Il quadro è stato delineato dal rapporto “L’Economia dell’Umbria”, redatto dalla filiale di Perugia della Banca d’Italia

Nel 2023 l’attività economica umbra ha rallentato.
Il quadro è stato delineato dal rapporto “L’Economia dell’Umbria”, redatto dalla filiale di Perugia della Banca d’Italia.

I dati sono stati illustrati nella sede della Scuola di automazione per dirigenti bancari da Miriam Sartini, Paolo Guaitini e Lucia Lucci.

Secondo le stime basate sull’indicatore trimestrale dell’economia regionale (Iter), il prodotto interno lordo è aumentato di circa mezzo punto percentuale.
L’incremento, concentrato nel primo trimestre, è stato inferiore rispetto a quello osservato nel Paese (0,9 per cento).
Dalla primavera dello scorso anno l’indicatore Regio-coin, che misura la dinamica di fondo dell’economia regionale, è entrato in territorio negativo.

L’andamento dell’attività ha risentito della debolezza della domanda interna ed estera e del marcato incremento del costo dei finanziamenti. In un contesto sempre più incerto, si è osservato un raffreddamento dei consumi e un calo della spesa privata per investimenti; quella pubblica è stata invece sostenuta dall’avvio dei lavori legati al Pnrr.

Sulle prospettive dell’economia regionale grava anche la negativa dinamica demografica in atto da circa un decennio, unita al progressivo invecchiamento della popolazione. Gli scenari di previsione dell’Istat prefigurano un’ulteriore intensificazione di questi fenomeni, che incidono sull’andamento dell’occupazione e del prodotto.

Le imprese

Lo scorso anno l’attività agricola regionale si è ridotta a causa delle sfavorevoli condizioni meteorologiche. Nell’industria le vendite sono state penalizzate dalla debolezza degli ordinativi. La maggior parte delle aziende ha ridotto gli investimenti; quelli in tecnologie avanzate sono rimasti tuttavia elevati. È proseguita la fase di espansione dell’edilizia che ha beneficiato dell’accelerazione nella realizzazione delle opere pubbliche e, nell’ultima parte dell’anno, dei lavori di riqualificazione delle abitazioni in vista della riduzione degli incentivi fiscali.

Nel terziario l’attività ha rallentato; il forte recupero delle vendite iniziato all’indomani della fase più acuta della pandemia appare ormai in via di esaurimento. Il settore continua a essere sostenuto dal turismo, che nell’ultimo biennio ha mostrato una vivacità molto più marcata rispetto al passato e al resto del Paese. Le presenze e gli arrivi hanno toccato lo scorso anno i livelli più elevati di sempre, grazie a una crescita estesa a tutto il territorio regionale, più intensa per le strutture extralberghiere.

Le condizioni economiche delle imprese sono ulteriormente migliorate. La quota di imprese in utile ha raggiunto un nuovo massimo; l’ampliamento dei margini reddituali è stato favorito dalla dinamica ancora contenuta delle retribuzioni e dalla progressiva riduzione dei costi per l’acquisto degli input produttivi ed energetici. Nell’ultimo biennio la porzione di energia prodotta da fonti rinnovabili è tornata ad aumentare decisamente; resta comunque ancora lontana dagli obiettivi fissati a livello nazionale.

Il mercato del lavoro

Lo scorso anno l’occupazione ha ripreso a crescere, grazie al significativo incremento dei lavoratori dipendenti a tempo indeterminato. Il concomitante calo degli inattivi ha portato il tasso di partecipazione a un valore elevato nel confronto storico. Tuttavia sono ulteriormente aumentate le difficoltà segnalate dalle aziende nel reperimento di manodopera, più accentuate che nel resto del Paese e riconducibili principalmente al ridotto numero di candidati.

Negli ultimi quindici anni i livelli occupazionali in Umbria hanno evidenziato un andamento sfavorevole nel confronto con regioni europee simili per dimensioni e struttura economica. Vi ha inciso in misura significativa il calo della popolazione in età da lavoro.

Le famiglie

Nonostante le favorevoli condizioni del mercato del lavoro, nel 2023 i consumi delle famiglie sono cresciuti a ritmi inferiori rispetto al biennio precedente. Il reddito disponibile si è ridotto per effetto dell’inflazione. Le compravendite di abitazioni hanno ripreso a diminuire anche per la maggiore onerosità dei mutui. Sono invece tornati ad aumentare gli acquisti di beni durevoli, sostenuti dall’ancora robusto ricorso alle forme di finanziamento dedicate. Il rialzo dei tassi di interesse ha indotto le famiglie a trasferire una parte dei depositi in conto corrente verso strumenti più remunerativi, in particolare titoli di Stato.

Il mercato del credito

Il credito all’economia regionale ha iniziato a contrarsi dalla primavera dello scorso anno. La dinamica si è accentuata nei mesi successivi e ha riflesso le minori richieste di finanziamenti, in connessione con l’inasprimento delle condizioni creditizie. La flessione è stata molto più marcata per le imprese, anche a causa degli ingenti rimborsi anticipati di prestiti. La qualità del credito è rimasta comunque soddisfacente e i relativi indicatori migliori rispetto a quelli osservati a livello nazionale.

La finanza pubblica decentrata

Nel 2023 la spesa corrente degli enti territoriali umbri è cresciuta in misura meno intensa che in Italia. Vi ha inciso il calo dei costi per il personale, non osservato nel resto del Paese, che ha interessato anche il comparto sanitario. La dotazione per abitante della sanità regionale è molto più elevata della media; tuttavia, l’uscita per pensionamento di un numero crescente di addetti, in particolare medici, rappresenta in prospettiva una criticità.

L’ammontare degli investimenti ha registrato un incremento rilevante, grazie all’avvio delle opere finanziate dal PNRR e all’avanzamento più intenso rispetto agli anni precedenti nell’utilizzo dei fondi legati alle politiche di coesione. Il grado di aggiudicazione delle gare connesse con il Piano risulta più elevato rispetto alle aree di confronto.

Le entrate correnti sono cresciute per tutte le categorie di Amministrazioni locali. Il gettito tributario dei Comuni umbri è inferiore alla media, in relazione a basi imponibili e aliquote più contenute; beneficia tuttavia di una maggiore velocità di riscossione.

Share.
Exit mobile version