Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca

    Vede gli agenti e ingerisce un involucro di stupefacenti

    Maggio 25, 2022

    Rafforzata la collaborazione tra GdF e Commissario straordinario del Governo per le persone scomparse

    Maggio 25, 2022

    Sorpresa a spacciare in casa: donna ucraina arrestata dai Carabinieri di Terni

    Maggio 25, 2022

    Il bimbo salvato il 15 maggio all’ospedale di Perugia sta lottando per la vita

    Maggio 25, 2022

    Giovane muore in un incidente stradale con lo scooter

    Maggio 24, 2022
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » A Terni, non ci sono più le pesanti nebbie d’una volta
Opinioni

A Terni, non ci sono più le pesanti nebbie d’una volta

adminBy adminMaggio 12, 2022Updated:Maggio 12, 2022Nessun commento6 Mins Read

Intanto, dall’Ucraina arriva il messaggio: Siamo in economia di guerra

di Adriano Marinensi

Scrive il poeta (S. Martino – Carducci): “La nebbia agli irti colli piovigginando sale e, sotto il maestrale, urla e biancheggia il mare”. Il mare della Maremma placida che a Terni non c’è mai stato. La nebbia invece si. Almeno, sino a qualche decennio passato. Tanta nebbia, fitta, fitta, che non ti faceva vedere oltre il palmo di naso. Mica sui colli (i nostri non sono irti), invece in pianura.

Nebbia appesantita dagli effluvi delle ciminiere e degli impianti dell’Acciaieria. I fumi al silicio e le polveri rosse ad ogni colata, quintali di polveri cadenti al suolo. Facevano diventare smog l’atmosfera (smog dalla fusione tra i termini inglesi smoke – fumo e fog – nebbia, appunto). Grasso che cola se riuscivi a distinguere un gatto da un coniglio, nella corte del casolare. Durava giorni e giorni, a volte settimane, l’autunno grigio e la bruma intorpidita. E dire che, sopra la cappa, il cielo sovente appariva sereno (o poco nuvoloso).

Racconta Italo Calvino nel Marcovaldo: “La nebbia aveva invaso la città, una nebbia spessa, opaca che involgeva le cose e i rumori, spiaccicava le distanze in uno spazio senza dimensioni, mescolava le luci dentro il buio, trasformandole senza forma, né luogo”. Ecco, l’antica nebbia di Terni era proprio così. Per essere città tra le acque (Interamna), l’attraversa la Nera, vi si precipita il Velino innamorato. Il Cervino, all’epoca, si diramava in un intrico di canali di irrigazione (ormai quasi tutti intubati) ed a beneficio delle massaie rurali che, sopra il lavatoio pubblico di pietra, reso liscio dall’uso e dall’olio di gomito, lavavano i panni.

Pareva d’udire l’altro poeta (A Venezia – Arnaldo Fortunato): “E’ fosco l’aere, il cielo è muto”. Fosca era l’aria percossa dall’anzidetto impasto e il sentire diventava senza voci. Nella nebbia, i suoni scemavano come nelle notti ammantate di bianco. Sentivi il silenzio attorno, la natura tacita, quasi fosse al tempo del suo Creatore; l’impronta del vivere azzuffato, pressoché inesistente nella campagna che lambiva l’agglomerato urbano, per dirla con il linguaggio dei palazzinari. Il nebbione lasciava cadute d’umidità sulle cose e sulle case. Oltre ai reumatismi dolenti e diffusi all’ingrosso. Talvolta, la pioviggine petulante ti imponeva l’ombrello.

Questa era la nebbia di Terni che oggi non c’è più, almeno in quella pesante dimensione. Quando esistevano pure le mezze stagioni, la primavera (dolce) era primavera e l’agosto (torrido) era agosto. D’autunno, le precipitazioni lente e penetranti, a rinverdire le falde idriche (oggi le bombe d’acqua) e l’inverno con i suoi salutari rigori. Sotto la neve, pane! In casa mia regnava (senza fare miracoli) la stufa multifunzione, da cucina e da riscaldamento, il piano di ferro a cerchi concentrici, la vaschetta dell’acqua sempre calda, la legna da fuoco tratta dall’orto e dagli ulivi. L’ulivo benedetto che, si diceva, arde verde e secco. Il re con la cresta a suonare la sveglia e il maiale, sacrificato di coltello, a dicembre, generoso fornitore di alimenti, dal grugno alla coda.

Poi sono arrivati i cambiamenti climatici, lo scioglimento dei ghiacciai, il traffico con i motori a scoppio deflagrante. A Terni, abbiamo messo a tacere alcuni delle vecchie fonti inquinanti (acciaio e plastica, soprattutto) e credemmo di aver bonificato la città. Quando siamo andati ad indagare l’aria con i moderni strumenti d’indagine – le spione centraline di rilevamento – ci hanno certificato la presenza, nient’affatto innocente, delle polveri sottili, degli ossidi di azoto, dell’anidride carbonica in eccesso, dei metalli pesanti e di altre onuste negatività. Con rilevante impatto nel sistema cardiorespiratorio e alimentare, segnalato inutilmente dagli Enti sanitari locali.

Per la salute, nemici peggiori della nebbia fitta, fitta. E il tempo attuale, da lunga pezza a questa parte, è trascorso nella negligente immobilità di chi doveva darsi da fare per risolvere i problemi atmosferici e, al contrario, ha mostrato inettitudine amministrativa. Perciò, l’ambiente ternano non è granché migliorato. Al punto che sarebbe cosa onesta e di dovuto riguardo al forestiero (l’ho scritto e lo riscrivo), porre agli ingressi stradali – siccome sui cancelli delle ville, “attenti al cane”- dei cartelli ammonitori: Attenti all’aria. Non mozzica, ma nuoce alla salute.

Adesso cambio strada ma, poiché il tema seguente è di pericolosa attualità, Vi prego seguitemi lo stesso. L’attacco è questo. Erano i primi anni ’40 del secolo passato. E quando mia madre mi diceva di andare dal fornaio (nel vernacolo dei nonno miei, Chicchinu lu farnaru) a comprare il pane, dovevo ricordarmi di portare appresso la tessera alimentare, altrimenti sarei tornato con la sporta vuota. Uno degli effetti dell’economia di guerra, vigente al tempo, era infatti il razionamento: Un etto di pane (a testa) e un bollino. Così ogni giorno. Se non ti bastava il pane, ti avanzava la fame. Si viveva tirando la cinghia e la madia (la mattora) rimaneva spesso vuota.

Ci soccorrevano i prodotti dell’orto e del pollaio, frutta e verdura e, di tanto in tanto, qualche collo di pollastro attorcigliato a dovere. Per chi abitava, come me, a Galleto di Papigno, nella lontana periferia di Terni, un po’ di sussidio veniva dagli scarti di produzione del carburo di calcio. I detriti erano preziosi per l’illuminazione col gas acetilene, quando l’elettricità andava e veniva: più andava che veniva. E, in campagna, ci rimediavi, nel baratto, qualche chilo di farina. Insomma, vivevamo, con sacrificio, l’economia di guerra della quale ha parlato l’altro giorno – probabile per l’Italia – il Ministro della Transizione ecologica. A sentirglielo dire, mi si è aggrottata la fronte.

Le rinunce furono allora gravose e quelle di oggi potrebbero non essere leggere. Intanto, con gli stessi stipendi e le stesse pensioni, si dovrà far fronte ai prezzi in salita. Il carrello riempito a metà per la penuria di prodotti nei supermercati, l’automobile lasciata in garage per la scarsezza di carburante, più caldo (in casa, in ufficio, altrove) d’estate, più freddo l’inverno, causa la carenza di energia, bollette più salate, i beni primari (perché no) limitati al consumo. Persino i popoli africani, appena sulla via dello sviluppo, privati delle grandi riserve di grano bloccate in Ucraina, rischiano la carestia E’ l’economia di guerra, bellezza! Con tanti deferenti ossequi al (dis)onorevole Zar moderno del Cremlino che la guerra l’ha scatenata, in dispregio al giudizio dei principali Governi e Paesi del mondo. Grazie, Putin!

nebbia terni
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
admin
  • Website

Articoli correlati

Torna il gazebo in piazza della Lega per il referendum giustizia

1 Min Read

Terni, sgominata banda di pony express della droga

4 Mins Read

Nel 2022 emesse quasi 100 mila multe per infrazioni automobilistiche a Terni

1 Min Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Maggio 25, 2022

Vede gli agenti e ingerisce un involucro di stupefacenti

Maggio 25, 2022

Ospedale di Assisi, il dott. Sergio Bistoni è il nuovo Direttore di Medicina

Maggio 25, 2022

I Colori della Tradizione, mostra di pittura dell’artista Koffi M. Dossou

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Croce rossa
Galleria immagini
  • Opinioni
Maggio 25, 2022

Grave deficit energetico per l’Umbria: il prossimo inverno si rischia il collasso

Maggio 23, 2022

La storia insegna e il mese di maggio racconta

Maggio 18, 2022

Un Papa famoso ricordato a maggio nel calendario

Maggio 17, 2022

Entrano nella Nato le pacifiche socialdemocrazie scandinave

In primo piano
Opinioni
Maggio 10, 20220

Scoperti e sequestrati nei “corrotti” Paesi occidentali i patrimoni miliardari di Putin e Kirill

Perugia
Maggio 4, 20220

Anci Umbria ProCiv a sostegno di Odessa

Opinioni
Maggio 3, 20220

L’Operazione Barbarossa di Hitler somiglia all’Ucraina di oggi

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Matthew McConaughey sulla strage in Texas, nella sua Uvalde: "Questa epidemia si può controllare"
    Poche ore dopo il massacro in Texas, costato la vita a diciannove bambini e due maestre, Matthew McConaughey, originario proprio di Uvalde e da tempo vicino alla politica, ha diramato un forte messaggio via Twitter.
  • Il Fantafestival torna dall'1 al 5 giugno con un ricco programma dedicato alla memoria di Michele De Angelis
    Un ricco (e gratuito) programma di film, tra anteprime e retrospettive, attende anche quest'anno gli appassionati di cinema fantastico al Nuovo Cinema Aquila di Roma col ritorno del Fantafestival, che quest'anno presenta anche un omaggio alla memoria del suo direttore Michele De Angelis.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Immagini
2022-05-22_11-58-36_ILCE-7C_DSCBT4052
⭐️ LS STORE. KIRA BOOTS – NEW ⭐️
IMG_20220519_192121
Athous haemorrhoidalis
British Superbikes R3
H4 FARO ANTERIORE SINISTRO TYC PER NISSAN Micra K12 07-10
EpicPen_f7G8heTJYe
World Economic Forum Annual Meeting
Vlissingen
I più letti
Maggio 25, 2022

Vede gli agenti e ingerisce un involucro di stupefacenti

Maggio 25, 2022

Ospedale di Assisi, il dott. Sergio Bistoni è il nuovo Direttore di Medicina

Maggio 25, 2022

I Colori della Tradizione, mostra di pittura dell’artista Koffi M. Dossou

Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Privacy Policy
  • Contatti
Copyright © 2022 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?