Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca

    Perugia, il camper della Polizia di Stato in Piazza IV novembre

    Maggio 26, 2022

    Morte Giovanni Pierotti, a Gubbio proclamato il lutto cittadino

    Maggio 26, 2022

    Processo per l’espulsione di Alma Shalabayeva e della figlia Alua

    Maggio 26, 2022

    Perugia, ecuadoriano denunciato per detenzione e spaccio di stupefacenti

    Maggio 25, 2022

    Vede gli agenti e ingerisce un involucro di stupefacenti

    Maggio 25, 2022
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Musica rinascimentale secondo Tritonus
Archivio

Musica rinascimentale secondo Tritonus

RedazioneBy RedazioneNovembre 17, 2019Nessun commento4 Mins Read

La stagione A.Gi.Mus. si avvia alla sua conclusione dell’anno solare rinnovando gli appuntamenti che il presidente nazionale Salvatore Silivestro promuove nell’ambito delle attività culturali dell’ateneo di palazzo Gallenga.

Ieri pomeriggio per chi ha saputo sfidare il diluvio di pioggia c’è stato il premio dell’ascolto del piccolo gruppo vocale uscito dai corsi del liceo Classico Mariotti. La formazione dei sette ragazzi e ragazze di Tritonus è nata tre anni fa per impulso dello stesso Silivestro e nella sua attività, svolta sotto la direzione di Franco Radicchia e Mauro Presazzi, ha curato la preparazione di un repertorio di carattere rinascimentale che viene elaborato con gioioso accento giovanile. Cosa che conferisce a Tritonus il sapore di una geniale ed effervescente freschezza. Vederli schierarsi nella pedana dell’aula magna del Gallenga, sede pochi giorni fa di una prestigiosa allocuzione del rettore Giuliana Bolli, un vero manifesto di programmazione accademica di intramontabile prestigio, ha rinnovato la centralità della storica sala nel contesto della vita culturale cittadina.

Dall’alto del suo podio il busto di Leonardo, solennemente capelluto, sembrava guardare con sorpresa i ragazzi vestiti di nero con cravatte e sciarpe rosso amaranto, quasi si chiedesse come mai creature tanto giovani in palese età da discoteca, stessero invece lì ad interessere frottole, strambotti e madrigali. Il fatto è che Francesca Maraziti, Costanza Mignini, Sabrina Alunni, Caterina Centrone, Emilio Seri, Luca Rondini e Riccardo Forcignanò, nei loro anni di liceo, sono stati attratti dalla studio della polifonia rinascimentale, ne sono stati contagiati e ora la coltivano con evidente soddisfazione del corpo e della mente. Cosa che non li stranisce come marziani, ma quanto meno li segnala come giovani di eccezionale spessore umano.

Ripercorrere la polifonia sacra e profana al tempo di Leonardo da Vinci ha voluto dire anche ricordare come il geniale toscano fosse un musicista praticante, interessato, come tutti gli intellettuali della sua età, all’incidenza dell’arte dei suoni nella formazione di una visione umanisticamente globale della cultura.

Era esperto suonatore di lira da braccio, Leonardo, e come tale fu apprezzato da Lorenzo de Medici che lo indirizzò alla corte degli Sforza di Milano. Immaginiamoci come Leonardo, come narra il Vasari, si presentasse a Galeazzo Maria con uno strumento d’argento a forma di testa di cavallo. Circostanza che lo fece apprezzare anche come scenografo di spettacoli teatrali, inventore di macchine sceniche e regista di memorabili serate musicali. Nel contesto della corte di Ludovico il Moro, prima di spiccare il volo per la Francia, Leonardo progettò strumenti descritti e disegnati nel Codice Atlantico, quali la viola organistica e i flauti e flusso sonoro continuo.

Il genio teorico leonardesco si tradusse anche in pronunciamenti sulla sostanza della musica, raccolti tra le righe del Trattato sulla Pittura: la mancanza di un progetto sistematico non impedì al poliedrico ingegno di produrre riflessioni di estremo interesse, soprattutto sulla relazione tra suoni e arte figurativa.

Raccolti sotto il gesto direttoriale di Franco Radicchia, maestro incomparabilmente votato alla vocalità corale, Tritonus ha presentato una polimorfa rassegna di canti che andavano da Tallis a Juan del Encina, da Lasso a Palestrina, da Festa a Patavino, con l’acme di una prodigiosa pagina del più prezioso petrarchismo, “Il bianco e dolce cigno” di Arcadelt. Il docente che ancora oggi avesse il coraggio di affrontare con la sua scolaresca lo studio della Rinascenza potrebbe risparmiarsi fiumi di parole facendo ascoltare questa liquidità di suoni che trasformano le parole in sostanza volatile avvolgente e penetrante. Nel corso del concerto idiomi inglesi, francesi e spagnoli si sono fusi nella aerea dolcezza della musicalità italiana, un vero patrimonio che il Bel Paese ha saputo consegnare all’Umanità di ieri e di oggi. Sul domani ci sono perplessità.

Grazie comunque a Franco Radicchia e i suoi ragazzi avvolti in un applauso convinto.

Siamo usciti tutti col sorriso dopo essere stati allietati dal finale “Son ben mi c’ha bon tempo” di Orazio Vecchi, una frottola dalla trama sonoro di un’ironia intramontabile. La pioggia ci aspettava.
    Stefano Ragni

Arte coro Cultura Musica
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

Correnti del Nera, dal 28 maggio torna il festival musicale itinerante

2 Mins Read

Presentato il programma di “Moon in June” edizione 2022

7 Mins Read

Fummo campioni di musica lirica, leggera, frivola e guerresca

6 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Maggio 26, 2022

Presentata la relazione annuale del commissario straordinario del Governo sulle persone scomparse

Maggio 26, 2022

Terni: la “gita intelligente” fuori porta, in un giorno di bel tempo

Maggio 26, 2022

Rinnovo Rsu alle acciaierie di Terni: la Fim Cisl si conferma il primo sindacato

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Croce rossa
Galleria immagini
  • Opinioni
Maggio 26, 2022

Terni: la “gita intelligente” fuori porta, in un giorno di bel tempo

Maggio 25, 2022

Grave deficit energetico per l’Umbria: il prossimo inverno si rischia il collasso

Maggio 23, 2022

La storia insegna e il mese di maggio racconta

Maggio 18, 2022

Un Papa famoso ricordato a maggio nel calendario

In primo piano
Opinioni
Maggio 10, 20220

Scoperti e sequestrati nei “corrotti” Paesi occidentali i patrimoni miliardari di Putin e Kirill

Perugia
Maggio 4, 20220

Anci Umbria ProCiv a sostegno di Odessa

Opinioni
Maggio 3, 20220

L’Operazione Barbarossa di Hitler somiglia all’Ucraina di oggi

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • E' morto Ray Liotta, l'attore aveva solo 67 anni
    Interprete di innumerevoli film, ma ricordato soprattutto per la sua interpretazione di Henry Hill in Quei bravi ragazzi di Martin Scorsese, l'attore sarebbe morto nel sonno la notta scorsa nella Repubblica Dominicana dove stava girando un film.
  • Hallelujah: Leonard Cohen, A Journey, A Song, il trailer del documentario sul grande cantautore
    Esce in America il primo luglio il documentario Hallelujah: Leonard Cohen, A Journey, A Song, dedicato al cantautore e poeta canadese e noi ve ne mostriamo il bel trailer.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Immagini
Murphy’s Law @ Tompkins Square Park, NYC
Paksiw na Pata Available in ✔️ Paluto (per kilo) ✔️ Lutong Ulam #foodhubstarosa #bataan #food
DSC_3263
New Telegram post by Guerra Ucrania Rusia - Canal Noticias en español - Spanish Telegram News Channel War Ukraine Russia by RTP
McKenzie & Nicholas Thavorn Beach Resort Wedding, Wednesday, April 20th, 2022 (583).JPG
2022HDN-Parade d'ouverture-5.jpg
Les Miserables, West End
Gewöhnlicher Krake (Octopus vulgaris)
I più letti
Maggio 26, 2022

Presentata la relazione annuale del commissario straordinario del Governo sulle persone scomparse

Maggio 26, 2022

Terni: la “gita intelligente” fuori porta, in un giorno di bel tempo

Maggio 26, 2022

Rinnovo Rsu alle acciaierie di Terni: la Fim Cisl si conferma il primo sindacato

Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Privacy Policy
  • Contatti
Copyright © 2022 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?