Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca

    Processo per l’espulsione di Alma Shalabayeva e della figlia Alua

    Maggio 26, 2022

    Perugia, ecuadoriano denunciato per detenzione e spaccio di stupefacenti

    Maggio 25, 2022

    Vede gli agenti e ingerisce un involucro di stupefacenti

    Maggio 25, 2022

    Rafforzata la collaborazione tra GdF e Commissario straordinario del Governo per le persone scomparse

    Maggio 25, 2022

    Sorpresa a spacciare in casa: donna ucraina arrestata dai Carabinieri di Terni

    Maggio 25, 2022
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Cooperazione: tra Toscana, Umbria e Marche regia condivisa su una serie di problemi
Archivio

Cooperazione: tra Toscana, Umbria e Marche regia condivisa su una serie di problemi

RedazioneBy RedazioneOttobre 21, 2016Nessun commento4 Mins Read

Toscana, Umbria e Marche collaboreranno e si coordineranno su sanità, tutela del paesaggio e contrasto ai cambiamenti climatici, ma anche sulla promozione di un'agricoltura non estensiva e di qualità, sullo sviluppo economico, 

formazione e lavoro, sulla realizzazione delle infrastrutture che possono rendere competitivo un territorio, su cultura e turismo, sulla gestione dei fondi europei e la partecipazione naturalmente a progetti comunitari condivisi. 

Le tre le regioni sono pronte infatti a siglare l'intesa già licenziata dalle rispettive giunte. La Toscana l'ha fatto la scorsa settimana. La firma vera e propria invece sarà probabilmente tra dieci giorni a Bruxelles, quando, con l'occasione, sarà annunciata anche la’usione' dei tre uffici di rappresentanza, che già coabitano nello stesso palazzo di Rond Schuman e chiamati in futuro a lavorare ancor più gomito a gomito. “Avere la 'taglia' giusta è importante in un mondo globalizzato – si sofferma più volte il presidente Rossi -, aiuta a risolvere meglio alcuni problemi. E' importante anche quando vai a trattare con l'Europa”. Non è la macroregione: non ancora almeno e non da un punto di vista istituzionale. “Nessuno vuole bruciare le tappe – rassicura il presidente toscano -. La nostra visione alterna volutamente uno sguardo lungo a ricadute più concrete e volte al breve periodo. Partiamo da qui, con questa sinergia rafforzata, individuando precisi ambiti di collaborazione”. Il passaggio rimane perù importante. “Insieme è meglio, per tutti” avevano detto in coro i tre presidenti di Regione, quando si erano incontrati a novembre del 2015 a Perugia. “Dobbiamo fare squadra – avevano ripetuto prestandosi piu' volte la parola -, dobbiamo partire dal basso e costruire una nuova casa dalle fondamenta”. Fu lì, parlando scherzosamente con i giornalisti, che l'incontro fu ribattezzato il “patto del Sagrantino”. 

Ora dall'annuncio si passa ai fatti, con questo primo accordo che istituisce un coordinamento politico e gruppi di lavoro tecnici che costituiscono l'embrione di quella regione in senso lato, nei numeri più europea di quanto siano oggi la maggior parte delle regioni italiane, capace di affrontare meglio i problemi comuni, i nodi della mobilità e trasporti, guadagnare migliori economie di scala e contare anche di più in Europa: un'alleanza, una gestione 'associata' di politiche e servizi oggi e domani forse qualcosa in più. Un doppio percorso, “con una riforma prima sostanziale – come fu chiarito a Perugia – e solo domani magari istituzionale”, dal momento che in Italia si discute effettivamente di rivedere alcuni confini regionali. Fu Rossi a lanciare l'idea di una macroregione dell'Italia del centro ad ottobre dell'anno scorso.  Sono seguiti incontri,consultazioni ma anche un libro , “L'Italia centrata”, con il contributo di esperti ed addetti ai lavori e curato dallo stesso Rossi, per accompagnare all'idea politica l'analisi scientifica dei diversi contesti. “Annoto che c'è una volontà dichiarata di procedere ed andare avanti” commenta soddisfatto. Toscana, Umbria e Marche fanno insieme oggi il 12 per cento del Pil nazionale, con sei milioni di abitanti che sono un italiano su dieci. Insieme potrebbero ulteriormente crescere. Alcune collaborazioni sono in grado di partire da subito, per altre serve un passaggio nazionale. 

Le tre Regioni stanno definendo un percorso per realizzare un'unica centrale per gli acquisti in sanita', ma anche per servizi di pulizia, lavanderia e ristorazione, guardiania e vigilanza a vantaggio del più vasto universo degli enti pubblici. Per questo a metà maggio, meno di tre settimane fa, hanno scritto una lettera al commissario della spesa, Yoram Gutgeld. Adesso si aggiunge il nuovo protocollo. Le tre giunte si riuniranno in plenaria almeno due volte l'anno, ogni sei mesi, per approvare programmi annuali, indirizzi per la loro messo in pratica e ma anche fare il punto sulla collaborazione raggiunta. L'accordo ha un respiro di quasi cinque anni, fino al 2020, e sul tavolo c'è già un canovaccio di attività pronte a partire. Si studiano una o più iniziative per promuovere quel brand condiviso che fa assomigliare tra loro Toscana, Umbria e Marche, cerniera tra l'Adriatico e il Tirreno. Si pensa a progetti comuni nel campo delle relazioni e della cooperazione internazionale, incentivi per le imprese da ricondurre a procedure e format condivisi, il lavoro da fare assieme sul numero unici europeo per l'emergenza e gli acquisti centralizzati. 

C'è anche la ferma volontà di accordare i suoni su comuni progetti 'transfrontalieri” e nei rapporti con l'Europa e la Commissione europea.

Regioni
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

Nuovo Dpcm, Umbria fra le Regioni gialle

3 Mins Read

L’Umbria verso la fase 3, da oggi riaprono i confini regionali e si potrà tornare a viaggiare

5 Mins Read

Coronavirus, Regione pronta a chiedere i danni al Governo sull’indice di contagio

2 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Maggio 26, 2022

Passignano sul Trasimeno, dal 26 al 29 maggio gli Assoluti d’Italia Enduro EICMA 2022

Maggio 26, 2022

L’Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci presenta “A futura natura”

Maggio 26, 2022

L’assessore Luca Coletto l’8 Giugno sarà a Terni per dare adeguate risposte sulle criticità della sanità

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Croce rossa
Galleria immagini
  • Opinioni
Maggio 25, 2022

Grave deficit energetico per l’Umbria: il prossimo inverno si rischia il collasso

Maggio 23, 2022

La storia insegna e il mese di maggio racconta

Maggio 18, 2022

Un Papa famoso ricordato a maggio nel calendario

Maggio 17, 2022

Entrano nella Nato le pacifiche socialdemocrazie scandinave

In primo piano
Opinioni
Maggio 10, 20220

Scoperti e sequestrati nei “corrotti” Paesi occidentali i patrimoni miliardari di Putin e Kirill

Perugia
Maggio 4, 20220

Anci Umbria ProCiv a sostegno di Odessa

Opinioni
Maggio 3, 20220

L’Operazione Barbarossa di Hitler somiglia all’Ucraina di oggi

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Jurassic World - Il Dominio: lo straordinario legame tra Owen e Blue in un nuovo video backstage esclusivo!
    Con questo video backstage che vi presentiamo in anteprima esclusiva, potete prepararvi al meglio a Jurassic World - Il Dominio: com'è cominciato il rapporto tra Owen (Chris Pratt) e la velociraptor Blue? Come si concluderà la loro storia? La risposta è solo al cinema dal 2 giugno.
  • Il cinema fantastico secondo Alex Garland: ecco i suoi migliori film in streaming
    Lo sceneggiatore e regista che compie oggi 52 anni ha rivoluzionato la fantascienza contemporanea con alcuni titoli in streaming davvero imperdibili.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Immagini
NATO OTAN Military Army News - North Atlantic Treaty Organization by RTP [Marine, Navy, Air, Space, Ground, Coast Force EU USA]'s Photo
snapshot
Campyloneura virgula
The face of a dahlia
This Comprehensive Review Of Dan Hollings’ The Plan Outlines Its Real-World Results
Karijini!
Borssele
HB__4739_.jpg
Polska, Nysa, Dzwonnica-Bazylika św.Jakuba i św.Agnieszki / Polen,Neisse,Glockenturm - Basilika St.Jakobus & St.Agnes
IMG20220526062504
Bamboo, Bamboo, Bamboo!
I più letti
Maggio 26, 2022

Passignano sul Trasimeno, dal 26 al 29 maggio gli Assoluti d’Italia Enduro EICMA 2022

Maggio 26, 2022

L’Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci presenta “A futura natura”

Maggio 26, 2022

L’assessore Luca Coletto l’8 Giugno sarà a Terni per dare adeguate risposte sulle criticità della sanità

Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Privacy Policy
  • Contatti
Copyright © 2022 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?