Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca

    Rafforzata la collaborazione tra GdF e Commissario straordinario del Governo per le persone scomparse

    Maggio 25, 2022

    Sorpresa a spacciare in casa: donna ucraina arrestata dai Carabinieri di Terni

    Maggio 25, 2022

    Il bimbo salvato il 15 maggio all’ospedale di Perugia sta lottando per la vita

    Maggio 25, 2022

    Giovane muore in un incidente stradale con lo scooter

    Maggio 24, 2022

    Ubriaco minaccia la vicina di casa: denunciato 40enne di Costano

    Maggio 24, 2022
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Assisi, domenica 10 aprile inaugurazione della mostra il cammino di Gesù
Assisi

Assisi, domenica 10 aprile inaugurazione della mostra il cammino di Gesù

RedazioneBy RedazioneAprile 8, 2022Updated:Aprile 8, 2022Nessun commento2 Mins Read

Il vescovo: “L’esposizione con le opere della Collezione Caggiano dà il senso del nostro essere cristiani”

Tutto pronto per l’inaugurazione della mostra “Il cammino di Gesù tra noi” che ci terrà domenica 10 aprile alle ore 17,00 nelle sale del Museo diocesano e Cripta di San Rufino. L’esposizione, realizzata dal collezionista Massimo Caggiani, raccoglie 31 capolavori di 20 artisti tra i più importanti nomi del ritorno della pittura e della scultura di figurazione nella più recente storia dell’arte italiana e internazionale dagli anni Ottanta del XX secolo sino ad oggi. La mostra, voluta dalla diocesi di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e la collaborazione del Museo diocesano e Cripta di San Rufino, resterà aperta fino al 5 giugno. “Siamo davvero onorati di poter ospitare questa esposizione – sottolinea il vescovo diocesano monsignor Domenico Sorrentino – che dà il senso del nostro essere cristiani. Il suo ‘Cammino di Gesù tra Noi’ non è solo una raccolta di dipinti, ma un percorso spirituale. Ben si inquadra nel contesto della Città in cui Francesco, facendosi povero, volle dare al suo volto i lineamenti di Cristo”.

Stefania Fabrizi, Gesù e i bambini, 2021, tecnica mista su tela
Paolo dell’Aquila, 2021, olio su tela
Stefano di Stasio, Resurrezione, 2020, olio su tela

Nel percorso espositivo, che segue i momenti di vita di Gesù, gli artisti presenti con le loro opere sono: Salvatore Alessi, Baccio Maria Bacci, Carlo Bertocci, Eleonora Ciroli, Paolo dell’Aquila, Stefano Di Stasio, Angelo Fabbri, Stefania Fabrizi, Carlos Forns Bada, Paola Gandolfi, John Kirby, Jan Knap, Alberto Mingotti, Don César Alejandro Pluchinotta, Lithian Ricci, Salvo Russo, Lily Salvo, Livio Scarpella, Giovanni Stefanon e Giovanni Pietro Stella. A promuovere la mostra è la diocesi di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e la collaborazione del Museo Diocesano e Cripta di San Rufino.

L’esposizione propone testimonianze in catalogo di testi che esprimono tre prospettive con cui leggere la parabola umano-divina del Cristo: il “Sentire” cristiano di Monsignore Leonardo Sapienza, il “Sentire” filosofico del Presidente Marcello Pera e il “Sentire” artistico del critico d’arte Cesare Biasini Selvaggi.

Durante l’inaugurazione, Sergio Caggiano, nipote del curatore e violista nell’orchestra del teatro Verdi di Salerno proporrà la suite n. 1 di J. S. Bach e altri brani per accompagnare i visitatori nel percorso espositivo.

Assisi Mostra
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

I Colori della Tradizione, mostra di pittura dell’artista Koffi M. Dossou

4 Mins Read

Riaperta dopo 800 anni l’antica porta del vescovado di Assisi, la benedizione del Papa

5 Mins Read

Al Ciac di Foligno “Una storia nell’arte. I Marchini tra impegno e passione”

2 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Maggio 25, 2022

Ospedale di Assisi, il dott. Sergio Bistoni è il nuovo Direttore di Medicina

Maggio 25, 2022

I Colori della Tradizione, mostra di pittura dell’artista Koffi M. Dossou

Maggio 25, 2022

Rafforzata la collaborazione tra GdF e Commissario straordinario del Governo per le persone scomparse

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Croce rossa
Galleria immagini
  • Opinioni
Maggio 25, 2022

Grave deficit energetico per l’Umbria: il prossimo inverno si rischia il collasso

Maggio 23, 2022

La storia insegna e il mese di maggio racconta

Maggio 18, 2022

Un Papa famoso ricordato a maggio nel calendario

Maggio 17, 2022

Entrano nella Nato le pacifiche socialdemocrazie scandinave

In primo piano
Opinioni
Maggio 10, 20220

Scoperti e sequestrati nei “corrotti” Paesi occidentali i patrimoni miliardari di Putin e Kirill

Perugia
Maggio 4, 20220

Anci Umbria ProCiv a sostegno di Odessa

Opinioni
Maggio 3, 20220

L’Operazione Barbarossa di Hitler somiglia all’Ucraina di oggi

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Matthew McConaughey sulla strage in Texas, nella sua Uvalde: "Questa epidemia si può controllare"
    Poche ore dopo il massacro in Texas, costato la vita a diciannove bambini e due maestre, Matthew McConaughey, originario proprio di Uvalde e da tempo vicino alla politica, ha diramato un forte messaggio via Twitter.
  • Il Fantafestival torna dall'1 al 5 giugno con un ricco programma dedicato alla memoria di Michele De Angelis
    Un ricco (e gratuito) programma di film, tra anteprime e retrospettive, attende anche quest'anno gli appassionati di cinema fantastico al Nuovo Cinema Aquila di Roma col ritorno del Fantafestival, che quest'anno presenta anche un omaggio alla memoria del suo direttore Michele De Angelis.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Immagini
Grüningerplatz
#black&white
Playa la arena en este miércoles del mes de mayo con cielo entre nubes y claros y temperaturas algo frescas con oleaje
2022-05-22_11-53-56_ILCE-7C_DSCBT3905
Burj Khalifa
First light
Screenshot_20220523-214932_Instagram
MKCALWAYS MKCFOREVER
DSC00827.jpg
Auf der Zugspitze
I più letti
Maggio 25, 2022

Ospedale di Assisi, il dott. Sergio Bistoni è il nuovo Direttore di Medicina

Maggio 25, 2022

I Colori della Tradizione, mostra di pittura dell’artista Koffi M. Dossou

Maggio 25, 2022

Rafforzata la collaborazione tra GdF e Commissario straordinario del Governo per le persone scomparse

Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Privacy Policy
  • Contatti
Copyright © 2022 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?