Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca

    Mezzo pesante in avaria in zona Campello sul Clitunno

    Maggio 27, 2022

    Disordini in un locale di Assisi, il Questore emette cinque Daspo Willy

    Maggio 27, 2022

    Lesioni, maltrattamenti e violenze private: boom di reati in famiglia

    Maggio 27, 2022

    Vìola il provvedimento di allontanamento dalla casa familiare: arrestato dai Carabinieri

    Maggio 27, 2022

    Petrignano d’Assisi, due giovani denunciati per spaccio di stupefacenti

    Maggio 27, 2022
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Covid ucciso dai raggi ultravioletti emessi dal Sole
Archivio

Covid ucciso dai raggi ultravioletti emessi dal Sole

RedazioneBy RedazioneLuglio 16, 2020Nessun commento5 Mins Read

Il Sole potrebbe essere un nostro importante alleato nella lotta contro il coronavirus.
Secondo uno studio condotto da un team italiano composto da medici del dipartimento “Luigi Sacco” dell’Università degli Studi di Milano, astrofisici dell’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) e Istituto nazionale dei tumori, i raggi ultravioletti emessi dalla nostra stella disattiverebbero il temibile microrganismo in pochi secondi.

Come riporta ilgiornale.it si tratta di una notizia per certi versi clamorosa, che potrebbe segnare una svolta decisiva nella guerra a Covid-19.

A confermare l’attendibilità dello studio è Mario Clerici, primo firmatario dei lavori, professore ordinario di Immunologia all’Università di Milano e direttore scientifico della Fondazione Don Gnocchi. In una intervista rilasciata al Corriere della Sera, illustrando i risultati della ricerca, il professore ha spiegato che si è arrivati a definire l’efficacia dei raggi ultravioletti nei confronti di Sars-CoV-2 attraverso un meccanismo relativamente semplice: “Dapprima abbiamo utilizzato delle lampade a raggi Uv di tipo C, quelli che non arrivano sulla Terra perché bloccati dall’atmosfera”. Questi dispositivi, ha sottolineato Clerici, sono simili a quelli usati per purificare gli acquari.
“Nell’esperimento- ha continuato- sono state posizionate sotto le lampade gocce di liquido di diverse dimensioni (droplet) contenenti Sars-CoV-2, per simulare ciò che può essere emesso parlando o con uno starnuto. Abbiamo valutato una dose bassa di virus (quella che può esserci in una stanza dove è presente un positivo), una dose cento volte più alta (che si può trovare in un soggetto con forma grave di Covid-19) e una quantità mille volte più alta, impossibile da trovare in un essere umano o in una qualunque situazione reale”. Ebbene, i risultati sono stati estremamente promettenti. In tutti e tre i casi, infatti, la carica virale è stata resa inattiva al 99,9% in pochi secondi utilizzando una piccola quantità di raggi UvC. “Ne bastano 2 millijoule per centimetro quadrato”, ha specificato il professore che poi ha aggiunto che il virus utilizzato negli esperimenti, fornito dall’Istituto Spallanzani di Roma, sono altamente patogeni, tratti da campioni biologici di pazienti.

Per avere ulteriori risposte, il team ha eseguito lo stesso esperimento con i raggi UvA e UvB, quelli cioè che arrivano sulla superficie terrestre. Da una prima analisi, come ha ammesso Clerici, i risultati sono molto simili ma non sono ancora stati messi a disposizione della comunità scientifica perché sono ancora in fase stiamo di elaborazione definitiva.

“Il lavoro degli astrofisici – ha spiegato il professore – è stato raccogliere dati sulla quantità di raggi solari in 260 Paesi, dal 15 gennaio a fine maggio. La corrispondenza con l’andamento dell’epidemia di Sars-CoV-2 è risultata quasi perfetta: minore è la quantità di UvA e UvB, maggiore è il numero di infezioni”. Questo induce il direttore scientifico della Fondazione Don Gnocchi a spiegare cosa sta accadendo nel mondo a causa del coronavirus. Non sarebbe un caso, secondo il professore, che Italia ora che è estate “ci sono pochi casi e con pochi sintomi, mentre alcuni Paesi nell’altro emisfero, come quelli del Sud America, in cui è inverno, stanno affrontando il picco”. Un caso a parte è rappresentato da Bangladesh, India e Pakistan. In questi tre Paesi, nonostante il clima caldo l’epidemia è in espansione. Ma vi sarebbe una risposta che spiegherebbe l’incongruenza: le nuvole dei monsoni bloccano i raggi solari e, quindi, non fermano il coronavirus.

Il professore, però, ha sottolineato che”nell’analisi dei colleghi astrofisici, sono state prese in considerazione anche altre variabili, come l’uso della mascherina e il distanziamento interpersonale”. Clerici si è detto sicuro che si può stare tranquilli in spiaggia, anche senza mascherina, in quanto “le goccioline che possono essere emesse da un eventuale soggetto positivo vengono colpite dai raggi solari e la carica virale è disattivata in pochi secondi. Il discorso potrebbe valere anche per superfici di ogni genere”.

Se la ricerca sarà confermata si potrebbe anche risolvere il problema della disinfezione dei luoghi chiusi. In questo caso, basterebbe utilizzare lampade a raggi Uv i cui raggi, ha spiegato ancora il professore “non sarebbero dannosi per gli esseri umani perché parliamo di quantità minime e tempi brevi. Potrebbero utilizzate nei cinema, negozi, uffici e anche nelle scuole. Anche se fosse necessario tenere accese le lampade per diverse ore in presenza di persone, non ci sarebbero rischi per la salute”. Clerici ha anche illustrato che è stato condotto uno studio sul rapporto tra quantità di raggi solari e influenza stagionale, analizzando un arco temporale di un secolo: “La classica influenza scompare con l’arrivo della stagione calda, per ricomparire poi da ottobre a marzo. E non dà alcuna immunità di gregge, come sembra accadere nel caso di Sars-CoV-2”.

Infine, il professore si è anche detto certo che una seconda ondata di Covid ci sarà ma non potente come la prima perché il virus sarà indebolito: “Il virus che vediamo oggi è lo stesso di febbraio e marzo, non ha subito mutazioni nel suo genoma, se non minime. Dunque è sempre “cattivo”. La differenza è che i raggi solari lo inattivano, rendendo molto più difficile la trasmissione da un soggetto all’altro e anche la replicazione all’interno di un organismo”. “Sars-CoV-2, come tutti i virus, si adatterà all’uomo – ha aggiunto Clerici – ma oggi, in Italia il rallentamento dell’epidemia è dovuto principalmente a motivi ambientali”.

Covid Scienza Sole
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

Covid in Umbria, scendono i positivi e nessun decesso

1 Min Read

Dal 1 Maggio via le mascherine, ma non per tutti i luoghi

2 Mins Read

Calano i ricoverati da Covid in Umbria

1 Min Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Maggio 28, 2022

Fugge dalla struttura per raggiungere la fidanzata

Maggio 28, 2022

Il Viadotto sul Ponte di Passignano sul Trasimeno è in assoluta sicurezza

Maggio 28, 2022

Condannato sacerdote di San Feliciano

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Croce rossa
Galleria immagini
  • Opinioni
Maggio 26, 2022

Terni: la “gita intelligente” fuori porta, in un giorno di bel tempo

Maggio 25, 2022

Grave deficit energetico per l’Umbria: il prossimo inverno si rischia il collasso

Maggio 23, 2022

La storia insegna e il mese di maggio racconta

Maggio 18, 2022

Un Papa famoso ricordato a maggio nel calendario

In primo piano
Opinioni
Maggio 10, 20220

Scoperti e sequestrati nei “corrotti” Paesi occidentali i patrimoni miliardari di Putin e Kirill

Perugia
Maggio 4, 20220

Anci Umbria ProCiv a sostegno di Odessa

Opinioni
Maggio 3, 20220

L’Operazione Barbarossa di Hitler somiglia all’Ucraina di oggi

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Chronology of Water: Kristen Stewart fa il punto sul suo film da regista in cui vuole un ruolo maschile
    Protagonista del film di David Cronenberg Crimes of the Future, in concorso a Cannes, Kristen Stewart parla dell'urgenza di mettersi al lavoro su Chronology of Water, adattamento di un libro in cui desidera interpretare un uomo.
  • Checco Zalone: il nuovo video "Sulla Barca dell'Oligarca" e il ritorno nei teatri con "Amore + Iva"
    Checco Zalone torna nei teatri di tutta Italia con il suo nuovo spettacolo "Amore + Iva" e per l'occasione presenta la sua nuova canzone "Sulla Barca dell'Oligarca": Guarda il video!
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Immagini
Langhorn-Kofferfisch (Lactoria cornuta)
28May406
Maceperro😄
_C8A8880-Pano-positive-Edit
… eine Woche später … Samstags um 3 …
AN5I4335-2.jpg
Part38-240.jpg
NATO OTAN Military Army News - North Atlantic Treaty Organization by RTP [Marine, Navy, Air, Space, Ground, Coast Force EU USA]'s Photo
2022-05-28_09-18-51
Misty morning
Kim's Convenience
desirable property ...
I più letti
Maggio 28, 2022

Fugge dalla struttura per raggiungere la fidanzata

Maggio 28, 2022

Il Viadotto sul Ponte di Passignano sul Trasimeno è in assoluta sicurezza

Maggio 28, 2022

Condannato sacerdote di San Feliciano

Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Privacy Policy
  • Contatti
Copyright © 2022 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?