Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca

    Riceve un messaggio online dalla propria banca ma è una truffa da 9.500 euro

    Maggio 20, 2022

    Sfreccia ad alta velocità nel centro abitato di Spoleto e rifiuta il drug-test

    Maggio 20, 2022

    Terni, esplode colpi di arma da fuoco durante la notte: arrestato dai Carabinieri

    Maggio 20, 2022

    Atti di vandalismo in centro: individuato l’autore dalla Polizia di Stato di Terni

    Maggio 20, 2022

    Sicurezza sul territorio: controlli serrati a Perugia da parte della Polizia

    Maggio 20, 2022
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » L’Infermiere di Famiglia: un supporto nel Disaster Management
Archivio

L’Infermiere di Famiglia: un supporto nel Disaster Management

RedazioneBy RedazioneOttobre 21, 2016Nessun commento3 Mins Read

Di Jacopo Bartoccini – Organizzare i soccorsi durante una catastrofe rappresenta il nodo cruciale di ogni sistema di emergenza territoriale che richiede l’azione congiunta di più parti dell’assistenza sanitaria, al fine di saper gestire l’evento con criteri univoci e universalmente condivisi.

Strutturare un piano di emergenza richiede tre attività quali: * la struttura del territorio,* una adeguata pianificazione nella quale vengono stabiliti gli obiettivi valutandoli sia con tecniche previsionali qualitative come la SWOT analiyis, sia quantitative come il diagramma di GANT per evidenziare le attività da svolgere nel tempo ed il PERT che ci darà una scansione temporale nel lungo periodo per la pianificazione delle attività. * il mModello di intervento ,nel quale vengono assegnate le responsabilità ai vari livelli.

In questi contesti nasce quindi la necessità di avere a disposizione un efficace processo di valutazione/selezione degli utenti, in relazione all’urgenza dell’assistenza e della cura. In effetti dato che non è possibile erogare immediatamente le cure necessarie a tutti i pazienti, il triage rappresenta uno degli strumenti necessari nelle situazioni nelle quali occorre effettuare delle scelte di priorità, operando con una ottimizzazione dell’intervento diagnostico-terapeutico ed assistenziale. Il triage consiste in un processo dinamico, volto a garantire alle persone il livello e la qualità di cure più appropriate alle loro necessità, in relazione alla migliore utilizzazione delle risorse disponibili (o destinabili).

In questa ottica ritengo importante introdurre una figura particolare nel distretto sanitario che in questi contesti catastrofici risulterebbe di fondamentale importanza il FAMILY NURSING (Family Health Nurse – FHN) il quale è stato concepito dall’ OMS nel 1998 e che doveva rappresentare uno degli obiettivi per il ventunesimo secolo (ma che purtroppo non ha trovato il suo stato d’essere), ha il compito di identificare i bisogni di salute delle famiglie può di fatto essere impiegata in eventi catastrofici offrendo un valido aiuto in questi contesti, raccogliendo e analizzando i dati, identificando i problemi di salute, stabilendo obiettivi e risultati, attuando strategie ed interventi per il miglioramento della salute, eseguendo costanti valutazioni dei risultati

L’introduzione in occasione di eventi catastrofici l’INFERMIERE DI FAMIGLIA (FHN) permette di consentire: ** una azione di sorveglianza per riconoscere l’evoluzione delle situazioni critiche; **consente di anticipare la presa in carico, quando i rischi sono identificati precocemente; ** facilita l’accesso in strutture ospedaliere o da campo.; offre .l’occasione alla continuità delle cure.; ** rafforza la capacità di assistenza della famiglia nella gestione della malattia/invalidità.: ** Personalizza l’assistenza con equipe multiprofessionali.

Il ruolo e le funzioni dell’infermiere di famiglia contengono elementi già presenti in altre figure professionali come gli infermieri di comunità dell’assistenza primaria, ma la peculiarità della figura del FHN è che l’assistenza viene focalizzata SUL CONCETTO DI SALUTE E NON SU QUELLO DI MALATTIA, la famiglia quindi rappresenta l’autore-attore della creazione del proprio concetto di salute familiare e della gestione dei propri problemi di salute. La casa intesa come luogo caro alla persona è il setting assistenziale (ambiente di cura).

Infermiere di famiglia
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

Sanità: avviato a Villa Umbra il corso per infermiere di famiglia e comunità

2 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Maggio 20, 2022

Azienda Ospedaliera di Perugia, Cgil: caos in radiologia, lavoratori incolpevoli ed esasperati

Maggio 20, 2022

Giornata Mondiale delle Api, Morroni: nuove azioni a tutela di impollinatori e biodiversità

Maggio 20, 2022

Riceve un messaggio online dalla propria banca ma è una truffa da 9.500 euro

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Croce rossa
Galleria immagini
  • Opinioni
Maggio 18, 2022

Un Papa famoso ricordato a maggio nel calendario

Maggio 17, 2022

Entrano nella Nato le pacifiche socialdemocrazie scandinave

Maggio 12, 2022

A Terni, non ci sono più le pesanti nebbie d’una volta

Maggio 10, 2022

Scoperti e sequestrati nei “corrotti” Paesi occidentali i patrimoni miliardari di Putin e Kirill

In primo piano
Opinioni
Maggio 10, 20220

Scoperti e sequestrati nei “corrotti” Paesi occidentali i patrimoni miliardari di Putin e Kirill

Perugia
Maggio 4, 20220

Anci Umbria ProCiv a sostegno di Odessa

Opinioni
Maggio 3, 20220

L’Operazione Barbarossa di Hitler somiglia all’Ucraina di oggi

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Colin Firth/Rupert Everett: torna l'antica rivalità
    Veniamo a scoprire adesso che Rupert Everett ha cominciato a odiare di nuovo Colin Firth. La causa ha un nome, anzi un titolo: A Single Man.
  • Amy Adams sarà una madre che si trasforma in un cane nell'horror Nightbitch
    Amy Adams presterà il suo talento all'horror interpretando una madre che diventa un cane ferocissimo in Nightbitch, che sarà diretto da Marielle Heller.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Immagini
Fun with #light
#DarrenEvans #Darren #Daz #De #Coco o #monsieurpierre
EVent Plaza Verna Avril
Quite comfortable
Smart ForTwo / ForFour 453 software coding dongle
🎼pring
Locul meu preferat.
Cap de Nice
snapshot
I più letti
Maggio 20, 2022

Azienda Ospedaliera di Perugia, Cgil: caos in radiologia, lavoratori incolpevoli ed esasperati

Maggio 20, 2022

Giornata Mondiale delle Api, Morroni: nuove azioni a tutela di impollinatori e biodiversità

Maggio 20, 2022

Riceve un messaggio online dalla propria banca ma è una truffa da 9.500 euro

Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Privacy Policy
  • Contatti
Copyright © 2022 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?