Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca

    Sorpreso a rubare merce dal supermercato, dipendente denunciato dalla Polizia

    Maggio 18, 2022

    Sciopero farmacie pubbliche in Umbria, i sindacati: risultato “storico”

    Maggio 18, 2022

    Morto sul lavoro il comandante della polveriera di Nera Montoro

    Maggio 18, 2022

    Montecastrilli, denunciati due ladri esperti nella tecnica “delle monetine”

    Maggio 18, 2022

    E’ morta la transessuale trovata nuda all’alba di Mercoledì a Fontivegge

    Maggio 17, 2022
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Scienza: importante scoperta internazionale sui raggi cosmici
Archivio

Scienza: importante scoperta internazionale sui raggi cosmici

RedazioneBy RedazioneOttobre 22, 2016Nessun commento3 Mins Read

L’Università di Perugia e i raggi cosmici. La missione internazionale Fermi, alla quale partecipano ricercatori dell’INFN e dell’Università di Perugia, ha ottenuto  un importante risultato, atteso da molti anni, sull’accelerazione dei raggi cosmici. La scoperta conferma l’ipotesi già formulata, in forma semplificata, da  Enrico Fermi (a cui il satellite lanciato nelle spazio è dedicato appunto per questi suoi studi) in base alla quale onde d’urto prodotte da esplosioni di supernovae, incontrando dense concentrazioni di materia nella zona circostante l’esplosione, inneschino un meccanismo di accelerazione delle particelle (principalmente protoni) che è all’origine delle alte energie osservate nelle particelle che compongono i raggi cosmici.
Una verifica osservativa arrivata oggi, ma che si attendeva da oltre 60 anni.
Lo studio effettuato con il Satellite Fermi – Il satellite Fermi ha avvistato le tracce dei potenti acceleratori che, come degli LHC cosmici, conferiscono alle particelle di energia velocità altissime per poi scagliarle nello spazio profondo, fino a farle giungere anche sulla Terra sotto forma di raggi cosmici.
Lo studio che presenta questo importante risultato, frutto di una vasta collaborazione internazionale, è pubblicato sulla rivista scientifica Science, oggi, 15 febbraio 2013, a firma di numerosi ricercatori italiani dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e dell’Agenzia Spaziale Italiana attraverso ASI Science Data Center ASDC.
Il satellite Fermi, lanciato in orbita l’11 giugno 2008, è una missione della NASA realizzata anche grazie all’importante contributo italiano: team scientifici italiani hanno, infatti, costruito parti fondamentali dei rivelatori a bordo del satellite e l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) ha coordinato e co-finanziato il contributo nazionale all’esperimento e contribuisce a distribuirne i dati tramite l’ASDC.
In particolare, il cuore del rivelatore di fotoni di altissima energia di Fermi, il LAT (Large Area Telescope), che è lo strumento grazie al quale è stata possibile questa scoperta, è stato costruito in Italia dagli scienziati dell’INFN.

Ciò che resta delle sepernovae – Lo studio ha esaminato ciò che resta di due supernovae, cataclismi che avvengono nel cosmo quando una stella di grande massa esplode al termine della sua vita, scagliando nello spazio profondo particelle, elementi chimici (tra cui quelli indispensabili alla vita), onde gravitazionali e producendo un’onda d’urto violentissima. La teoria più accreditata prevede che questa onda, quando incontra i densi strati di materia (nubi molecolari) che si trovano nelle vicinanze dell’evento, inneschi il meccanismo di accelerazione delle particelle ( in particolare i protoni) già previsto in forma semplificata da Enrico Fermi più di 60 anni fa e che è all’origine delle altissime energie raggiunte dai raggi cosmici. Quelli che raggiungono copiosamente anche il nostro pianeta. I protoni però non solo vengono accelerati ad altissima velocità ed energia. Proprio come avviene nell’acceleratore di particelle LHC al CERN di Ginevra, che ha permesso agli scienziati di trovare il bosone di Higgs, i protoni collidono fra di loro dando origine ad una cascata di particelle secondarie.
Finora mancavano prove dirette di questo meccanismo, da tempo ipotizzato dagli astrofisici: adesso il Large Area Telescope a bordo di Fermi lo conferma migliorando quanto era già stato rivelato dal satellite dell’ASI AGILE, frutto della collaborazione con INAF e INFN. Quando i protoni si scontrano, infatti, producono fra le altre una particella senza carica elettrica chiamata pione neutro. Questa particella decade immediatamente emettendo coppie di fotoni con una distribuzione di energia caratteristica. Proprio studiando i fotoni provenienti dai resti delle supernovae, i ricercatori di Fermi sono riusciti a trovare una quantità significativa di questi fotoni con la distribuzione in energia tipica del decadimento del pione neutro. La “firma” di collisioni protone-protone ad alta energia e quindi dell’acceleratore celeste.

Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

Pnrr: Connesi accelera la digital transformation delle scuole del Centro Italia

2 Mins Read

Perugia, trenino in ri-partenza a Città della Domenica

3 Mins Read

Sorpreso a rubare merce dal supermercato, dipendente denunciato dalla Polizia

1 Min Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Maggio 18, 2022

Pnrr: Connesi accelera la digital transformation delle scuole del Centro Italia

Maggio 18, 2022

Perugia, trenino in ri-partenza a Città della Domenica

Maggio 18, 2022

Sorpreso a rubare merce dal supermercato, dipendente denunciato dalla Polizia

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Croce rossa
Galleria immagini
  • Opinioni
Maggio 18, 2022

Un Papa famoso ricordato a maggio nel calendario

Maggio 17, 2022

Entrano nella Nato le pacifiche socialdemocrazie scandinave

Maggio 12, 2022

A Terni, non ci sono più le pesanti nebbie d’una volta

Maggio 10, 2022

Scoperti e sequestrati nei “corrotti” Paesi occidentali i patrimoni miliardari di Putin e Kirill

In primo piano
Opinioni
Maggio 10, 20220

Scoperti e sequestrati nei “corrotti” Paesi occidentali i patrimoni miliardari di Putin e Kirill

Perugia
Maggio 4, 20220

Anci Umbria ProCiv a sostegno di Odessa

Opinioni
Maggio 3, 20220

L’Operazione Barbarossa di Hitler somiglia all’Ucraina di oggi

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Dopo Esterno Notte: Marco Bellocchio tornerà sul set a giugno per La conversione, film sul rapimento di Edgardo Mortara
    La storia di Edgardo Mortara, un ragazzo ebreo rapito e cresciuto come cattolico nell'Italia del diciannovesimo secolo, aveva a lungo interessato Steven Spielberg. A portarla al cinema sarà invece Marco Bellocchio, a Cannes con la serie tv Esterno notte.
  • Aquaman 2, Amber Heard potrebbe essere tagliata?
    Al processo per diffamazione ai danni di Johnny Depp, Amber Heard ha dichiarato che potrebbe essere tagliata da Aquaman and The Lost Kingdom, aggiungendo un retroscena...
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Immagini
2022-05-18_09-37-31
Pelikane
The ️'s have it.
J78A0163
🍭​
AirPaws
SMART EDITION STARBLUE FORTWO FLOORMATS BY BRABUS RHD
6
Tenuous Stability Leading to the First Nuclear War https://theprophecy.blog/2022/05/18/tenuous-stability-leading-to-the-first-nuclear-war/
I più letti
Maggio 18, 2022

Pnrr: Connesi accelera la digital transformation delle scuole del Centro Italia

Maggio 18, 2022

Perugia, trenino in ri-partenza a Città della Domenica

Maggio 18, 2022

Sorpreso a rubare merce dal supermercato, dipendente denunciato dalla Polizia

Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Privacy Policy
  • Contatti
Copyright © 2022 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?