Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca

    E’ morta la transessuale trovata nuda all’alba di Mercoledì a Fontivegge

    Maggio 17, 2022

    Tenta la fuga e una volta raggiunto aggredisce con calci e pugni agente di Polizia

    Maggio 17, 2022

    Il Questore di Perugia Bellassai incontra il Console Onorario di Francia

    Maggio 17, 2022

    Controlli nel centro storico di Foligno: denunciato 25enne

    Maggio 17, 2022

    A Gualdo Cattaneo scoperto prelievo di acqua pubblica senza autorizzazioni

    Maggio 17, 2022
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Convegno ad Assisi: “Tra Francesco e Federico II – Memorie di un santo e di un imperatore”
Archivio

Convegno ad Assisi: “Tra Francesco e Federico II – Memorie di un santo e di un imperatore”

RedazioneBy RedazioneDicembre 2, 2019Nessun commento3 Mins Read

Giovedì scorso si è svolto ad Assisi, nella prestigiosa sede del Sacro Convento di San Francesco, un convegno sul tema “Tra Francesco e Federico II. Memorie di un santo e di un imperatore a ottocento anni dall’incontro con il sultano Al-Kamil”. Promosso e organizzato dall’Associazione umbra Federico II di Svevia Hohenstaufen, che da poco di è costituita con l’intento di valorizzare e far conoscere i rapporti che intercorsero nella prima metà del Duecento tra l’Imperatore Federico II di Svevia e l’Umbria,.
L’evento ha richiamato un folto pubblico di studiosi e appassionati, attratti dall’attualità del tema (i rapporti interculturali e interreligiosi tra Occidente cristiano e  Medioriente musulmano al tempo delle Crociate) e dalla presenza dei massimi esperti di Francescanesimo e di storia medievale.Oltre al tema principale del convegno, anticipato nella prolusione del prof. Franco Cardini, sono stati affrontati, nella prima sessione presieduta da Maria Grazia Nico, i rapporti di Francesco e di Federico II con l’Assisi del tempo (proff. Franco Mezzanotte e Elvio Lunghi), il ruolo del santo e dell’imperatore nella nascita della lingua volgare italiana (prof. Pasquale Tuscano), l’importanza delle figure femminili di Chiara d’Assisi e di Elisabetta d’Ungheria, cui l’imperatore manifestò più volte la sua devozione (prof. Isabella Gagliardi).

La sessione pomeridiana, presieduta da Giordana Benazzi,  è entrata poi nel merito dell’incontro di Francesco con il Sultano d’Egitto visto attraverso la cronaca in versi di un poeta normanno assai poco noto negli studi italiani (prof. Francesco Marzella) e attraverso le numerose fonti francescane scandagliate con cura dall’esperto di studi francescani prof Alfonso Marini.Molti sono stati gli stimoli a riflettere sulle finalità che mossero questi due personaggi così diversi – un santo e un imperatore – ad affrontare il viaggio nel Sultanato d’Egitto per incontrare il dotto principe arabo Al-Kamil, che con tolleranza ed esemplare moderazione accettò il confronto con loro sia sul piano diplomatico che su quello filosofico. Verrebbe da pensare che ottocento anni fa i rapporti tra il mondo della Cristianità e quello dell’Islam fossero assai più strutturati, nonostante fossero in corso le Crociate ( non “guerre sante” ma “guerre di conquista” ),  proprio perché supportati da un approccio di natura culturale. Canta l’Ariosto nell’Orlando Furioso:

“Oh, gran bontà de’ cavallieri antiqui
eran rivali, eran di fe’ diversi …
e pur per selve oscure e calli obliqui
insieme van senza sospetto aversi. “

La tavola rotonda che ha concluso il pomeriggio ha avuto protagonisti autorevoli come Stefano Brufani ( presidente ), Franco Cardini, Giovanni Grado Merlo, Maria Pia Alberzoni e Mons. Felice Accrocca. Prima di tutto è stato ripreso il tema delle Crociate, da intendere come grande iniziativa dell’Occidente che portò uomini, soprattutto cavalieri, in Oriente con l’intento di compiere un pellegrinaggio di penitenza secondo le intenzioni di papa Urbano II e di riconquistare il Santo Sepolcro.Della sesta crociata fu protagonista Federico II, che realizzò il disegno che già era stato di Francesco: raggiungere un accordo di pace tra cristiani e arabi, pace che per quei tempi e quelle circostanze fu duratura – più di dieci anni – e fu resa possibile grazie all’affinità di mentalità e di intenti che si creò tra l’imperatore e il sultano, di cui alcune fonti di parte cristiana coeve agli avvenimenti, nel corso del convegno presentate per la prima volta, offrono un ritratto sorprendentemente positivo. Un vivace dibattito con interventi del pubblico e le considerazioni finali di Stefano Brufani hanno concluso brillantemente la giornata di studi.

Federico II francesco San
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

Papa Francesco ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma

2 Mins Read

Il premier Conte ad Assisi

1 Min Read

Torna la ciclostorica “Francesco nei sentieri”

1 Min Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Maggio 17, 2022

Sciopero delle farmacie comunali per l’intera giornata di mercoledì 18 maggio

Maggio 17, 2022

E’ morta la transessuale trovata nuda all’alba di Mercoledì a Fontivegge

Maggio 17, 2022

Grave incidente a San Sisto, centauro in codice rosso

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Croce rossa
Galleria immagini
  • Opinioni
Maggio 17, 2022

Entrano nella Nato le pacifiche socialdemocrazie scandinave

Maggio 12, 2022

A Terni, non ci sono più le pesanti nebbie d’una volta

Maggio 10, 2022

Scoperti e sequestrati nei “corrotti” Paesi occidentali i patrimoni miliardari di Putin e Kirill

Maggio 6, 2022

Fummo campioni di musica lirica, leggera, frivola e guerresca

In primo piano
Opinioni
Maggio 10, 20220

Scoperti e sequestrati nei “corrotti” Paesi occidentali i patrimoni miliardari di Putin e Kirill

Perugia
Maggio 4, 20220

Anci Umbria ProCiv a sostegno di Odessa

Opinioni
Maggio 3, 20220

L’Operazione Barbarossa di Hitler somiglia all’Ucraina di oggi

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • La Ragazza della Palude: il nuovo trailer italiano del film tratto dal best seller di Delia Owens, al cinema dal 13 ottobre
    Tratto dal romanzo best seller di Delia Owens, La ragazza della palude, che conta anche su un brano originale scritto e interpretato da Taylor Swift, "Carolina", sarà nei cinema italiani dal 13 ottobre. Ecco il nuovo trailer in italiano del film.
  • The Deer King - Il Re dei Cervi: Il trailer ufficiale in italiano del film di Masashi Ando
    The Deer King - Il Re dei Cervi, l'anime che segna il debutto alla regia di Masashi Ando, direttore delle animazioni in alcuni dei capolavori dello Studio Ghibli, arriva nei cinema italiani il 27-28-29 giugno 2022, distribuito da Anime Factory di Koch Media. Ecco intanto il trailer ufficiale in italiano del film.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Immagini
D-2022-05-18-0630_f
20220516-IMG_7634.jpg
IMG_20220517_233014
COMI COR
Fashion
Löwe (Panthera leo)
Q50 SET
Don’t tell the neighbors
2022-05-17_11-21-11
New Telegram post by Krieg in der Ukraine - Live Nachrichten auf Deutsch über die Invasion Russland - Europa War German Telegram Channel by RTP
I più letti
Maggio 17, 2022

Sciopero delle farmacie comunali per l’intera giornata di mercoledì 18 maggio

Maggio 17, 2022

E’ morta la transessuale trovata nuda all’alba di Mercoledì a Fontivegge

Maggio 17, 2022

Grave incidente a San Sisto, centauro in codice rosso

Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Privacy Policy
  • Contatti
Copyright © 2022 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?