Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca

    Vede gli agenti e ingerisce un involucro di stupefacenti

    Maggio 25, 2022

    Rafforzata la collaborazione tra GdF e Commissario straordinario del Governo per le persone scomparse

    Maggio 25, 2022

    Sorpresa a spacciare in casa: donna ucraina arrestata dai Carabinieri di Terni

    Maggio 25, 2022

    Il bimbo salvato il 15 maggio all’ospedale di Perugia sta lottando per la vita

    Maggio 25, 2022

    Giovane muore in un incidente stradale con lo scooter

    Maggio 24, 2022
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Extravergine d’oliva: 10 persone denunciate per frode in commercio
Cronaca

Extravergine d’oliva: 10 persone denunciate per frode in commercio

adminBy adminMaggio 4, 2022Updated:Maggio 4, 2022Nessun commento2 Mins Read

Controlli della GdF in tutto il territorio nazionale: il 27,2% dei campioni di olio prelevati è risultato irregolare

Sono 183 i controlli svolti dalla Guardia di Finanza e dall’ICQRF nell’ambito dell’operazione “Verum et Oleum” a tutela della produzione nazionale di olio extravergine d’oliva. I finanzieri del Nucleo Speciale Beni e Servizi e gli ispettori del Dipartimento ICQRF del Ministero delle politiche agricole e forestali hanno indirizzato le ispezioni verso operatori del settore oleario presenti in tutto il territorio nazionale e verso i principali porti di ingresso delle materie prime di provenienza estera.

Dopo una fase preliminare, caratterizzata dall’accurato esame delle banche dati e delle altre informazioni disponibili e finalizzata a calibrare gli interventi in presenza di concreti indicatori di rischio, sono partite le ispezioni congiunte nei siti di produzione e di ingresso delle materie prime utilizzate.

Il 27,2% dei campioni prelevati è risultato irregolare, per complessivi 2.300.000 litri di olio non conformi alla normativa comunitaria e nazionale. Dei 102 campioni prelevati e sottoposti ad analisi presso i laboratori dell’ICQRF, 25 sono risultati irregolari per qualità inferiore al dichiarato ossia per olio qualificato come extravergine di oliva, ma in realtà rilevato dalle analisi come vergine.

In conseguenza, 10 persone sono state denunciate alle competenti Procure della Repubblica e sottoposte ad indagini preliminari per l’ipotesi di reato di frode in commercio. In Umbria sono sette le persone denunciate: i due titolari di una azienda situata nel territorio di competenza della Procura di Perugia e altri cinque operatori, rappresentanti legali di altre aziende situate nel territorio di competenza della Procura di Spoleto

Nel corso delle ispezioni sono state contestate 33 violazioni amministrative relative alla tenuta dei registri, alla compilazione della documentazione obbligatoria ed al mantenimento del requisito di tracciabilità, per un importo complessivo di oltre 10.000.000 di euro destinati al gettito erariale, sono state comminate 5 diffide ad adempiere alle disposizioni dell’autorità per la regolarizzazione e sono stati eseguiti 5 sequestri amministrativi, per un valore complessivo di oltre 170.000 euro.

L’operazione si inserisce nel contesto delle attività svolte da Guardia di Finanza e ICQRF sulla base del protocollo di collaborazione sottoscritto a luglio 2020 a contrasto alle frodi ed alla contraffazione nel settore agroalimentare, a tutela della produzione nazionale, degli interessi dei consumatori e dei mercati nonché degli interessi economici e finanziari dello Stato.

Frode in commercio Guardia di Finanza Olio Extra Vergine di Oliva
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
admin
  • Website

Articoli correlati

Rafforzata la collaborazione tra GdF e Commissario straordinario del Governo per le persone scomparse

2 Mins Read

Coltiva marijuana nel locale adiacente ad un negozio: l’odore dello stupefacente lo smaschera

2 Mins Read

Foligno, odontoiatra abusivo scoperto e denunciato dalla Guardia di Finanza

2 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Maggio 25, 2022

Vede gli agenti e ingerisce un involucro di stupefacenti

Maggio 25, 2022

Ospedale di Assisi, il dott. Sergio Bistoni è il nuovo Direttore di Medicina

Maggio 25, 2022

I Colori della Tradizione, mostra di pittura dell’artista Koffi M. Dossou

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Croce rossa
Galleria immagini
  • Opinioni
Maggio 25, 2022

Grave deficit energetico per l’Umbria: il prossimo inverno si rischia il collasso

Maggio 23, 2022

La storia insegna e il mese di maggio racconta

Maggio 18, 2022

Un Papa famoso ricordato a maggio nel calendario

Maggio 17, 2022

Entrano nella Nato le pacifiche socialdemocrazie scandinave

In primo piano
Opinioni
Maggio 10, 20220

Scoperti e sequestrati nei “corrotti” Paesi occidentali i patrimoni miliardari di Putin e Kirill

Perugia
Maggio 4, 20220

Anci Umbria ProCiv a sostegno di Odessa

Opinioni
Maggio 3, 20220

L’Operazione Barbarossa di Hitler somiglia all’Ucraina di oggi

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Matthew McConaughey sulla strage in Texas, nella sua Uvalde: "Questa epidemia si può controllare"
    Poche ore dopo il massacro in Texas, costato la vita a diciannove bambini e due maestre, Matthew McConaughey, originario proprio di Uvalde e da tempo vicino alla politica, ha diramato un forte messaggio via Twitter.
  • Il Fantafestival torna dall'1 al 5 giugno con un ricco programma dedicato alla memoria di Michele De Angelis
    Un ricco (e gratuito) programma di film, tra anteprime e retrospettive, attende anche quest'anno gli appassionati di cinema fantastico al Nuovo Cinema Aquila di Roma col ritorno del Fantafestival, che quest'anno presenta anche un omaggio alla memoria del suo direttore Michele De Angelis.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Immagini
E-2022-05-25-2000_f
⭐️ LS STORE. KIRA BOOTS – NEW ⭐️
IMG_20220519_192121
Athous haemorrhoidalis
British Superbikes R3
2022-05-22_11-58-44_ILCE-6500_DSC17618_Kiri
World Economic Forum Annual Meeting
Zima
EpicPen_f7G8heTJYe
E-2022-05-25-2000_f
I più letti
Maggio 25, 2022

Vede gli agenti e ingerisce un involucro di stupefacenti

Maggio 25, 2022

Ospedale di Assisi, il dott. Sergio Bistoni è il nuovo Direttore di Medicina

Maggio 25, 2022

I Colori della Tradizione, mostra di pittura dell’artista Koffi M. Dossou

Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Privacy Policy
  • Contatti
Copyright © 2022 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?