Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca

    Rafforzata la collaborazione tra GdF e Commissario straordinario del Governo per le persone scomparse

    Maggio 25, 2022

    Sorpresa a spacciare in casa: donna ucraina arrestata dai Carabinieri di Terni

    Maggio 25, 2022

    Il bimbo salvato il 15 maggio all’ospedale di Perugia sta lottando per la vita

    Maggio 25, 2022

    Giovane muore in un incidente stradale con lo scooter

    Maggio 24, 2022

    Ubriaco minaccia la vicina di casa: denunciato 40enne di Costano

    Maggio 24, 2022
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Economia sociale, la Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia lancia un corso di Social Innovation Management
Perugia

Economia sociale, la Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia lancia un corso di Social Innovation Management

RedazioneBy RedazioneGennaio 25, 2022Updated:Gennaio 25, 2022Nessun commento4 Mins Read

L’evento di presentazione alla presenza di Giovanna Melandri e Stefano Zamagni

Un corso gratuito dedicato agli innovatori sociali del territorio, dove imparare a diventare “social innovation manager”. È questa l’iniziativa lanciata oggi durante l’incontro “Social Innovation Manager. Nuove competenze per accrescere e promuovere l’impatto sociale”, promosso da Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, in collaborazione con Human Foundation. Alla presentazione, moderata da Maria Concetta Mattei, Direttore della scuola di giornalismo di Perugia, sono intervenute la Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, Cristina Colaiacovo, la Presidente di Human Foundation Giovanna Melandri, Nicola Cabria, COO di Human Foundation e Stefano Zamagni, professore ordinario di Economia Politica dell’Università di Bologna e tra i massimi esperti di economia sociale a livello nazionale.

Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e Human Foundation scommettono, quindi, sull’economia sociale come leva di cambiamento territoriale e lanciano insieme una iniziativa di formazione degli operatori del settore. Un mix di lezioni teoriche e laboratori pratici, basati sulla metodologia del “learning by doing”, su tematiche strategiche come teoria del cambiamento, valutazione d’impatto sociale, impact investment, fundraising. L’obiettivo? Potenziare le competenze di tutti gli operatori che lavorano sull’innovazione sociale e supportarli nel generare impatto. Per accedere all’iniziativa è necessario rispondere al bando, aperto fino al 10 marzo alle ore 18 e da oggi disponibile sul sito www.fondazionecrpg.com

GUARDA LA PRESENTAZIONE

Cristina Colaiacovo

Facendo tesoro delle buone pratiche acquisite negli anni la Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia – afferma la Presidente Cristina Colaiacovo – ha continuato ad accompagnare il Terzo settore nella fase particolarmente incerta e complessa in cui, in seguito all’emergenza sanitaria, le organizzazioni si sono spesso dovute reinventare. Riteniamo che tali realtà non siano soltanto potenziali vincitrici di bandi, ma che grazie alla conoscenza dei problemi del territorio in cui vivono ed operano e alla sensibilità sociale che le contraddistingue, possano concorrere alla definizione delle politiche sociali e far sì che le risorse finanziate attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza “atterrino” sui territori producendo un reale e duraturo effetto di rilancio, rafforzando nel contempo i legami di comunità. Sono, questi, i principali obiettivi che la nostra Fondazione intende perseguire attraverso “Social Innovation Manager”. Il percorso formativo, incentrato sulla trasmissione di competenze teoriche e pratiche circa lo sviluppo di strategie di business ad alto impatto sociale, si inserisce all’interno del contesto di riferimento della social innovation locale e nazionale, fornendo riferimenti utili a creare partnership con i principali stakeholder del mondo dell’economia sociale: terzo settore, Pubblica Amministrazione, settore privato, finanza e filantropia”.

“Generare impatto sociale e ambientale positivo, ora più che mai, non può essere una preoccupazione sentita solo dalla politica e dalle istituzioni. È indispensabile mobilitare anche gli attori del privato per cambiare il paradigma economico e uscire da questa crisi migliori di prima”, aggiunge Giovanna Melandri, presidente di Human Foundation. “Stiamo vivendo in un contesto sindemico, caratterizzato dalla contemporanea presenza di diverse pandemie: sanitaria, economica, sociale, ambientale. Il Terzo Settore è uno degli attori chiave per rispondere ai nuovi bisogni emergenti e l’investimento che Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia sta realizzando è centrale per aumentare le competenze dei social impact manager di oggi e di domani. Saranno queste le figure che dovranno essere in grado di veicolare il cambiamento, massimizzando generativamente nelle proprie organizzazioni il profitto e il valore. L’economia sociale, però, ha bisogno di un salto di qualità e proviamo ad accompagnarlo con la formazione in una regione come l’Umbria che rappresenta da sempre un laboratorio di politiche sociali avanzate basate sulla collaborazione tra pubblico e privato”.

Insieme alle presidenti delle due fondazioni, ha partecipato all’iniziativa il professor Stefano Zamagni, professore ordinario di Economia Politica dell’Università di Bologna. “Il Terzo Settore non è più mero esecutore di progettualità, ma sempre più protagonista di cambiamento sociale. C’è quindi bisogno di un investimento sul management, perché il Terzo Settore non si occupa di redistribuzione di risorse ma è, a tutti gli effetti, un settore produttivo. Non dobbiamo più parlare di operatori sociali, ma di imprenditori sociali, veri e propri attori economici che dobbiamo quindi formare e accompagnare in percorsi di rafforzamento delle competenze”, spiega Zamagni.

Economia sociale Fondazione CaRiPg
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia Approvato il Bilancio 2021

4 Mins Read

Rigenerazione dei centri storici e delle periferie, presentato bando della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia

4 Mins Read

InvestiAMOSociale”, un concorso per progetti ad alto impatto sociale

6 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Maggio 25, 2022

Rafforzata la collaborazione tra GdF e Commissario straordinario del Governo per le persone scomparse

Maggio 25, 2022

Iniziano a Terni gli incontri tra Carabinieri e Confapi

Maggio 25, 2022

Grave deficit energetico per l’Umbria: il prossimo inverno si rischia il collasso

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Croce rossa
Galleria immagini
  • Opinioni
Maggio 25, 2022

Grave deficit energetico per l’Umbria: il prossimo inverno si rischia il collasso

Maggio 23, 2022

La storia insegna e il mese di maggio racconta

Maggio 18, 2022

Un Papa famoso ricordato a maggio nel calendario

Maggio 17, 2022

Entrano nella Nato le pacifiche socialdemocrazie scandinave

In primo piano
Opinioni
Maggio 10, 20220

Scoperti e sequestrati nei “corrotti” Paesi occidentali i patrimoni miliardari di Putin e Kirill

Perugia
Maggio 4, 20220

Anci Umbria ProCiv a sostegno di Odessa

Opinioni
Maggio 3, 20220

L’Operazione Barbarossa di Hitler somiglia all’Ucraina di oggi

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Matthew McConaughey sulla strage in Texas, nella sua Uvalde: "Questa epidemia si può controllare"
    Poche ore dopo il massacro in Texas, costato la vita a diciannove bambini e due maestre, Matthew McConaughey, originario proprio di Uvalde e da tempo vicino alla politica, ha diramato un forte messaggio via Twitter.
  • Il Fantafestival torna dall'1 al 5 giugno con un ricco programma dedicato alla memoria di Michele De Angelis
    Un ricco (e gratuito) programma di film, tra anteprime e retrospettive, attende anche quest'anno gli appassionati di cinema fantastico al Nuovo Cinema Aquila di Roma col ritorno del Fantafestival, che quest'anno presenta anche un omaggio alla memoria del suo direttore Michele De Angelis.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Immagini
Burnley Lancashire
20220520_142552_183020004298_48970.jpg
Gemeine Blutzikade
Street Life...
2022-05-25_02-51-12
Granshan Conference 2022 Signs of the Times
Goals for gosh 2022
20220522-00164.jpg
2022-05-22_11-50-47_ILCE-7C_DSCBT3815
2022-05-25_05-13-18
Vlissingen
D-2022-05-25-1815_f
I più letti
Maggio 25, 2022

Rafforzata la collaborazione tra GdF e Commissario straordinario del Governo per le persone scomparse

Maggio 25, 2022

Iniziano a Terni gli incontri tra Carabinieri e Confapi

Maggio 25, 2022

Grave deficit energetico per l’Umbria: il prossimo inverno si rischia il collasso

Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Privacy Policy
  • Contatti
Copyright © 2022 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?