Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca

    Assisi, tenta di truffare una 86enne: la reazione della donna lo mette in fuga

    Maggio 19, 2022

    Giallo a Città di Castello, 41enne trovato morto in casa con ferite sospette

    Maggio 19, 2022

    Sorpreso a rubare merce dal supermercato, dipendente denunciato dalla Polizia

    Maggio 18, 2022

    Sciopero farmacie pubbliche in Umbria, i sindacati: risultato “storico”

    Maggio 18, 2022

    Morto sul lavoro il comandante della polveriera di Nera Montoro

    Maggio 18, 2022
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Ospedale Terni: rinnovato protocollo sulla sorveglianza sanitaria dei migranti
Archivio

Ospedale Terni: rinnovato protocollo sulla sorveglianza sanitaria dei migranti

RedazioneBy RedazioneAprile 11, 2017Nessun commento3 Mins Read

di Monia Rossi – L’Azienda ospedaliera Santa Maria di Terni ha rinnovato anche per l’anno 2017 il protocollo operativo “ASILO”, che coinvolge la Clinica di Malattie Infettive, diretta dalla professoressa Daniela Francisci, nella sorveglianza sanitaria dei migranti richiedenti asilo e protezione internazionale (non clandestini). Il progetto è nato 10 anni fa su istanza del Comune di Terni e delle Associazioni di volontariato, costituitesi come Ente gestore del Progetto Rifugiati e Richiedenti Asilo, e promosso dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite e dall’ANCI. “La finalità del protocollo – spiega la professoressa Daniela Francisci – è di attivare una serie di indagini di screening infettivologico allo scopo di individuare eventuali malattie infettive che possano assumere rilevanza sanitaria pubblica quali la tubercolosi, l’infezione da HIV, epatiti virali, malattie sessualmente trasmesse e parassitosi intestinali”.

“I soggetti richiedenti asilo provengono da aree endemiche per alcune malattie infettive – aggiunge la dottoressa Cinzia Di Giuli, la referente del progetto e personalmente impegnata nel percorso di screening – Dal momento del loro arrivo in Italia, pur essendo in prevalenza giovani maschi apparentemente sani, possono sviluppare, per le condizioni di disagio e di fragilità in cui vengono a trovarsi, malattie quali la tubercolosi, che possono manifestarsi clinicamente quando ormai sono altamente contagiose. Alcune infezioni quali HIV o epatiti croniche hanno un andamento subdolo e di lunga durata nel tempo, per cui oltre ad una possibilità di contagio per i conviventi nello stesso centro di accoglienza si rischia anche di intervenire quando la malattia è ormai in stadio avanzato e ridotte sono dunque le possibilità di successo terapeutico”.

Dall’inizio del progetto sono stati esaminati (visita ambulatoriale e prelievi ematici) 320 soggetti, con numeri di anno in anno sempre maggiori partendo dai pochi casi del 2007 fino a circa 60/70 casi per anno nell’ultimo triennio, e con un aumento della presenza di soggetti minori. Dall’analisi dei dati emerge che si tratta in prevalenza di giovani maschi (80%) generalmente sani provenienti dall’ Africa sub sahariana, anche se negli ultimi anni si è visto un aumento di soggetti provenienti dal Medio Oriente, alcuni dei quali portatori di disagio psichico da trauma bellico. Basse e stabili le percentuali di infezione da HIV (3%) e di epatite cronica HBV (4%), mentre si riscontra un aumento di positività al test Mantoux (per la tubercolosi) nei soggetti giunti in Italia negli ultimi due anni (dall’inizio del 2017 quasi il 40%), compresi però quei pazienti positivi al test ma non ammalati, che sono stati tutti tempestivamente sottoposti a profilassi. “I dati non sono allarmanti, – precisa la professoressa Francisci – riflettono la prevalenza del paese di origine e sono in linea con i dati nazionali, ma fanno capire quanto sia importante per tutta la comunità una sorveglianza attiva e stringente come quella che portiamo avanti con il progetto ASILO, per il monitoraggio e l’intervento precoce a favore della tutela della salute di tutti”.

Malattie infettive Migranti Ospedale di Terni Salute
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

Ospedale Terni, il dottor Carlo Conti è il nuovo direttore del Dipartimento di Neuroscienze

2 Mins Read

Sono 600.000 le persone povere che non possono acquistare medicinali

3 Mins Read

Umbria migliore in Italia per salute della popolazione nel 2020

7 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Maggio 19, 2022

Assisi, tenta di truffare una 86enne: la reazione della donna lo mette in fuga

Maggio 19, 2022

“Dizionario sentimentale”, Antonio Carlo Ponti presenta il suo “autoritratto”

Maggio 19, 2022

Al Ciac di Foligno “Una storia nell’arte. I Marchini tra impegno e passione”

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Croce rossa
Galleria immagini
  • Opinioni
Maggio 18, 2022

Un Papa famoso ricordato a maggio nel calendario

Maggio 17, 2022

Entrano nella Nato le pacifiche socialdemocrazie scandinave

Maggio 12, 2022

A Terni, non ci sono più le pesanti nebbie d’una volta

Maggio 10, 2022

Scoperti e sequestrati nei “corrotti” Paesi occidentali i patrimoni miliardari di Putin e Kirill

In primo piano
Opinioni
Maggio 10, 20220

Scoperti e sequestrati nei “corrotti” Paesi occidentali i patrimoni miliardari di Putin e Kirill

Perugia
Maggio 4, 20220

Anci Umbria ProCiv a sostegno di Odessa

Opinioni
Maggio 3, 20220

L’Operazione Barbarossa di Hitler somiglia all’Ucraina di oggi

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • I migliori film in streaming di Michele Placido
    L'attore, regista e sceneggiatore compie oggi 76 anni. Abbiamo selezionato per voi i più valevoli titoli in streaming della sua importante carriera.
  • Dopo Esterno Notte: Marco Bellocchio tornerà sul set a giugno per La conversione, film sul rapimento di Edgardo Mortara
    La storia di Edgardo Mortara, un ragazzo ebreo rapito e cresciuto come cattolico nell'Italia del diciannovesimo secolo, aveva a lungo interessato Steven Spielberg. A portarla al cinema sarà invece Marco Bellocchio, a Cannes con la serie tv Esterno notte.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Immagini
NATO OTAN Military Army News - North Atlantic Treaty Organization by RTP [Marine, Navy, Air, Space, Ground, Coast Force EU USA]'s Photo
2022-05-15-09-06-15.jpg
2022-05-19_10-28-24
227A0698-Edit.jpg
5..boxer
The Royal Gates of Buckingham Palace
Smart Roadster indicator light unit right side
Patio
Rule Of Thirds
Instructions and tips for using your crossbow for the first time
2022-05-19_02-32-57
New Telegram post by Guerre Ukraine Russie - Actualités et Infos en Français - Les nouvelles sur la guerre et l'invasion - French Telegram by RTP
I più letti
Maggio 19, 2022

Assisi, tenta di truffare una 86enne: la reazione della donna lo mette in fuga

Maggio 19, 2022

“Dizionario sentimentale”, Antonio Carlo Ponti presenta il suo “autoritratto”

Maggio 19, 2022

Al Ciac di Foligno “Una storia nell’arte. I Marchini tra impegno e passione”

Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Privacy Policy
  • Contatti
Copyright © 2022 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?