Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca

    Detenzione e spaccio di stupefacenti: arrestato 29enne nigeriano

    Maggio 16, 2022

    Terni, sgominata banda di pony express della droga

    Maggio 16, 2022

    Anna Marra chiede la riapertura delle indagini sulla morte della sorella

    Maggio 16, 2022

    “Rischio radicalizzazione islamica nelle carceri italiane”

    Maggio 16, 2022

    Perugia, 27enne denunciato per furto in un supermercato

    Maggio 16, 2022
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Ricostruzione post terremoto, anche la Corte dei Conti vigila sui ritardi
Archivio

Ricostruzione post terremoto, anche la Corte dei Conti vigila sui ritardi

LuigiBy LuigiMarzo 9, 2019Nessun commento3 Mins Read

La ricostruzione in Umbria  procede a grande rilento, si parla molto e si conclude poco. Sono tantissimi i cittadini che vorrebbero sistemare le proprie abitazioni ma non gli viene dato il modo per farlo.

Il procuratore regionale della Corte dei conti, Antonio Giuseppone, in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario 2019 ha mostrato ai giornalisti la sua preoccupazione. Nel suo intervento in conferenza stampa ha detto “Preoccupa un po’ il ritardo con cui la ricostruzione post terremoto stenta a decollare. Anche su questo fronte noi siamo vigili e attenti” ha quindi affermato “il ritardo comincia ad assumere una dimensione sempre meno giustificabile. Dal nostro punto di vista finché i soldi non vengono spesi un danno erariale non si configura. Mi auguro però che la ricostruzione possa partire in tempi rapidi e che tutto proceda rispettando le regole”Ed  ha aggiunto “Speriamo di non trovare mai situazioni tali da determinare un danno per l’erario. Se mai dovessimo avere notizia che c’e’ qualcosa che non va interverremo nei limiti delle nostre competenze”.

La burocrazia è sempre l’ostacolo più grande da abbattere ed anche se i soldi per i primi interventi del post terremoto ci sono i lavori di rimozione delle macerie sono bloccati.

Buona parte delle macerie sono state portate via e sistemate presso una discarica di Norcia, ma per la parte restante si attende ancora il versamento della somma dovuta alla Vus per i lavori fatti e da fare.

Ma nessun timore per la prosecuzione dei lavori: .

Qualche tempo fa il presidente della multiservizi pubblica Lamberto Dolci aveva dichiarato “Siamo ottimisti di incassare le somme quanto prima e siamo anche sereni perché la Regione sta lavorando, i sindaci con i Comune pure e noi oggi riuniremo a Cascia il Consiglio di amministrazione, confermando così alla comunità e all’amministrazione la piena e totale disponibilità a conoscere e affrontare i problemi, sempre con la speranza di poterli risolverli”. Ma la situazione ad oggi non è di fatto cambiata.

Naturalmente c’è, come solito, chi tenta di speculare politicamente sulla vicenda e già si preannunciano interrogazioni parlamentari “per chiedere al Governo chiarimenti sul perché sussista questo ritardo”.

Il settimanale Umbria Settegiorni  a proposito di ritardi qualche tempo fa aveva scritto “Se vogliamo vedere il bicchiere un po’ pieno c’è da dire che 110 cantieri sono stati ultimati e 150 famiglie sono rientrate nelle proprie abitazioni. Ma stiasmo parlando di piccoli numeri a fronte di 8000 edifici lesionati. L’ufficio speciale per la ricostruzione (Usr) sottolinea comunque che sono solo un migliaio i progetti presentati rispetto agli 8 mila edifici danneggiati dal terremoto di due anni e mezzo fa. Una parte della colpa va addossata certamente alla burocrazia e gli iter autorizzativi eccessivamente centralizzati e farraginosi, ma anche gli uffici tecnici che non si muovono con la celerità necessaria.Addirittura delle mille pratiche presentate (appena il 12%), un terzo è carente di documentazione ed un altro terzo è fermo presso gli uffici comunali”.

 

Riscostruzione Ritardi Terremoto
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Luigi
  • Twitter

Articoli correlati

Sisma, al via il bando per la ricostruzione di Castelluccio

2 Mins Read

“Sisma 2016, agevolazioni per imprese e autonomi della Zona Franca Urbana”

1 Min Read

Terremoto, Lega: mutui sospesi per i comuni colpiti dal sisma del 2016

1 Min Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Maggio 16, 2022

Detenzione e spaccio di stupefacenti: arrestato 29enne nigeriano

Maggio 16, 2022

Terni, sgominata banda di pony express della droga

Maggio 16, 2022

Interrompe la fornitura dell’acqua all’appartamento dell’ex nuora

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Croce rossa
Galleria immagini
  • Opinioni
Maggio 12, 2022

A Terni, non ci sono più le pesanti nebbie d’una volta

Maggio 10, 2022

Scoperti e sequestrati nei “corrotti” Paesi occidentali i patrimoni miliardari di Putin e Kirill

Maggio 6, 2022

Fummo campioni di musica lirica, leggera, frivola e guerresca

Maggio 3, 2022

L’Operazione Barbarossa di Hitler somiglia all’Ucraina di oggi

In primo piano
Opinioni
Maggio 10, 20220

Scoperti e sequestrati nei “corrotti” Paesi occidentali i patrimoni miliardari di Putin e Kirill

Perugia
Maggio 4, 20220

Anci Umbria ProCiv a sostegno di Odessa

Opinioni
Maggio 3, 20220

L’Operazione Barbarossa di Hitler somiglia all’Ucraina di oggi

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Obi-Wan Kenobi, Hayden Christensen felice dell'affetto per i prequel
    I prequel di Star Wars sono apprezzati oggi come forse mai accadde all'epoca dell'uscita: Hayden Christensen, che riprende il ruolo di Anakin Skywalker alias Darth Vader in Obi-Wan Kenobi su Disney+, è intenerito.
  • Elemental è il prossimo film Pixar, ecco la prima concept art
    Elemental sarà il 27° lungometraggio animato Pixar, diretto dal Peter Sohn di Il viaggio di Arlo: ecco la prima concept art con i due protagonisti... Ember e Wade, fuoco e acqua!
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Immagini
Celaenorrhinus spp
Heading Back To Base.
Olympic National Park 28
22-568 PELVIC AP 57F CC. BACK PAIN
Fog and rain of course, because there's an eclipse tonight
The Indian golden oriole (Oriolus kundoo) Male, 15 May, 2022 Shalla Pattan, Gurdaspur, Punjab OMD EM1X 300f4 1/3200, f5.6, ISO500
Bạn Có Biết Cách Tổng Hợp Công Từ Máy Chấm Công Đơn Giản?
Lausanne
RCAF Avro Canada CF-100 Canuck
FREE STBEMU DAILY ACTIVATION CODE 17/05/2022
Intakter Lebensraum mit Bio-Weinberg
I più letti
Maggio 16, 2022

Detenzione e spaccio di stupefacenti: arrestato 29enne nigeriano

Maggio 16, 2022

Terni, sgominata banda di pony express della droga

Maggio 16, 2022

Interrompe la fornitura dell’acqua all’appartamento dell’ex nuora

Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Privacy Policy
  • Contatti
Copyright © 2022 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?