Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca

    Perugia, ecuadoriano denunciato per detenzione e spaccio di stupefacenti

    Maggio 25, 2022

    Vede gli agenti e ingerisce un involucro di stupefacenti

    Maggio 25, 2022

    Rafforzata la collaborazione tra GdF e Commissario straordinario del Governo per le persone scomparse

    Maggio 25, 2022

    Sorpresa a spacciare in casa: donna ucraina arrestata dai Carabinieri di Terni

    Maggio 25, 2022

    Il bimbo salvato il 15 maggio all’ospedale di Perugia sta lottando per la vita

    Maggio 25, 2022
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Lirico Sperimentale: il terremoto della Valnerina secondo Perocco
Archivio

Lirico Sperimentale: il terremoto della Valnerina secondo Perocco

RedazioneBy RedazioneSettembre 10, 2018Nessun commento4 Mins Read

SPOLETO – Riavvolgere il nastro per credere di poter tornare alla normalità. In questa chiave andava letto sabato sera quel testo scritto che, proiettato sullo sfondo del palcoscenico del Caio Melisso si autocancellava come si fa col computer, da destra verso sinistra. Il dialogo di una madre con la figlia, entrambe travolte dal terremoto che ha sconvolto anche la Valnerina è stato il soggetto di un’opera lirica – chiamiamola ancora così – che venerdì e sabato sera ha praticamente inaugurato la settentaduesima stagione del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto.
Talmente Sperimentale da credere con coerenza che la musica sia una, e quindi che quella contemporanea, anzi moderna, sia fruibile come il grande melodramma di tradizione. Certo, bisogna scegliere il Caio Melisso per raccogliere il pubblico in un verosimile “pienone”, ma se tra gli ascoltatori c’è anche un Salvatore Sciarrino vuol dire che lo scopo è raggiunto.

Filippo Perocco, premio Abbiati della critica musicale italiana 2017, autore rappresentato praticamente in tutto il mondo civile, ha risposto a una specifica commissione del Lirico spoletino e l’ha onorata su un libretto che forse gli stava un po’ stretto, data la serrata referenza alle vicende del terremoto che ha sconvolto tanta parte della nostra regione. La trama narrativa è stata stesa con estrema intelligenza da Riccardo Fazi, esperienze americane di rilievo e fondazione, con Claudia Sorace, del gruppo teatrale Muta Imago. Se la stessa Sorace si è fatta carico della regia, il suo lavoro è stato notevolmente arricchito dalla realizzazione scenica e dai video di Maria Elena Fusacchia.

La stesura dello spettacolo, senza mai assumere toni cruenti, è stata talmente verosimile da convincere, con la sua caria emotiva, anche gli stessi abitanti della Valnerina che, come ama ricordare Michelangelo Zurletti, direttore dello Sperimentale, si sono sentiti partecipi della rievocazione, senza veder lesi i loro diritti e la loro sensibilità. Unica nota stonata nel palcoscenico i due bengalini in gabbia: ci sono sembrati reali e se questo è vero si è trattato di inutile crudeltà. Lo è tenere uccellini in gabbia, ma lo diventa ancor più farne oggetto di spettacolo.

Aspettiamo reazioni degli animalisti che si preoccupano enormemente di orsi e lupi.

Quando si è aperto il sipario siamo stati travolti dalla bellezza di un bosco tipico del paesaggio antropico delle nostre montagne: faggi foltissimi, una strada bianca, pecore a non finire, anche in primo piano, col loro cane maremmano. Come si sa pericolosissimi nella realtà. Animalisti, fatevi sentire!

Poi è apparso un tipico villaggio di altura, di quelli in muratura a secco, antichi come le genti picene o sabine che popolavano i nostri altipiani. Degli umbri si sa talmente poco che non si sa poi perché ci chiamiamo così. Intanto la musica di Perrocco ha cominciato a scorrere nella neutralità di un dialogo a due voci tra una madre e una figlia in una normale giornata della vita. La figlia che fa w.app, la madre che si inebetisce davanti al televisore. Dalla buca dell’orchestra un’altra voce femminile si fa sentire nel brulichio degli strumenti. Ci dicono che sia la Natura, ma non riusciamo a vederla. Tutto è comunque di una bellezza incredibile: suoni, canto, immagini.

Nel frattempo sul telo che fa da schermo per il filmato, si leggono anche i testi che vengono cantati. Il che è di grandissimo conforto per tutti.

Quando il velo cade si capisce che il terremoto ha scatenato la sua forza vindice. Poco dopo le pile dei soccorritori si fanno strada dentro un denso fumo, quello delle macerie. La musica di Perrocco procede imperterrita, preziosa, mai commossa. Ogni tanto gli strumentisti fanno da coro, mormorano qualcosa e la suggestione sonora aumenta. Quel che rende avvincente la trama è che il presente si fa passato e la compresenza madre-figlia si riavvolge su se stessa in una continua frantumazione temporale.
Nel frattempo la musica ha continuato a inanellarsi in preziose volute, irrorate da un bellissimo bicinium delle due protagoniste che sono Daniela Nineva e Livia Rado. Dall’orchestra risponde Emanuela Sgarlata. Il piccolo complesso strumentale, diretto egregiamente, come prevedibile, da Marco Angius, accetta anche l’inserimento di un autentico strambotto rinascimentale e di quel che suona come una canzone popolare. Praticamente, dopo la caduta del velo, siamo stati in una continua semioscurità, ma abbiamo visto il tetto a capriate della tipica casa umbra alzarsi e aprirsi. Probabilmente molti di noi hanno pensato a san Salvatore in Campi, polverizzato.

Nel momento in cui cominciamo ad applaudire, siamo tutti convinti di aver apprezzato una narrazione intelligentemente misurata della tragedia della Valnerina. Una scena più che un’opera, una cantata laica. Ma di questa forma di coscienza e di testimonianza se ne aveva bisogno. Si chiama “Lontano da qui”.

Stefano Ragni

Musica opera
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

Presentato il programma di “Moon in June” edizione 2022

7 Mins Read

Fummo campioni di musica lirica, leggera, frivola e guerresca

6 Mins Read

Grandi nomi alla 27esima edizione del Trasimeno Blues

4 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Maggio 25, 2022

Perugia, ecuadoriano denunciato per detenzione e spaccio di stupefacenti

Maggio 25, 2022

Presentato il programma di “Moon in June” edizione 2022

Maggio 25, 2022

Umbria, dalla Regione ulteriori 16,5 milioni per gli investimenti delle imprese

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Croce rossa
Galleria immagini
  • Opinioni
Maggio 25, 2022

Grave deficit energetico per l’Umbria: il prossimo inverno si rischia il collasso

Maggio 23, 2022

La storia insegna e il mese di maggio racconta

Maggio 18, 2022

Un Papa famoso ricordato a maggio nel calendario

Maggio 17, 2022

Entrano nella Nato le pacifiche socialdemocrazie scandinave

In primo piano
Opinioni
Maggio 10, 20220

Scoperti e sequestrati nei “corrotti” Paesi occidentali i patrimoni miliardari di Putin e Kirill

Perugia
Maggio 4, 20220

Anci Umbria ProCiv a sostegno di Odessa

Opinioni
Maggio 3, 20220

L’Operazione Barbarossa di Hitler somiglia all’Ucraina di oggi

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Beast: il trailer italiano del film con Idris Elba e un ferocissimo leone
    Tra le atmosfere de Lo squalo e quelle di Spiriti nelle tenebre, arriverà il 25 agosto al cinema il film Universal, Beast, con Idris Elba e Sharlto Copley diretti da Baltasar Kormàkur. E intanto è arrivato il trailer pieno di tensione.
  • Moonage Daydream: al Festival di Cannes 2022 un documentario ricorda l'immenso David Bowie
    Presentato fuoci concorso sulla Croisette un film diretto dal Brett Morgen che già aveva raccontato Kurt Cobain in Cobain: Montage of Heck. Un film esperienziale, che cerca di raccontare in maniera quasi sperimentale la complessità e la varietà dell'artista Bowie.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Immagini
PR-VBI
20220522_103256_2EB_1409_C
DSC_2331
Goals4Gosh 2022
Black&Gold
DSC08259
요즘 여러분의 마케팅은 어떠신가요?
_P5250120-01-01
Citation V
I più letti
Maggio 25, 2022

Perugia, ecuadoriano denunciato per detenzione e spaccio di stupefacenti

Maggio 25, 2022

Presentato il programma di “Moon in June” edizione 2022

Maggio 25, 2022

Umbria, dalla Regione ulteriori 16,5 milioni per gli investimenti delle imprese

Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Privacy Policy
  • Contatti
Copyright © 2022 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?