Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca

    Riceve un messaggio online dalla propria banca ma è una truffa da 9.500 euro

    Maggio 20, 2022

    Sfreccia ad alta velocità nel centro abitato di Spoleto e rifiuta il drug-test

    Maggio 20, 2022

    Terni, esplode colpi di arma da fuoco durante la notte: arrestato dai Carabinieri

    Maggio 20, 2022

    Atti di vandalismo in centro: individuato l’autore dalla Polizia di Stato di Terni

    Maggio 20, 2022

    Sicurezza sul territorio: controlli serrati a Perugia da parte della Polizia

    Maggio 20, 2022
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Marzo non è soltanto il mese d’inizio della primavera
Archivio

Marzo non è soltanto il mese d’inizio della primavera

FedericaBy FedericaMarzo 17, 2021Nessun commento6 Mins Read

– di Adriano Marinensi

Cercando date di avvenimenti importanti, ogni mese presenta ricorrenze di qualche rilievo. Negli “annali” antichi e in quelli moderni. Nella storia della romanità, vi è un periodo durante il quale alcuni Imperatori finirono assassinati. Nel V secolo d. C., a Roma comanda Valentiniano III, uomo corrotto e dispotico. Il Prefetto Petronio Massimo, al quale aveva sedotto la moglie, lo fa uccidere, il 16 marzo del 455. Qualche secolo prima, nel marzo del 37 d. C., è diventato Imperatore Caligola, così chiamato per i sandali militari indossati abitualmente. Succede a Tiberio morto ammazzato perché, malato com’era, non si decideva a morire. Despota stravagante e osceno, Caligola viene ucciso da alcuni soldati della guardia pretoriana. Nominò senatore il suo cavallo. Valentiniano, Tiberio e Caligola, tutti kaput. Al pari di Giulio Cesare, caduto sotto le pugnalate di Bruto e compagni di congiura, alle idi di marzo del 44 a. C. Ma quella di Cesare è storia che, a scuola, abbiamo imparato a memoria.

Andiamo di corsa avanti, sino al marzo 1227, quando viene eletto Papa, con il nome di Gregorio IX, il conte Ugolino di Segni. E’ ricordevole per aver strenuamente avversato Federico II, contro il quale promosse addirittura una Crociata. Un Pontefice che scomunica il Capo del Sacro Romano Impero e chiama contro di lui i Principi europei della cristianità, merita una notizia in prima pagina. Federico II di Svevia era italiano d’origine per essere nato a Iesi. E’ famoso per la figura storica, per l’eminente cultura e per essere stato protettore degli artisti (lo chiamarono stupor mundi).

Il 9 marzo 1513, a Roma, gli Imperatori non ci sono più da un bel pezzo. Quel giorno sale sul soglio di Pietro Leone X, Giovanni de’ Medici che sarà seguito da suo cugino Giulio con il nome di Clemente VII, altro Medici. Insomma, un doppio Papato di famiglia, tra i parenti stretti di Lorenzo il Magnifico, uscito indenne dalla Congiura dei Pazzi (aprile 1478), immortalata in un dipinto dal Botticelli. Leone X è quello dell’ “indulgenza plenaria”, in remissione d’ogni peccato, ch’era possibile ottenere versando un sostanzioso obolo nelle casse della Chiesa. Fece arrabbiare il monaco Martin Lutero che lo ritenne un “mercimonio” e scatenò la Riforma protestante.

Ma, veniamo ai mesi di marzo del mondo moderno. L’evento di maggiore rilievo, porta la data del 1944. La immane tragedia inizia con l’attentato di Via Rasella, a Roma, organizzato dai Gruppi di Azione Patriottica (GAP). Nel comunicato emesso subito dopo dai nazisti si legge: “Nel pomeriggio del 23 marzo 1944, elementi criminali hanno eseguito un attentato contro una colonna tedesca. In seguito a questa vile imboscata, 32 uomini della polizia tedesca sono stati uccisi. Il Comando ha ordinato che, per ogni tedesco ammazzato, 10 criminali comunisti badogliani siano fucilati”. L’ordine venne eseguito, il giorno dopo, da Herbert Kappler, massacrando 335 innocenti alle Fosse Ardeatine dove oggi si trova il Sacrario a ricordo del loro sacrificio. Il criminale nazista si rese autore della “beffa di ferragosto” del 1977, quando fuggì dall’Ospedale Celio di Roma dentro la valigia della moglie Annelise. Almeno questo ci fecero credere i custodi volutamente distratti.

Di nuovo marzo, il 16 del 1978, a Roma, in Via Fani, le Brigate rosse rapiscono Aldo Moro e uccidono i cinque uomini della scorta. E’ tra le azioni di maggiore drammaticità durante gli anni di piombo. Quasi un atto di guerra: da parte degli assalitori furono usate 6 armi diverse e sparati più di 90 colpi. Iniziò il calvario durato 55 giorni, che tenne in angoscia l’intero Paese, le indagini più o meno segrete, i sopralluoghi inutili, i comunicati deliranti dei rapitori, gli irriguardosi dibattiti politici tra i favorevoli ed i contrarti alla trattativa per la liberazione dell’ostaggio.

Alla fine, il 9 maggio, una voce disse al telefono: “Parlo a nome delle Brigate rosse. Devo comunicare alla famiglia che il corpo di Aldo Moro si trova in Via Caetani, seconda traversa a destra di Via delle Botteghe Oscure (dov’era la sede nazionale del Partito comunista, n.d.a.), dentro una Renault rossa.” La sentenza di morte, emessa dal sedicente “tribunale del popolo”, aveva aggiunto una vittima alle cinque di Via Fani. Questi i nomi di alcuni dei principali brigatisti chiamati in causa durante i processi che seguirono: Mario Moretti, Valerio Morucci, Adriana Faranda, Prospero Gallinari, Barbara Balzarani, Laura Braghetti, Franco Bonisoli.

A Roma, sempre Roma, il 17 marzo 1976, muore il grande regista Luchino Visconti. E’ l’autore di film che hanno lastricato di capolavori la strada del cinema. Basta ricordare, per esempio, Bellissima con Anna Magnani, Senso con Alida Valli, Il Gattopardo, dal romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, protagonisti Burt Lancaster, Alain Delon, Claudia Cardinale. Diresse in teatro attori del calibro di Gassman, Stoppa, Mastroianni ed alla Scala, Maria Callas ne La Traviata.

Altro evento da annoverare tra le cronache di marzo, è l’assassinio del giornalista Carmine Pecorelli, detto Mino, direttore – editore della rivista Osservatore Politico (O. P.), noto per i suoi frequenti scoop, qualcuno forse millantato. Comunque pare fosse a conoscenza di qualche innominabile segreto di stato. Un sicario, rimasto ignoto, il 20 marzo 1979, a Roma, gli spara, cinque colpi di pistola. Bersaglio preferito di O.P., l’on. Giulio Andreotti, a carico del quale gli inquirenti sostennero l’accusa d’essere il mandante delle revolverate. Alla fine dell’iter giudiziario, la Cassazione annullò, senza rinvio, la sentenza di condanna emessa dalla Corte d’Appello di Perugia. Andreotti “non aveva commesso il fatto”.

Non va dimenticato il disastro nucleare di Fukushima in Giappone. Accadde l’11 marzo 2011, causato da un violentissimo terremoto, che, a sua volta, produsse lo tsunami abbattutosi sulla centrale con onde alte fino a 14 metri. Le pompe di raffreddamento dei reattori furono danneggiate e l’aumento del calore fece esplodere parte dell’impianto. Si liberarono nell’aria grandi quantità di materiale radioattivo. Un evento sismico s’era trasformato in un “mostro marino”, lo tsunami, e l’incidente fu classificato al 7° grado della scala nucleare, con migliaia di vittime. Dopo Chernobil il secondo “testimone” contro l’atomo assassino.

Concludo con un altro accadimento “marzaiolo” vicino ai giorni nostri. E’ il 1994 e si entra nel periodo dell’avvento di Silvio Berlusconi. Non è nato – come volle farci credere – in una capanna e neppure il 25 di dicembre. Partecipa alle elezioni politiche del 27 – 28 marzo e vince con il Polo delle Libertà contro l’Alleanza progressista di Achille Occhetto. Poi, nell’orgia del potere, verranno le cene eleganti, le olgettine, il divorzio milionario, la nipote di Mubarak, i patetici fidanzamenti senili, i processi per frode fiscale, per corruzione in atti giudiziari e tant’altra roba ancora.

Aldo Moro Fosse Ardeatine Fukushima Silvio Berlusconi
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Federica

Articoli correlati

Oggi Berlusconi sarà a Perugia al Curi

1 Min Read

Terni e il traffico, la posta lumaca, la “caduta” degli elefanti

4 Mins Read

La singolar tenzone tra il LEI e il VOI durante l’Era fascista

5 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Maggio 20, 2022

Azienda Ospedaliera di Perugia, Cgil: caos in radiologia, lavoratori incolpevoli ed esasperati

Maggio 20, 2022

Giornata Mondiale delle Api, Morroni: nuove azioni a tutela di impollinatori e biodiversità

Maggio 20, 2022

Riceve un messaggio online dalla propria banca ma è una truffa da 9.500 euro

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Croce rossa
Galleria immagini
  • Opinioni
Maggio 18, 2022

Un Papa famoso ricordato a maggio nel calendario

Maggio 17, 2022

Entrano nella Nato le pacifiche socialdemocrazie scandinave

Maggio 12, 2022

A Terni, non ci sono più le pesanti nebbie d’una volta

Maggio 10, 2022

Scoperti e sequestrati nei “corrotti” Paesi occidentali i patrimoni miliardari di Putin e Kirill

In primo piano
Opinioni
Maggio 10, 20220

Scoperti e sequestrati nei “corrotti” Paesi occidentali i patrimoni miliardari di Putin e Kirill

Perugia
Maggio 4, 20220

Anci Umbria ProCiv a sostegno di Odessa

Opinioni
Maggio 3, 20220

L’Operazione Barbarossa di Hitler somiglia all’Ucraina di oggi

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Colin Firth/Rupert Everett: torna l'antica rivalità
    Veniamo a scoprire adesso che Rupert Everett ha cominciato a odiare di nuovo Colin Firth. La causa ha un nome, anzi un titolo: A Single Man.
  • Amy Adams sarà una madre che si trasforma in un cane nell'horror Nightbitch
    Amy Adams presterà il suo talento all'horror interpretando una madre che diventa un cane ferocissimo in Nightbitch, che sarà diretto da Marielle Heller.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Immagini
201712075
Somewhere out West
personalized license plate on
"You pop that gum one more time!"
Some buses at pm waiting
NATO OTAN Military Army News - North Atlantic Treaty Organization by RTP [Marine, Navy, Air, Space, Ground, Coast Force EU USA]'s Photo
Lunatic Hymn - Violent Religious Rituals
Self-portrait
2x Clear Indicator Capless Car Bulbs 12V 5W
I più letti
Maggio 20, 2022

Azienda Ospedaliera di Perugia, Cgil: caos in radiologia, lavoratori incolpevoli ed esasperati

Maggio 20, 2022

Giornata Mondiale delle Api, Morroni: nuove azioni a tutela di impollinatori e biodiversità

Maggio 20, 2022

Riceve un messaggio online dalla propria banca ma è una truffa da 9.500 euro

Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Privacy Policy
  • Contatti
Copyright © 2022 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?