A Castiglione del Lago ha preso il via la Festa del Tulipano, la tradizionale manifestazione organizzata dal Comune di Castiglione del Lago, dall’Associazione Turistica Pro Castiglione e dalle Contrade della cittadina lacustre. La Festa del Tulipano, giunta alla sua 46ma edizione, si svolge fino alla giornata di Domenica 15 Aprile, con un programma ricco di appuntamenti che animano la cittadina e fanno rivivere le atmosfere e gli splendori rinascimentali della corte del marchese Ascanio della Corgna.
Ieri sera il marchese Ascanio, accompagnato dalla sua corte, ha salutato il popolo del marchesato e ha dato il via ai duelli tra i cavalieri delle Contrade paesane (Prati, Castello, Fontivegge e Mulino). La tenzone si è svolta all’interno dell’anfiteatro della Rocca del Leone. Al termine sono stati eletti Madonna Primavera e Messere Castiglione. La Festa del Tulipano di Castiglione del Lago, si tieneogni anno. La sua origine si deve ad alcune famiglie olandesi che avevano scelto, nel dopoguerra, la città di Castiglione come dimora e, qui, portarono l’usanza di festeggiare la primavera entrante con addobbi floreali alle finestra, sui balconi e con piccoli carri. Per gli addobbi venne usato il tulipano, il primo fiore della stagione, dal gambo ancora corto e per questo non sul mercato, coltivato dalle stesse famiglie sulle sponde del lago Trasimeno.
Il programma della Festa del Tulipano di Castiglione prevede per tutta la città addobbi floreali in ogni angolo, piazza, via, balcone e vetrina, tanto che gli allestitori, ogni anno più bravi ed abili, si disputano il premio per l’addobbo più bello, ovviamente il fiore che può essere usato è il tulipano nella sua infinita gamma di colori, che permette di creare con la fantasia opere davvero affascinanti; altro appuntamento da non perdere è la sfilata dei carri tematici, addobbati esclusivamente con tulipani e il corteo in costume storico, ispirato all’epoca di Ascanio della Corgna, duca di Castiglione del Lago nel 1550; per degustare ottimi prodotti locali nei giorni della festa sono aperte taverne e cantine rustiche e in piazza, per il divertimento di adulti e bambini, si svolgono tanti giochi di antica tradizione che culminano con il Palio del Tulipano tra le quattro contrade cittadine.