Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca

    Rafforzata la collaborazione tra GdF e Commissario straordinario del Governo per le persone scomparse

    Maggio 25, 2022

    Sorpresa a spacciare in casa: donna ucraina arrestata dai Carabinieri di Terni

    Maggio 25, 2022

    Il bimbo salvato il 15 maggio all’ospedale di Perugia sta lottando per la vita

    Maggio 25, 2022

    Giovane muore in un incidente stradale con lo scooter

    Maggio 24, 2022

    Ubriaco minaccia la vicina di casa: denunciato 40enne di Costano

    Maggio 24, 2022
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » L’Operazione Barbarossa di Hitler somiglia all’Ucraina di oggi
Opinioni

L’Operazione Barbarossa di Hitler somiglia all’Ucraina di oggi

adminBy adminMaggio 3, 2022Updated:Maggio 3, 2022Nessun commento5 Mins Read
Soldati sovietici prigionieri della Wehrmacht (Di Bundesarchiv, Bild 146-1982-077-11 / CC-BY-SA 3.0, CC BY-SA 3.0 de, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=5419280)

Segnò la sconfitta del despota nazista e del suo regime

di Adriano Marinensi

Il 22 giugno di 81 anni fa, prese avvio l’Operazione Barbarossa, durante la II guerra mondiale. Finirà 166 giorni dopo (5 dicembre 1941), con la sconfitta fallimentare degli aggressori. Il tiranno Adolf Hitler aggredì l’URSS con l’intento di accrescere il suo dominio già consolidato in Europa e raggiungere l’obiettivo ideologico di germanizzare gran parte dell’impero russo. E temporaneamente, utilizzare i prigionieri come forza lavoro per sostenere l’impegno bellico. Un piano militare gigantesco su un fronte immenso: la conta finale dei morti e dei feriti venne fissata su grandi numeri.

La base di partenza del sintetico racconto non può prescindere dal richiamare il Trattato di non belligeranza stipulato due anni prima (23 agosto 1939), a Mosca, dai ministri Molotov e Ribbentrop, che avrebbe dovuto scongiurare, per dieci anni, ogni conflitto tra nazisti e sovietici. Il Fuhrer lo mise nel cassetto, preparando, sin dal giorno dopo, segretamente, i piani d’attacco. In quella fase di guerra, le truppe del Reich avevano già invaso, oltre alla Polonia (settembre 1939), la Francia, il Belgio, l’Olanda, il Lussemburgo, la Grecia. Sull’altro fronte dello scacchiere, Slovacchia, Ungheria, Bulgaria, Romania avevano aderito all’Asse Roma – Berlino.

Secondo il criminale nazista, reso tracotante dalla sua potenza militare, era il tempo giusto per ridurre il patto con l’URSS ad un pezzo di carta, come era uso dire dei trattati internazionali, il suo sodale Mussolini. Nel progetto c’era anche l’Ucraina per assicurare all’esercito le rilevanti risorse agricole. E all’industria, quelle minerarie del bacino del fiume Donec, la riserva carbonifera più grande d’Europa. Tra i propositi pure la conquista dei pozzi di petrolio del Caucaso.

Si era all’inizio dell’estate ed occorreva quindi una azione lampo che terminasse prima dell’arrivo, in Russia, del temibile generale inverno. C’erano rimasti intrappolati, Napoleone Bonaparte e la sua Grande Armata, nel 1812, quando persero 400.000 uomini tra morti e dispersi, oltre a 100.000 prigionieri. All’andata, i nazisti procedettero rapidamente, pur impegnati su un fronte enorme e un ostile teatro di guerra. Strada facendo, la presa di Stalingrado, come effetto speciale di propaganda per la presenza, nel nome della città, del capo nemico Stalin. Poi, via diretti verso Mosca, mentre i russi attorno facevano terra bruciata. L’Operazione Barbarossa non fu rapida come nelle previsioni del Baffino nefasto.

Nel dicembre 1941, si verificarono due diversivi non di poco conto: La prima controffensiva dell’Armata rossa che costrinse gli invasori alla marcia indietro, mentre, nel Pacifico, i giapponesi attaccarono la base navale americana di Pearl Harbor e gli USA entrarono in guerra. In Africa settentrionale, ci sarà (23 ottobre – 3 novembre 1942) la sconfitta dell’Asse, ad opera degli inglesi, nella terribile 2a Battaglia di El Alamein (bilancio dei morti: 13.500 inglesi, 17.000 italiani, 9000 tedeschi) che consegnerà il dominio del Mediterraneo alla flotta britannica. Insomma, le cose, per Hitler, non si stavano mettendo troppo bene. Anzi male, perché, in Russia, l’appello di Stalin al patriottismo per la difesa della patria, aveva creato una forte mobilitazione militare e popolare.

Cominciava il ripiegamento degli aggressori germanici e lungo il tragitto inverso furono coinvolti anche gli italiani dell’ARMIR (ARmata Italiana in Russia) – inviati da Mussolini e comandati dal generale Italo Gariboldi – che avevano combattuto con onore sul Don. Durante il viaggio di ritorno furono decimati dal gelo e dalla neve. Un evento funereo, descritto dall’Ufficiale degli Alpini Giulio Bedeschi nel libro Centomila gavette di ghiaccio.

I tedeschi, ormai sospinti dai sovietici, questa volta da assediati, dovettero affrontare la 2a Battaglia di Stalingrado, una delle più violente e sanguinose dell’intero conflitto. Si confrontarono con accanimento le truppe del Feldmaresciallo Friedrich Paulus e quelle del generale Vasilij Cujco. Ebbe inizio il 17 luglio 1942 e finì 2 febbraio 1943, quasi sei mesi di confronto tra giganti, che lasciarono sul terreno una carneficina. Testimoniata da questi dati: un milione di tedeschi morti e circa 500.000 sovietici, una ecatombe di carri armati, aerei e altri mezzi da combattimento.

Hitler aveva ingiunto a Paulus ed alla 6a Armata di “resistere sino all’ultimo uomo e all’ultima cartuccia”. Dopo i devastanti bombardamenti finali a cannonate, durati diversi giorni, di soldati ne erano rimasti pochi, di munizioni quasi niente. Pure i cavalli erano esauriti: li avevano mangiati. Allora il Feldmaresciallo decise la resa. La 2a Battaglia di Stalingrado era finita. Il tiranno nazista aveva voluto sfidare proditoriamente l’ “orso russo” ed era stato respinto.

Da quella sconfitta scaturì la disfatta dell’Operazione Barbarossa e, un paio di anni dopo, la cancellazione del regime che aveva messo a soqquadro mezzo mondo, provocando una guerra costata 50 milioni di vittime, molte tra i civili. Durante gli anni ’40 del ‘900, in molti tifarono per i sovietici di Stalin perché riuscissero a cacciare gli invasori di Hitler. Oggi tantissimi tifano per gli ucraini perché caccino i neo sovietici di Putin. E’ il corso della storia che muta il “gioco delle parti”, ma si ripete, a distanza di quasi un secolo. Con le stesse scelleratezze.

Guerra in Ucraina Operazione Barbarossa
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
admin
  • Website

Articoli correlati

Scoperti e sequestrati nei “corrotti” Paesi occidentali i patrimoni miliardari di Putin e Kirill

2 Mins Read

Anci Umbria ProCiv a sostegno di Odessa

2 Mins Read

Appello dei frati di Assisi: un sms al 45515 per le famiglie ucraine in fuga dalla guerra

2 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Maggio 25, 2022

Ospedale di Assisi, il dott. Sergio Bistoni è il nuovo Direttore di Medicina

Maggio 25, 2022

I Colori della Tradizione, mostra di pittura dell’artista Koffi M. Dossou

Maggio 25, 2022

Rafforzata la collaborazione tra GdF e Commissario straordinario del Governo per le persone scomparse

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Croce rossa
Galleria immagini
  • Opinioni
Maggio 25, 2022

Grave deficit energetico per l’Umbria: il prossimo inverno si rischia il collasso

Maggio 23, 2022

La storia insegna e il mese di maggio racconta

Maggio 18, 2022

Un Papa famoso ricordato a maggio nel calendario

Maggio 17, 2022

Entrano nella Nato le pacifiche socialdemocrazie scandinave

In primo piano
Opinioni
Maggio 10, 20220

Scoperti e sequestrati nei “corrotti” Paesi occidentali i patrimoni miliardari di Putin e Kirill

Perugia
Maggio 4, 20220

Anci Umbria ProCiv a sostegno di Odessa

Opinioni
Maggio 3, 20220

L’Operazione Barbarossa di Hitler somiglia all’Ucraina di oggi

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Matthew McConaughey sulla strage in Texas, nella sua Uvalde: "Questa epidemia si può controllare"
    Poche ore dopo il massacro in Texas, costato la vita a diciannove bambini e due maestre, Matthew McConaughey, originario proprio di Uvalde e da tempo vicino alla politica, ha diramato un forte messaggio via Twitter.
  • Il Fantafestival torna dall'1 al 5 giugno con un ricco programma dedicato alla memoria di Michele De Angelis
    Un ricco (e gratuito) programma di film, tra anteprime e retrospettive, attende anche quest'anno gli appassionati di cinema fantastico al Nuovo Cinema Aquila di Roma col ritorno del Fantafestival, che quest'anno presenta anche un omaggio alla memoria del suo direttore Michele De Angelis.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Immagini
Shelby Série 1 1/18 Bburago
Lissabon, some impressions
Viele Unternehmen und Prominente helfen bereits mit, unsere Kinder zu schützen! Als NPO freuen wir uns über jede Hilfe, denn so können wir unser Ziel, so viele Kinder wie möglich effektiv vor Missbrauch zu schützen, mit großen Schritten verfolgen. https:/
Street Art - Belfast
NS 44R / NS 4554 NS 4293 NS 4331 / Greenville, SC / 5/21/22
Untitled
What Are Centralized Exchanges (CEX) In Cryptocurrency?
original smart hub cap for Smart Roadster and ForTwo models
相遇一刻.
Autumn 2022
Playa la arena en este miércoles del mes de mayo con cielo entre nubes y claros y temperaturas algo frescas con oleaje
USA, California, San Francisco
I più letti
Maggio 25, 2022

Ospedale di Assisi, il dott. Sergio Bistoni è il nuovo Direttore di Medicina

Maggio 25, 2022

I Colori della Tradizione, mostra di pittura dell’artista Koffi M. Dossou

Maggio 25, 2022

Rafforzata la collaborazione tra GdF e Commissario straordinario del Governo per le persone scomparse

Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Privacy Policy
  • Contatti
Copyright © 2022 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?