Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca

    Riceve un messaggio online dalla propria banca ma è una truffa da 9.500 euro

    Maggio 20, 2022

    Sfreccia ad alta velocità nel centro abitato di Spoleto e rifiuta il drug-test

    Maggio 20, 2022

    Terni, esplode colpi di arma da fuoco durante la notte: arrestato dai Carabinieri

    Maggio 20, 2022

    Atti di vandalismo in centro: individuato l’autore dalla Polizia di Stato di Terni

    Maggio 20, 2022

    Sicurezza sul territorio: controlli serrati a Perugia da parte della Polizia

    Maggio 20, 2022
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Coldiretti: 25mila aziende agricole e stalle colpite dal sisma
Archivio

Coldiretti: 25mila aziende agricole e stalle colpite dal sisma

FrancescoBy FrancescoAgosto 24, 2021Nessun commento3 Mins Read

E’ strategico vincere la sfida della ricostruzione post terremoto anche nelle campagne dove le scosse si sono abbattute su circa 25mila aziende agricole e stalle censite nei 131 comuni terremotati di Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo dove c’è una significativa presenza di allevamenti con oltre 100mila animali tra mucche, pecore e maiali, e un rilevante indotto agroindustriale con caseifici, salumifici e frantoi dai quali si ottengono specialità di pregio famose in tutto il mondo. E’ quanto afferma la Coldiretti nel triste anniversario delle drammatiche scosse del 24 agosto 2016 che hanno devastato il centro Italia.

Occorre sostenere la maggioranza di agricoltori e allevatori che, a prezzo di mille difficoltà e sacrifici, non hanno abbandonato il territorio e sono riusciti a garantire la produzione della maggior parte delle tipicità: dalla lenticchia di Castelluccio di Norcia Igp al salame spalmabile marchigiano, dal pecorino dei Sibillini alla patata rossa di Colfiorito, dallo zafferano al tartufo, dal prosciutto di Norcia Igp alla cicerchia. Una lotta per la ripresa dell’economia locale che vede in prima linea – continua la Coldiretti – anche i 444 agriturismi che secondo le elaborazioni Coldiretti su dati Istat operano nel cratere.

E’ fondamentale ricostruire le comunità locali e frenare lo spopolamento garantendo le condizioni necessarie affinché le persone tornino o restino a vivere e lavorare nelle aree terremotate – sottolinea la Coldiretti – grazie anche alla solidarietà di tutta l’Italia con una serie di iniziative promosse dalla Coldiretti che hanno coinvolto tanto gli agricoltori delle altre regioni quanto i cittadini, oltre a consorzi e associazioni. Si va delle operazioni “adotta una mucca”, per dare ospitalità ad almeno 2000 pecore e mucche sfollate a causa dei crolli delle stalle, a “dona un ballone” di fieno per garantire l’alimentazione del bestiame ma anche la riscoperta dell’antica tradizione agropastorale della “paradura” con la quale i pastori sardi della Coldiretti hanno donato mille pecore ai loro colleghi umbri colpiti dalle scosse per risollevarne le sorti. 

Nei mercati degli agricoltori in tutta Italia sono stati ospitati gli agricoltori terremotati e i loro prodotti rimasti senza sbocchi di mercato con la “caciotta della solidarietà” ottenuta dal latte raccolto dalle stalle terremotate di Norcia, Amatrice e Leonessa e il “cacio amico” fatto con il latte degli allevamenti marchigiani. Ed è stata anche effettuata la distribuzione gratuita di gasolio alle aziende agricole grazie all’impegno di Coldiretti, Consorzi Agrari d’Italia, Eurocap Petroli e del Consorzio Cooperativo Finanziario per lo Sviluppo, senza alcun contributo pubblico e sempre la Coldiretti assieme all’Associazione Italiana Allevatori e ai Consorzi Agrari ha consegnato mangiatoie, mangimi, fieno, carrelli per la mungitura, refrigeratori e generatori di corrente oltre a roulotte, camper e moduli abitativi. 

Coldiretti Ricostruzione Sisma
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Francesco

Articoli correlati

Sisma, al via il bando per la ricostruzione di Castelluccio

2 Mins Read

Brunetta in visita a Norcia: “Stabilizzati 499 professionisti della ricostruzione”

2 Mins Read

Prezzi, Coldiretti Umbria: sos nei campi per aumento costi di produzione

3 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Maggio 21, 2022

Incendio in una azienda equestre di Corciano

Maggio 21, 2022

Un orso in fuga all’interno della galleria di Forca Canapine, al confine tra Arquata del Tronto (Ascoli Piceno) e Norcia (Perugia).

Maggio 21, 2022

Caso sospetto di influenza aviaria riscontrato a Foligno su un germano reale

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Croce rossa
Galleria immagini
  • Opinioni
Maggio 18, 2022

Un Papa famoso ricordato a maggio nel calendario

Maggio 17, 2022

Entrano nella Nato le pacifiche socialdemocrazie scandinave

Maggio 12, 2022

A Terni, non ci sono più le pesanti nebbie d’una volta

Maggio 10, 2022

Scoperti e sequestrati nei “corrotti” Paesi occidentali i patrimoni miliardari di Putin e Kirill

In primo piano
Opinioni
Maggio 10, 20220

Scoperti e sequestrati nei “corrotti” Paesi occidentali i patrimoni miliardari di Putin e Kirill

Perugia
Maggio 4, 20220

Anci Umbria ProCiv a sostegno di Odessa

Opinioni
Maggio 3, 20220

L’Operazione Barbarossa di Hitler somiglia all’Ucraina di oggi

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Colin Firth/Rupert Everett: torna l'antica rivalità
    Veniamo a scoprire adesso che Rupert Everett ha cominciato a odiare di nuovo Colin Firth. La causa ha un nome, anzi un titolo: A Single Man.
  • Amy Adams sarà una madre che si trasforma in un cane nell'horror Nightbitch
    Amy Adams presterà il suo talento all'horror interpretando una madre che diventa un cane ferocissimo in Nightbitch, che sarà diretto da Marielle Heller.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Immagini
Off to work 😀😀😀
98th Birthday
Tulips
East Coast Quakes and the Sixth Seal: Revelation 6 https://www.theprophecynews.com/blog-/post/1851733/east-coast-quakes-and-the-sixth-seal-revelation-6-19
Xijiang Miao Village, Guizhou, China
Thames River. I found a seashell!
DSC_0022
Photo
tennis 30
I più letti
Maggio 21, 2022

Incendio in una azienda equestre di Corciano

Maggio 21, 2022

Un orso in fuga all’interno della galleria di Forca Canapine, al confine tra Arquata del Tronto (Ascoli Piceno) e Norcia (Perugia).

Maggio 21, 2022

Caso sospetto di influenza aviaria riscontrato a Foligno su un germano reale

Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Privacy Policy
  • Contatti
Copyright © 2022 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?