Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca

    Perugia, il camper della Polizia di Stato in Piazza IV novembre

    Maggio 26, 2022

    Morte Giovanni Pierotti, a Gubbio proclamato il lutto cittadino

    Maggio 26, 2022

    Processo per l’espulsione di Alma Shalabayeva e della figlia Alua

    Maggio 26, 2022

    Perugia, ecuadoriano denunciato per detenzione e spaccio di stupefacenti

    Maggio 25, 2022

    Vede gli agenti e ingerisce un involucro di stupefacenti

    Maggio 25, 2022
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Disturbi comportamento alimentare e pandemia: aumentati del 30% i casi di bulimia e anoressia
Archivio

Disturbi comportamento alimentare e pandemia: aumentati del 30% i casi di bulimia e anoressia

FedericaBy FedericaFebbraio 24, 2021Nessun commento3 Mins Read

La pandemia da Covid-19 ha inciso negativamente anche sui disturbi del comportamento alimentare che nel 2020 hanno conosciuto un deciso incremento, pari al 30%.

A confermarlo è stata l’Associazione di volontariato Il Bucaneve, attraverso la sua presidente Maria Grazia Giannini.

“Abbiamo tutti subito delle conseguenze – ha sottolineato la presidente Giannini -. Le attività della nostra Associazione non si sono affatto fermate, ma si sono dovute adattare al momento particolare. Le chiamate sono aumentate moltissimo. L’ascolto verso chi ci chiamava è stato sempre presente e non è mai venuta a mancare la disponibilità ad accogliere e supportare”. Del resto, come spiegato anche dalla Dott.ssa Laura Dalla Ragione (direttrice del Centro Dca di Todi e Città della Pieve) durante il lockdown ha giocato un ruolo determinante l’essere distanti dagli amici e, soprattutto, la particolare relazione con i genitori, con i quali si è stati costretti a convivere di più. “I bambini cominciano a sviluppare forme di selettività o rifiuto totale del cibo. La paura del cibo è paura del mondo. Tutte queste incidenze hanno portato ad un incremento del 30% di incidenza di casi di anoressia e bulimia durante la pandemia.”

Da qui l’importanza di riferimenti come il Punto di ascolto de Il Bucaneve. L’Associazione, nata allo scopo di sostenere persone e famiglie che vivono una situazione problematica legata in particolare ai Disturbi del Comportamento Alimentare, in questo periodo di pandemia ha intensificato le sue azioni per far sentire la sua presenza.

“Nel fare attività di informazione e prevenzione – ha aggiunto Maria Grazia Giannini – ci siamo avvalsi delle piattaforme web e sono stati organizzati diversi webinar su varie tematiche. Abbiamo anche avuto la possibilità di ospitare professionisti del settore, come la stessa Dalla Ragione, o la scrittrice e giornalista Flavia Piccinni che più volte è stata in diretta Facebook sulla nostra pagina facebook, oppure webinar in collaborazione con il Soroptimist di Perugia. Sul web abbiamo anche svolto il Corso base sui DCA rivolto a tutte le persone che sono interessate al tema e ogni quindici giorni c’è la possibilità di partecipare al gruppo AMA (Auto Mutuo Aiuto) per condividere emozioni, esperienze e quindi potersi sentire compresi e meno soli”.

Nel frattempo, l’Associazione ha provveduto a rinnovare il proprio sito internet, perché, come ha spiegato la presidente Giannini, “oggi più che mai è importante che chi ha bisogno di aiuto e riferimenti possa trovarli con chiarezza tramite internet. Abbiamo raccontato chi siamo, cosa abbiamo fatto tramite pubblicazione di eventi e video, testimonianze e articoli utili. C’è anche una sezione dedicata proprio ai Disturbi del Comportamento Alimentare affinché chi legge possa già avere una idea di cosa ci occupiamo. Vi si possono trovare i nostri contatti e si può scrivere, se necessario, direttamente alla nostra mail”.

Anche a Castiglione del Lago ci si prepara a celebrare, compatibilmente con le misure restrittive in vigore, la Giornata nazionale del fiocchetto lilla, simbolo per la lotta contro i disturbi alimentari, che ricorre il 15 marzo.

Per contattare l’associazione o ricevere più informazioni è possibile chiamare il 339 6944247 / 3701514110 o inviare una mail a ilbucaneveass@gmail.com.

Covid-19 Disturbi comportamento alimentare
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Federica

Articoli correlati

Scoperti Tre casi di variante Omicron 5 in Umbria

1 Min Read

Diminuiscono i casi di Covid 19

1 Min Read

Il Presidente Draghi Positivo al Covid

1 Min Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Maggio 26, 2022

Presentata la relazione annuale del commissario straordinario del Governo sulle persone scomparse

Maggio 26, 2022

Terni: la “gita intelligente” fuori porta, in un giorno di bel tempo

Maggio 26, 2022

Rinnovo Rsu alle acciaierie di Terni: la Fim Cisl si conferma il primo sindacato

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Croce rossa
Galleria immagini
  • Opinioni
Maggio 26, 2022

Terni: la “gita intelligente” fuori porta, in un giorno di bel tempo

Maggio 25, 2022

Grave deficit energetico per l’Umbria: il prossimo inverno si rischia il collasso

Maggio 23, 2022

La storia insegna e il mese di maggio racconta

Maggio 18, 2022

Un Papa famoso ricordato a maggio nel calendario

In primo piano
Opinioni
Maggio 10, 20220

Scoperti e sequestrati nei “corrotti” Paesi occidentali i patrimoni miliardari di Putin e Kirill

Perugia
Maggio 4, 20220

Anci Umbria ProCiv a sostegno di Odessa

Opinioni
Maggio 3, 20220

L’Operazione Barbarossa di Hitler somiglia all’Ucraina di oggi

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • E' morto Ray Liotta, l'attore aveva solo 67 anni
    Interprete di innumerevoli film, ma ricordato soprattutto per la sua interpretazione di Henry Hill in Quei bravi ragazzi di Martin Scorsese, l'attore sarebbe morto nel sonno la notta scorsa nella Repubblica Dominicana dove stava girando un film.
  • Hallelujah: Leonard Cohen, A Journey, A Song, il trailer del documentario sul grande cantautore
    Esce in America il primo luglio il documentario Hallelujah: Leonard Cohen, A Journey, A Song, dedicato al cantautore e poeta canadese e noi ve ne mostriamo il bel trailer.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Immagini
online Touring the Body session
2022-05-26_05-23-04
LOOK #XX0
Milan Kundera Quotes 📝
Three of a kind
2022-05-26_05-22-40
For swap Germany bats
Argentinien TOLAR GRANDE
His sweet dream
I più letti
Maggio 26, 2022

Presentata la relazione annuale del commissario straordinario del Governo sulle persone scomparse

Maggio 26, 2022

Terni: la “gita intelligente” fuori porta, in un giorno di bel tempo

Maggio 26, 2022

Rinnovo Rsu alle acciaierie di Terni: la Fim Cisl si conferma il primo sindacato

Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Privacy Policy
  • Contatti
Copyright © 2022 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?