Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca

    Il bimbo salvato il 15 maggio all’ospedale di Perugia sta lottando con la vita

    Maggio 25, 2022

    Ubriaco minaccia la vicina di casa: denunciato 40enne di Costano

    Maggio 24, 2022

    Aggredisce la cugina con il vetro di una bottiglia: denunciata 42enne dominicana

    Maggio 24, 2022

    Chiama la Polizia per un dissidio col datore di lavoro ma viene denunciato

    Maggio 24, 2022

    Nel 30° anniversario della strage di Capaci la Polizia celebra la Giornata della legalità

    Maggio 24, 2022
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Quando il dissenso politico ti mandava in galera
Archivio

Quando il dissenso politico ti mandava in galera

RedazioneBy RedazioneOttobre 21, 2016Nessun commento6 Mins Read

Di Adriano Marinensi – Su una rivista di carattere culturale, stampata in Umbria nel 2011, ho trovato una interessante analisi storica di un processo tipico dell’era fascista a carico di una “cellula rossa” clandestina operante, a Terni, verso la fine degli anni ’30.

Un fatto singolare, quello del sovversivismo, fuori dal contesto che presentava una collocazione politica della città di color nero. Per convincimento, ma anche per difendere il posto di lavoro.

Infatti, nel saggio in questione, firmato dall’avv. Marcello Marcellini, viene precisato che, al 31 gennaio 1938, i ternani tesserati al partito di Mussolini erano più di 14.000, con quasi 8.000 giovani. Le organizzazioni collaterali, ivi comprese le massaie rurali, contavano circa 33.000 tesserati e quelli irreggimentati nel Dopolavoro erano 22.500. Insomma, una percentuale di cittadini fascistizzati molto elevata, considerato che Terni aveva metà degli odierni abitanti. Anche se – è l’opinione espressa da un infiltrato dell’OVRA – “la maggioranza della massa operaia non poteva ritenersi sinceramente fascista, pur essendo inquadrata nelle organizzazioni del regime”.

In tale difficile realtà è collocato il racconto di Marcellini. Il protagonista si chiama Claudio Bracci, figlio del famoso chirurgo ternano Braccio Bracci e quindi rampollo di una delle famiglie fasciste più in vista di Terni. Il giovane Claudio si mise a leggere gli scritti di Marx e Lenin e venne folgorato sulla via dell’ideologia comunista. Al punto da intraprendere, all’inizio, una azione di proselitismo tra i giovani di Piediluco. “Un paese – precisa l’autore – che, insieme a Marmore e Papigno, era conosciuto per le idee socialiste e comuniste dei suoi abitanti”. Incontrava i giovani in piazza oppure in barca sul lago, senza neppure tanti timori, in un periodo durante il quale bastava poco per spedirti al “confino”. Figurarsi se ti mettevi a diffondere un ciclostilato con idee contrarie al fascio com’era “La Scintilla” scritta la Claudio Bracci.

Del primo nucleo, da lui reclutato, fecero parte, i piedilucani Ido Crisostomi, Vero Zagaglioni e Brenno Diociaiuti. A Papigno, il giovane sarto Ezelino Androsciani, insieme a Bruno Zenoni, che aveva già conosciuto il “confino” in alto mare. Alle Tremiti, Ponza e Ventotene, erano finiti, in precedenza, altri 13 ternani, tra i quali, i più noti, Remo Righetti, Germinal Cimarelli, Vincenzo Inches, Dazio Pascucci. Operava in città un infiltrato della polizia fascista, l’OVRA appunto, che cominciò a fornire informazioni sul conto dei pericolosi marxisti, capeggiati da Bracci. Però toccava andarci cauti in quanto il giovane Claudio aveva, come già detto, origini familiari di provata fede.

Pian, piano vennero messe insieme le prove necessarie all’arresto. Suo e del resto della “banda”. Scrive Marcellini: “In pochi giorni, il gruppo Bracci, il più longevo dei nuclei comunisti organizzati, a Terni, durante il ventennio fascista, venne messo fuori combattimento”. Finirono in cella (era il mese di maggio 1939) Bruno Zenoni, Brenno Diociaiuti, Ezzelino Androsciani, Emilio Proietti, Ido e Settimio Crisostomi, Vero Zagaglioni. Tutti deferiti al famigerato Tribunale speciale per la difesa dello Stato. Delle sentenze di questa asservita, Corte di giustizia, avevano fatto le spese, anni addietro altri due ternani ed uno spoletino, condannati a diversi anni di reclusione semplicemente per il reato di “distribuzione di volantini propagandistici antifascisti”.

Il processo Bracci ebbe inizio ai primi di gennaio 1940, dinnanzi ad un collegio giudicante in camicia nera, presieduto da un Luogotenente generale e da 6 Consoli della Milizia, cioè alti gerarchi della MVSN. La durezza delle decisioni, Marcellini la spiega con le parole contenute nel decreto istitutivo: “per colpire (i sovversivi, si capisce), non solo severamente, ma rapidamente, in modo che la funzione di prevenzione e quella satisfattoria della legge penale, possano realizzarsi con il massimo dell’efficacia”. Voleva dire che, nei confronti dei dissidenti, così com’era stato sin dagli albori dello squadrismo, con gli strumenti del manganello e dell’olio di ricino, il nuovo mezzo di offesa non poteva consentire inutili discussioni. Infatti, non erano previsti avvocati difensori, se non in rari casi eccezionali. La giustizia vera, veniva considerava una perdita di tempo.

Infatti, bastarono pochi giorni per emanare la sentenza. Il 31 gennaio 1940, anno XVIII dell’Era Fascista – questa la data in calce al provvedimento – dichiarò gli imputati “responsabili dei reati in accusa” (tranne Zenoni, assolto per insufficienza di prove). Bracci si prese 17 anni di reclusione da scontare nel carcere duro di Civitavecchia, dal quale uscì soltanto dopo la caduta di Mussolini, nel 1943. Androsciani, Ido Crisostomi, Zagaglioni e Diociaiuti ebbero 4 anni, Settimio Crisostomi e Proietti 3 anni. Si trattò ovviamente di uno dei tanti processi farsa, gestiti dal regime per contrastare persino ogni forma di critica che potesse insinuare nell’opinione pubblica un pizzico di sfiducia nell’uomo mandato dal destino e di affievolimento dell’ardore del popolo combattente. Era la filosofia del “credere, obbedire e combattere” e del nemico nascosto in permanenza dietro il sacro confine della Patria.

I “complici” del pericoloso Claudio Bracci, se la cavarono con pochi mesi di prigione, in quanto usufruirono di alcuni atti di clemenza, mentre per il capo il calvario non finì con l’uscita dal carcere. A Civitavecchia s’era segnalato come “irrequieto, indisciplinato e politicamente pessimo”, al punto da collezionare numerose punizioni a “pane, acqua e pancaccio”. A Roma, dove era andato ad abitare, arrivarono le truppe di occupazione naziste e, dopo la costituzione della R.S.I., pure i fascisti ripresero vigore. E qualcuno dei caporioni si ricordò di Bracci junior e delle sue mire rivoluzionarie. Quindi, altro arresto e invio in un campo di concentramento italiano. Partì dalla capitale sopra un camion con altri reclusi. Durante il viaggio, un aereo americano mitragliò l’automezzo e, nel parapiglia conseguente, il “pericoloso bolscevico” riuscì a fuggire.

La Questura di Roma fece la sua brava segnalazione al Capo della polizia perché fossero avviate rapide ricerche. Però, non ci fu tempo, ormai tedeschi e fascisti erano in fuga. L’avv. Marcellini allora conclude la sua puntuale trattazione del Caso Bracci così: “Proprio in quei giorni, gli Alleati, superate le difese naziste a Cassino, avevano ripreso ad avanzare verso la Capitale”. Una marcia su Roma – mi permetto di aggiungere – questa volta per la definitiva liberazione dalle mire guerrafondaie e dalle angherie di una dittatura durata vent’anni, tra frasi storiche scritte sui muri, fino alla distruzione materiale e morale del nostro Paese.

Adriano Marinensi Claudio Bracci Fascismo Storia
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

La storia insegna e il mese di maggio racconta

6 Mins Read

Il “ventennio” che segnò il trionfo della retorica populista e bellicosa

5 Mins Read

Salviamo la storia dell’Umbria, salviamo l’Isuc

4 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Maggio 25, 2022

Il bimbo salvato il 15 maggio all’ospedale di Perugia sta lottando con la vita

Maggio 24, 2022

Cambio al vertice della Molini Popolari Riuniti, Dino Ricci lascia la presidenza

Maggio 24, 2022

Giovane muore in un incidente stradale con lo scooter

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Croce rossa
Galleria immagini
  • Opinioni
Maggio 23, 2022

La storia insegna e il mese di maggio racconta

Maggio 18, 2022

Un Papa famoso ricordato a maggio nel calendario

Maggio 17, 2022

Entrano nella Nato le pacifiche socialdemocrazie scandinave

Maggio 12, 2022

A Terni, non ci sono più le pesanti nebbie d’una volta

In primo piano
Opinioni
Maggio 10, 20220

Scoperti e sequestrati nei “corrotti” Paesi occidentali i patrimoni miliardari di Putin e Kirill

Perugia
Maggio 4, 20220

Anci Umbria ProCiv a sostegno di Odessa

Opinioni
Maggio 3, 20220

L’Operazione Barbarossa di Hitler somiglia all’Ucraina di oggi

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • The Gray Man: ecco il trailer italiano dello spy movie con Ryan Gosling e Chris Evans!
    Sta per arrivare un'attesissima produzione Netflix: si tratta del film di spionaggio The Gray Man, diretto dai fratelli Russo, con Ryan Gosling, Ana de Armas e Chris Evans. Intanto ecco il trailer ufficiale in italiano.
  • Al Love Film Festival protagonista l'amore per la giustizia: dal 24 al 26 giugno a Perugia l'ottava edizione
    Dal 24 al 26 giugno si svolgerà a Perugia l'ottava edizione del Love Film Festival, dedicato all'amore, che quest'anno avrà il suo focus su L'amore per la giustizia. Gli ospiti e il programma.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Immagini
Part5-41.jpg
Brut
snapshot
AniWorld 2022 watch more than 1,000+ royalty free anime streams for free
SDIM0544.jpg
bring ur bby to work day #secondlife
New Telegram Post on Armed Forces of Ukraine - Збройні сили України . Telegram Channel by RTP [Army / Military / Navy / Air / україна]
Original Smart 453 FORTWO FORFOUR BRABUS Velour Floor Mats Black ORANGE-coloured seam
2022-05-24_10-22-21
Welche Köstlichkeiten dürfen es heute sein?
2022-05-21_15-41-42_ILCE-7C_DSCBS3298
I più letti
Maggio 25, 2022

Il bimbo salvato il 15 maggio all’ospedale di Perugia sta lottando con la vita

Maggio 24, 2022

Cambio al vertice della Molini Popolari Riuniti, Dino Ricci lascia la presidenza

Maggio 24, 2022

Giovane muore in un incidente stradale con lo scooter

Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Privacy Policy
  • Contatti
Copyright © 2022 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?