Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca

    Processo per l’espulsione di Alma Shalabayeva e della figlia Alua

    Maggio 26, 2022

    Perugia, ecuadoriano denunciato per detenzione e spaccio di stupefacenti

    Maggio 25, 2022

    Vede gli agenti e ingerisce un involucro di stupefacenti

    Maggio 25, 2022

    Rafforzata la collaborazione tra GdF e Commissario straordinario del Governo per le persone scomparse

    Maggio 25, 2022

    Sorpresa a spacciare in casa: donna ucraina arrestata dai Carabinieri di Terni

    Maggio 25, 2022
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Studenti umbri partecipano a progetto europeo ”SOS Sciences”
Archivio

Studenti umbri partecipano a progetto europeo ”SOS Sciences”

RedazioneBy RedazioneOttobre 21, 2016Nessun commento2 Mins Read

Migliorare le competenze di base in scienza degli alunni umbri tra i dieci e i 14 anni, offrendo loro la possibilità di condividere con partner locali e transnazionali un inusuale ventaglio di esperienze: è quanto si propone il progetto “SOS Sciences”, presentato nell'ambito del Programma Erasmus+ – KA2, di cui è partner italiano la Regione Umbria, insieme al Cea “Laboratorio del cittadino” di Castiglione del Lago, l'Istituto omnicomprensivo Rosselli Rasetti di Castiglione del Lago, l'Istituto comprensivo Perugia 2 e l''Istituto comprensivo Perugia 3.
Il progetto, di cui è capofila il Comune di Dinant (Belgio), ha durata biennale e sarà avviato il primo settembre prossimo.
L'iniziativa – spiega una nota della Regione – prevede di sviluppare ed approfondire cinque aree tematiche attraverso l''utilizzo di moderne tecnologie, la messa in pratica di conoscenze linguistiche (francese, italiano e inglese) e l'incremento di competenze informatiche.
Si studieranno il rapporto tra  scienza e astronomia (“LesSciencesCiel”), le questioni legate alla protezione dell''ambiente, con particolare riferimento dell''acqua (“Eau-de-vie”), lo sviluppo sostenibile e i cambiamenti climatici (“Nrj verde”), gli aspetti meno conosciuti dell''archeologia, della chimica e della fisica (“ArcheoScienze”)  e la salute dei più  giovani (“Sante'' la Salute!”).
Grazie alla mobilità di studenti e insegnanti, ciascun partner potrà trasmettere e condividere le esperienze maturate nell''ambito dei cinque temi del progetto, dando vita ad una sorta di Festival della scienza itinerante. Video, spettacoli teatrali, workshop, esposizioni e altre attività dinamiche  consentiranno un approccio innovativo e creativo alle scienze e aiuteranno gli insegnanti alla diffusione dei risultati. E' infine prevista la pubblicazione di cinque Ebook con i lavori prodotti dalle scuole belghe e italiane.
“L’iniziativa – ha spiegato l''assessore regionale all''ambiente, Fernanda Cecchini – rientra tra le azioni di cooperazione in materia di innovazione e scambio di buone
pratiche nell''ambito dell''insegnamento scolastico e ha l'obiettivo di accrescere le competenze degli studenti nei diversi campi della scienza, dall'astronomia alla botanica, dall''archeologia allo sviluppo sostenibile, migliorando anche la padronanza delle lingue straniere. L'unicità  di questo progetto, che rappresenta la naturale continuazione dell'esperienza di partenariato ''Comenius Regio'' già sperimentata con il Comune di Dinant, permetterà alle scuole partecipanti di lavorare in collaborazione con associazioni del territorio che supporteranno i docenti nello sviluppo di percorsi formativi interdisciplinari e innovativi

Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

Passignano sul Trasimeno, dal 26 al 29 maggio gli Assoluti d’Italia Enduro EICMA 2022

3 Mins Read

L’Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci presenta “A futura natura”

1 Min Read

L’assessore Luca Coletto l’8 Giugno sarà a Terni per dare adeguate risposte sulle criticità della sanità

2 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Maggio 26, 2022

Passignano sul Trasimeno, dal 26 al 29 maggio gli Assoluti d’Italia Enduro EICMA 2022

Maggio 26, 2022

L’Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci presenta “A futura natura”

Maggio 26, 2022

L’assessore Luca Coletto l’8 Giugno sarà a Terni per dare adeguate risposte sulle criticità della sanità

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Croce rossa
Galleria immagini
  • Opinioni
Maggio 25, 2022

Grave deficit energetico per l’Umbria: il prossimo inverno si rischia il collasso

Maggio 23, 2022

La storia insegna e il mese di maggio racconta

Maggio 18, 2022

Un Papa famoso ricordato a maggio nel calendario

Maggio 17, 2022

Entrano nella Nato le pacifiche socialdemocrazie scandinave

In primo piano
Opinioni
Maggio 10, 20220

Scoperti e sequestrati nei “corrotti” Paesi occidentali i patrimoni miliardari di Putin e Kirill

Perugia
Maggio 4, 20220

Anci Umbria ProCiv a sostegno di Odessa

Opinioni
Maggio 3, 20220

L’Operazione Barbarossa di Hitler somiglia all’Ucraina di oggi

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Beast: il trailer italiano del film con Idris Elba e un ferocissimo leone
    Tra le atmosfere de Lo squalo e quelle di Spiriti nelle tenebre, arriverà il 25 agosto al cinema il film Universal, Beast, con Idris Elba e Sharlto Copley diretti da Baltasar Kormàkur. E intanto è arrivato il trailer pieno di tensione.
  • Moonage Daydream: al Festival di Cannes 2022 un documentario ricorda l'immenso David Bowie
    Presentato fuoci concorso sulla Croisette un film diretto dal Brett Morgen che già aveva raccontato Kurt Cobain in Cobain: Montage of Heck. Un film esperienziale, che cerca di raccontare in maniera quasi sperimentale la complessità e la varietà dell'artista Bowie.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Immagini
Vinay
Untitled-Scanned-24
0526daily
24 05 2022 Paris Renalut TX E flickr
Karijini!
Dans mon rêve..un prince charmant
2022-05-25_09-37-03
Alexis-Bläuling auf Margarite
Great Malvern / Worcestershire, UK
Donostia
I più letti
Maggio 26, 2022

Passignano sul Trasimeno, dal 26 al 29 maggio gli Assoluti d’Italia Enduro EICMA 2022

Maggio 26, 2022

L’Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci presenta “A futura natura”

Maggio 26, 2022

L’assessore Luca Coletto l’8 Giugno sarà a Terni per dare adeguate risposte sulle criticità della sanità

Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Privacy Policy
  • Contatti
Copyright © 2022 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?