Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca

    Processo per l’espulsione di Alma Shalabayeva e della figlia Alua

    Maggio 26, 2022

    Perugia, ecuadoriano denunciato per detenzione e spaccio di stupefacenti

    Maggio 25, 2022

    Vede gli agenti e ingerisce un involucro di stupefacenti

    Maggio 25, 2022

    Rafforzata la collaborazione tra GdF e Commissario straordinario del Governo per le persone scomparse

    Maggio 25, 2022

    Sorpresa a spacciare in casa: donna ucraina arrestata dai Carabinieri di Terni

    Maggio 25, 2022
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Inno alla Gioia per la Merkel ad Assisi
Archivio

Inno alla Gioia per la Merkel ad Assisi

RedazioneBy RedazioneMaggio 12, 2018Nessun commento4 Mins Read

Angela Merkel accolta a suon di musica, con un Inno alla Gioia di Beethoven che è pertinente alla solennità e al calibro della cerimonia.

La basilica papale di San Francesco di Assisi è probabilmente uno dei pochi templi della cristianità dove è possibile accogliere un capo di stato con la sontuosità di una tradizione antica.
Stamane, per la cerimonia di “Europa: unità plurale” la basilica superiore di San Francesco è stato il luogo della cerimonia di consegna della Lampada per la pace 2018.

Il presidente colombiano Santos, premio Nobel, l’ha consegnata al cancelliere tedesco sotto gli occhi di padre Gambetti, custode del Sacro Convento.
«Siamo una famiglia di settanta confratelli», ha dichiarato il custode, che, ha citato una storia francescana tramandata da fra Giovanni da Penna, cronista medievale, relativa alla penetrazione dell’ordine serafico tra le selve e i borghi della Germania. «Ma l’attualità – ha sottolineato padre Gambetti – va da un novizio di venti anni a un frate novantenne; ventuno nazioni che qui, in convento, vivono in armonia, rispecchiano differenze, ma condividono il cammino verso l’unità». Padre Gambetti ha poi detto: «La lampada che le consegnamo, signora Angela, è la luce proveniente dalla tomba del Santo, testimonianza di Francesco, fratello di tutti. Riconoscendo il suo impegno per promuovere la pacifica convivenza tra i popoli, nell’offrirle la lampada intendiamo consegnarle anche una benedizione: convochi Lei le persone di governo capaci di rinunciare a interessi particolaristici, privilegi e miopi esercizi di sovranità, per offrire ai nostri figli un orizzonte di unità che sappia valorizzare le differenze e perseguire un destino di pace e di sviluppo di cui anche il mondo ha un estremo bisogno».

Da parte sua padre Enzo Fortunato, direttore della sala stampa della basilica, ha sottolineato il valore di questo passaggio dalle mani di Manuel Santos alla Merkel; un non allineato e una potente della terra uniti nella buona volontà: «Contano, questo è il messaggio, gli sforzi e il coraggio di persone, di ogni singola persona di buona volontà, pronta a mettersi in gioco e a rischiare di perdere qualche punto nei sondaggi o alle elezioni pur di rispondere con coerenza, equilibrio e umanità agli immensi problemi che la comunità mondiale si trova oggi ad affrontare. E’ lo sesso appello che ottocento anni fa frate Francesco rivolse ai reggitori dei popoli: non dimenticate il Signore, assorbiti come siete dalle cure e preoccupazioni di questo mondo e non deviate dai suoi comandamenti».

In questo contesto, come ha dichiarato padre Fortunato, non poteva mancare la musica e la forza comunicativa dei due formidabili complessi messi in campo da padre Magrino, il maestro di cappella del Sacro Convento.
Due organismi che collaborano abitualmente con una assiduità sempre più frequente. Alla compattezza e all’esperienza del coro, abitualmente diretto nelle domeniche basilicali, padre Magrino sta affiancando la crescita di un’orchestra che lo asseconda nei molti concerti che uno dei massimi luoghi della cristianità offre alla comunità internazionale della città.
Con coro e orchestra padre Magrino è in grado di porsi oggi come un presidio culturale dell’intera comunità francescana raggiungendo, come è successo nell’ottobre scorso, anche il pubblico del teatro d’opera.
La sua “Salomé”, diretta da Dario Argento e promossa dal festival internazionale “Omaggio all’Umbria” è stata registrata dal canale culturale della Rai, e sarà diffusa la sera del prossimo 9 giugno.

Per la Merkel padre Magrino aveva preparato un programma pertinente all’accoglienza. A cominciare dall’Inno alla Gioia che si è innalzato al termine del discorso del Cancelliere, all’Alleluja di Handel che ha accompagnato la sua uscita.
Ancora di Handel il”Glory of the Lord”, pagina strepitosa del Messiah, seguito da un momento segnatamente serafico, il celebre “Cantico delle Creature, steso da padre Stella, predecessore di Magrino nell’incarico; risale al 1926, e fu cantato per la prima volta per i settecento anni della morte del Santo. Nella interpretazione di padre Magrino, nella sua fervida dizione di parola corale e suono orchestrale, il pezzo di Stella ha mantenuto intatto il suo sapore di freschezza e di convinta umanità.

Siamo usciti dalla basilica con la evocatività della musica e ci torneremo il prossimo sabato 19 per il concerto della Dedicazione che coro e orchestra per un Mozart di alta qualità.

Stefano Ragni

Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

L’assessore Luca Coletto l’8 Giugno sarà a Terni per dare adeguate risposte sulle criticità della sanità

2 Mins Read

Processo per l’espulsione di Alma Shalabayeva e della figlia Alua

2 Mins Read

Perugia, ecuadoriano denunciato per detenzione e spaccio di stupefacenti

2 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Maggio 26, 2022

L’assessore Luca Coletto l’8 Giugno sarà a Terni per dare adeguate risposte sulle criticità della sanità

Maggio 26, 2022

Processo per l’espulsione di Alma Shalabayeva e della figlia Alua

Maggio 25, 2022

Perugia, ecuadoriano denunciato per detenzione e spaccio di stupefacenti

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Croce rossa
Galleria immagini
  • Opinioni
Maggio 25, 2022

Grave deficit energetico per l’Umbria: il prossimo inverno si rischia il collasso

Maggio 23, 2022

La storia insegna e il mese di maggio racconta

Maggio 18, 2022

Un Papa famoso ricordato a maggio nel calendario

Maggio 17, 2022

Entrano nella Nato le pacifiche socialdemocrazie scandinave

In primo piano
Opinioni
Maggio 10, 20220

Scoperti e sequestrati nei “corrotti” Paesi occidentali i patrimoni miliardari di Putin e Kirill

Perugia
Maggio 4, 20220

Anci Umbria ProCiv a sostegno di Odessa

Opinioni
Maggio 3, 20220

L’Operazione Barbarossa di Hitler somiglia all’Ucraina di oggi

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Beast: il trailer italiano del film con Idris Elba e un ferocissimo leone
    Tra le atmosfere de Lo squalo e quelle di Spiriti nelle tenebre, arriverà il 25 agosto al cinema il film Universal, Beast, con Idris Elba e Sharlto Copley diretti da Baltasar Kormàkur. E intanto è arrivato il trailer pieno di tensione.
  • Moonage Daydream: al Festival di Cannes 2022 un documentario ricorda l'immenso David Bowie
    Presentato fuoci concorso sulla Croisette un film diretto dal Brett Morgen che già aveva raccontato Kurt Cobain in Cobain: Montage of Heck. Un film esperienziale, che cerca di raccontare in maniera quasi sperimentale la complessità e la varietà dell'artista Bowie.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Immagini
Summertime
Trail Las 3 Fuentes de Reinosa
New Smart Roadster 452 electric door wing mirror several options
Cantharis pellucida
Pride at Home Gift
DSC_5552
עיצוב קלאסי בדלתות פנים
2001 mệnh gì? ngũ hành tương sinh tương khắc năm 2001?
Dahlia's
I più letti
Maggio 26, 2022

L’assessore Luca Coletto l’8 Giugno sarà a Terni per dare adeguate risposte sulle criticità della sanità

Maggio 26, 2022

Processo per l’espulsione di Alma Shalabayeva e della figlia Alua

Maggio 25, 2022

Perugia, ecuadoriano denunciato per detenzione e spaccio di stupefacenti

Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Privacy Policy
  • Contatti
Copyright © 2022 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?