Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca

    Disordini in un locale in via Campo di Marte

    Maggio 22, 2022

    Riceve un messaggio online dalla propria banca ma è una truffa da 9.500 euro

    Maggio 20, 2022

    Sfreccia ad alta velocità nel centro abitato di Spoleto e rifiuta il drug-test

    Maggio 20, 2022

    Terni, esplode colpi di arma da fuoco durante la notte: arrestato dai Carabinieri

    Maggio 20, 2022

    Atti di vandalismo in centro: individuato l’autore dalla Polizia di Stato di Terni

    Maggio 20, 2022
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Costituita l’Unione dei Comuni del Trasimeno
Archivio

Costituita l’Unione dei Comuni del Trasimeno

RedazioneBy RedazioneOttobre 21, 2016Nessun commento3 Mins Read

Una tavola rotonda per il Lago Trasimeno. L'Isola Maggiore, il cuore del bacino lacustre, ha ospitato un evento di portata storica per i Comuni rivieraschi. Alla presenza della presidente della Regione Catiuscia Marini,  i sindaci degli otto Comuni del Trasimeno (Castiglione del Lago, Città della Pieve, Magione, Paciano, Panicale, Passsignano, Piegaro e Tuoro), hanno sottoscritto l’atto costitutivo dell’Unione dei Comuni del Trasimeno.

Un traguardo importante  dopo un lavoro iniziato ormai da diversi anni e che ha portato all’approvazione in ognuno degli 8 consigli comunali dello statuto dell’Unione. Un processo politico e amministrativo che le singole amministrazioni hanno individuato da tempo e che guarda al futuro. Approvato dunque lo statuto e individuato in palazzo Baldeschi, a Paciano, la sede istituzionale di riferimento, il consiglio sarà composto da 24 membri, tre per Comune (il sindaco, un consigliere della maggioranza e uno delle minoranze), la giunta ne conterà 8 (gli otto sindaci) e il presidente sarà – a rotazione, durata in carica un anno – un sindaco. Tutta l’operazione, questo è il punto fermo, non dovrà comportare costi aggiuntivi. Uno dei vantaggi sarà legato alla qualità dei servizi offerti ma soprattutto quello di accedere compatti a risorse importanti. E non a caso la presenza della presidente Marini ha lo scopo di presentare la strategia di sviluppo territoriale con la quale accedere all’Investimento Territoriale Integrato (Iti) per un importo pari a 15 milioni di euro, di cui 5,5 milioni provenienti dal POR FESR,  2 milioni dal POR FSE e 7,5 milioni dal PSR FEASR.
Si è disegnata  la linea che esprime in sintesi il modello di sviluppo che l’Amministrazione regionale e le Amministrazioni comunali, concordemente, desiderano realizzare nell’area del Trasimeno. Gli obiettivi di medio lungo periodo per l’ITI Trasimeno, coniugano tra loro esigenze di tutela e valorizzazione del pregio ambientale sia naturale che dei paesaggi che dei centri storici. Le finalità sono: la custodia dei luoghi,  la competitività delle piccole e medie imprese, l’inclusione sociale, le tecnologie per l’informazione e comunicazione, l’efficientamento delle pubbliche amministrazioni (comprese le funzioni unificabili). Questi obiettivi potranno essere raggiunti con interventi articolati su azioni e misure contenute nei programmi UE coinvolti.
Questa idea della “Città del Trasimeno”, come si legge nel documento approvato dalla Giunta regionale e condiviso da tutti i comuni interessati, è legata all’elemento unificatore territoriale dato dalla presenza di un lago naturale di pregio e dunque l’idea che si è sviluppata è che “Il lago Trasimeno, eccellenza ambientale dell’Umbria e bene comune dei territori che lo circondano, è punto di forza per una nuova strategia di sviluppo sostenibile condivisa e gestita unitariamente dalle Amministrazioni pubbliche interessate”, riassumibile nello slogan “Associarsi verso la città del Trasimeno tra ambiente, acqua, cultura e paesaggio.

 

consorzio Lago Trasimeno sinergia unione
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

Con “Ippogrifo” al Trasimeno la navigazione diventa più sostenibile

2 Mins Read

77enne trovato morto nel lago

1 Min Read

Auri: 14 milioni per fogne e acquedotti

5 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Maggio 22, 2022

Incidente frontale tra una auto ed un autoarticolato sulla E45

Maggio 22, 2022

Impaurita dalla guida dell’amico chiama la polizia di stato

Maggio 22, 2022

Grande curiosità per il Boeing 767-400 ER atterrato all’aeroporto di Perugia

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Croce rossa
Galleria immagini
  • Opinioni
Maggio 18, 2022

Un Papa famoso ricordato a maggio nel calendario

Maggio 17, 2022

Entrano nella Nato le pacifiche socialdemocrazie scandinave

Maggio 12, 2022

A Terni, non ci sono più le pesanti nebbie d’una volta

Maggio 10, 2022

Scoperti e sequestrati nei “corrotti” Paesi occidentali i patrimoni miliardari di Putin e Kirill

In primo piano
Opinioni
Maggio 10, 20220

Scoperti e sequestrati nei “corrotti” Paesi occidentali i patrimoni miliardari di Putin e Kirill

Perugia
Maggio 4, 20220

Anci Umbria ProCiv a sostegno di Odessa

Opinioni
Maggio 3, 20220

L’Operazione Barbarossa di Hitler somiglia all’Ucraina di oggi

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Marcel! un nuovo esordio a distanza di vent’anni per Jasmine Trinca a Cannes 2022
    Jasmine Trinca torna al Festival di Cannes in giuria ma sopratutto come regista di Marcel!, opera prima che la riporta nel luogo del magico trionfo con il primo film da attrice, La stanza del figlio. Racconta il film con Alba Rohrwacher, nelle sale dal 1 giugno per Vision.
  • Vertice 360: apre una sede in Italia la società di produzione e distribuzione spagnola
    Appartenente al gruppo quotato in borsa dal 2007 Squirrel Media, la società Vertice 360 si espande in Italia, Portogallo e America Latina.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Immagini
PXL_20220523_023314298
My artwork
View of Rockefeller Chapel in the morning
untitled-148.jpg
Port Burwell,ON,Canada
SWEET
Arm rest Artificial leather for Smart Fortwo Coupe Cabrio 451
sesionradical-14.jpg
I più letti
Maggio 22, 2022

Incidente frontale tra una auto ed un autoarticolato sulla E45

Maggio 22, 2022

Impaurita dalla guida dell’amico chiama la polizia di stato

Maggio 22, 2022

Grande curiosità per il Boeing 767-400 ER atterrato all’aeroporto di Perugia

Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Privacy Policy
  • Contatti
Copyright © 2022 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?