Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca

    Riceve un messaggio online dalla propria banca ma è una truffa da 9.500 euro

    Maggio 20, 2022

    Sfreccia ad alta velocità nel centro abitato di Spoleto e rifiuta il drug-test

    Maggio 20, 2022

    Terni, esplode colpi di arma da fuoco durante la notte: arrestato dai Carabinieri

    Maggio 20, 2022

    Atti di vandalismo in centro: individuato l’autore dalla Polizia di Stato di Terni

    Maggio 20, 2022

    Sicurezza sul territorio: controlli serrati a Perugia da parte della Polizia

    Maggio 20, 2022
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Vittime della Strada ritardi e ombre di un “sistema” regionale
Archivio

Vittime della Strada ritardi e ombre di un “sistema” regionale

RedazioneBy RedazioneOttobre 22, 2016Nessun commento3 Mins Read

Una rete di circa 300 legali è quella presentata da oggi fino alla fine di settembre della Fondazione Luigi Guccione Onlus, Ente Morale Vittime della Strada, per l’assistenza alle vittime della strada.
Nel mese di settembre si terranno 20 conferenze stampa di presentazione degli obiettivi e delle iniziative della Rete Legale a sostegno delle vittime e per sollecitare le istituzioni pubbliche a fare di più anche con azioni legali a difesa degli interessi delle vittime e delle utenze vulnerabili.
L’Umbria anticipa questa campagna anche per i particolari ritardi che nella regione si è maturato in ordine alle politiche di sicurezza stradale.

Nel decennio trascorso l’indice di mortalità è stato del 2,7 mentre a livello nazionale del 1,9. Il numero dei morti, sempre nel periodo 2001-2010, è diminuito in Umbria del 32,5% mentre a livello nazionale del 42,4%. 984 morti nel decennio passato: 8,7 morti ogni 100.000 abitanti in Umbria, 6,8 morti in Italia.
Un sistema regionale che appare, nonostante le dichiarazioni delle amministrazioni locali, ancora in affanno, in serio ritardo.
Per questo FLG, le Sentinelle della sicurezza stradale, la Rete Legale FLG lavoreranno fino a settembre per presentare un vero e proprio Dossier Sicurezza stradale in Umbria.
Decennio d’Azione 2011-2020 (ONU, OMS, ONG).

Il giorno 11 maggio 2011 in oltre 100 Paesi del mondo, è avvenuto il “lancio” del Piano d’Azione per la sicurezza stradale 2011-2020 (www.decadeofaction.org ed www.decenniodazione.it). E’ un fatto importante, non solo simbolico, che organizzazioni economico-sociali ed Istituzioni in tutti i Paesi del mondo si trovino insieme per stringere un “Patto” di azione comune contro la violenza stradale. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha favorito l’incontro e coordinato, in questi anni e continuerà a farlo in futuro, il lavoro di quasi 100 Organizzazioni Non Governative di tutti i Continenti (molte delle quali di vittime della strada, per l’Italia eravamo presenti noi) che hanno contribuito ad elaborare una Carta per la sicurezza stradale e il Piano di Azione per il Decennio 2011 – 2020.

Le città saranno, nel decennio appena aperto, la nuova “frontiera” della sicurezza stradale e della nuova visione di mobilità “dolce”, sostenibile ormai non più rinviabile.
Sarebbe auspicabile che il Consiglio regionale dell’Umbria – coinvolgendo il sistema amministrativo locale – fosse convocato straordinariamente sui temi della sicurezza stradale e della mobilità (ma anche sui diritti delle vittime e dell’utenza vulnerabile). Noi garantiremmo una mobilitazione di competenze inteinterdisciplinari (sociali e tecniche) per aiutare la Regione in questo sforzo comune. Sui contenuti costruiti dalle ONG e dall’ONU e dall’OMS.

Apertura Centri di assistenza alle vittime. Proposta concreta.
La Regione Umbria apra subito dei centri di Assistenza per le vittime utilizzando i fondi che le vengono destinati con il 10,50% della RCAuto. Sarebbe un dovere dello Stato e delle sue Istituzioni offrire il ne­cessario aiuto attraverso la creazione di appositi Centri di assistenza – gestiti anche con il coinvolgimento delle organizzazioni della società civile più rappresentative – nelle di­verse province dove le vittime possa­no ricevere una qualificata as­sistenza e consulenza in campo medico, sociale, psicologico e legale. La Regione Umbria potrebbe attivare alcuni centri di assistenza. Favorire in ogni città capoluogo di provincia la costruzione delle Case Rosse (come il sangue, visibile, delle vittime) dove sentinelle della sicurezza stradale, legali, medici, psicologi volontari accoglieranno le vittime per un’opera di assistenza interdisciplinare volontaria. Dove si incontreranno i cittadini per trovare/dare informazioni ed assistenza e partecipazione.

Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

Incendio in una azienda equestre di Corciano

1 Min Read

Un orso in fuga all’interno della galleria di Forca Canapine, al confine tra Arquata del Tronto (Ascoli Piceno) e Norcia (Perugia).

1 Min Read

Caso sospetto di influenza aviaria riscontrato a Foligno su un germano reale

1 Min Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Maggio 21, 2022

Incendio in una azienda equestre di Corciano

Maggio 21, 2022

Un orso in fuga all’interno della galleria di Forca Canapine, al confine tra Arquata del Tronto (Ascoli Piceno) e Norcia (Perugia).

Maggio 21, 2022

Caso sospetto di influenza aviaria riscontrato a Foligno su un germano reale

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Croce rossa
Galleria immagini
  • Opinioni
Maggio 18, 2022

Un Papa famoso ricordato a maggio nel calendario

Maggio 17, 2022

Entrano nella Nato le pacifiche socialdemocrazie scandinave

Maggio 12, 2022

A Terni, non ci sono più le pesanti nebbie d’una volta

Maggio 10, 2022

Scoperti e sequestrati nei “corrotti” Paesi occidentali i patrimoni miliardari di Putin e Kirill

In primo piano
Opinioni
Maggio 10, 20220

Scoperti e sequestrati nei “corrotti” Paesi occidentali i patrimoni miliardari di Putin e Kirill

Perugia
Maggio 4, 20220

Anci Umbria ProCiv a sostegno di Odessa

Opinioni
Maggio 3, 20220

L’Operazione Barbarossa di Hitler somiglia all’Ucraina di oggi

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Colin Firth/Rupert Everett: torna l'antica rivalità
    Veniamo a scoprire adesso che Rupert Everett ha cominciato a odiare di nuovo Colin Firth. La causa ha un nome, anzi un titolo: A Single Man.
  • Amy Adams sarà una madre che si trasforma in un cane nell'horror Nightbitch
    Amy Adams presterà il suo talento all'horror interpretando una madre che diventa un cane ferocissimo in Nightbitch, che sarà diretto da Marielle Heller.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Immagini
N-2022-05-22-0050_f
Day 50
A New Friendship! 😊
Alesia - Gourmandise
2022-05-21_05-50-39
Chocolate Remix-Grenoble-2022-Sylvain SABARD
Hot pink
FRANCISCO MORATO* - Inauguração de Poupatempo
IMG_20220521_161135
N-2022-05-22-0050_f
I più letti
Maggio 21, 2022

Incendio in una azienda equestre di Corciano

Maggio 21, 2022

Un orso in fuga all’interno della galleria di Forca Canapine, al confine tra Arquata del Tronto (Ascoli Piceno) e Norcia (Perugia).

Maggio 21, 2022

Caso sospetto di influenza aviaria riscontrato a Foligno su un germano reale

Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Privacy Policy
  • Contatti
Copyright © 2022 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?