggio 25, 2022

I Colori della Tradizione, mostra di pittura dell’artista Koffi M. Dossou

Maggio 25, 2022

Rafforzata la collaborazione tra GdF e Commissario straordinario del Governo per le persone scomparse

Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Privacy Policy
  • Contatti
Copyright © 2022 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?