Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca

    Perugia, il camper della Polizia di Stato in Piazza IV novembre

    Maggio 26, 2022

    Morte Giovanni Pierotti, a Gubbio proclamato il lutto cittadino

    Maggio 26, 2022

    Processo per l’espulsione di Alma Shalabayeva e della figlia Alua

    Maggio 26, 2022

    Perugia, ecuadoriano denunciato per detenzione e spaccio di stupefacenti

    Maggio 25, 2022

    Vede gli agenti e ingerisce un involucro di stupefacenti

    Maggio 25, 2022
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Calendario Venatorio 2020/21, proposta unitaria di Federcaccia e Enalcaccia all’assessore Morroni
Archivio

Calendario Venatorio 2020/21, proposta unitaria di Federcaccia e Enalcaccia all’assessore Morroni

RedazioneBy RedazioneAprile 1, 2020Nessun commento6 Mins Read

Le scriventi Associazioni venatorie, Federazione Italiana della Caccia e U.N. Enalcaccia Pesca e Tiro, che rappresentano circa il 70 % dei cacciatori Umbri, vista la proposta di Calendario Venatorio presentata dall’Assessore alle politiche agricole e agroalimentari ed alla tutela e valorizzazione ambientale dell’Umbria Roberto Morroni nel corso della seduta della Consulta Faunistico Venatoria svoltasi il 5 febbraio u.s., avanzano le seguenti osservazioni:

PREMESSE

Le proposte avanzate sono state elaborate basandoci sulla morfologia e sul clima del territorio Umbro, oltre che su alcuni principi fondamentali quali: la salvaguardia dei danni alle colture agricole arrecati dalla fauna selvatica, degli archi temporali consentiti per tutte le specie cacciabili cercando di portare il termine della stagione venatoria al 10 febbraio 2021.

 

OSSERVAZIONI

1. PREAPERTURA: nei giorni di mercoledì 2 e domenica 6 settembre (fino alle ore 13.00) esclusivamente da appostamento temporaneo, fisso con richiami vivi e appostamento per gli acquatici alle seguenti specie: TORTORA – MARZAIOLA – ALZAVOLA – GHIANDAIA;
COLOMBACCIO: In considerazione che nella stagione venatoria 2019 ci sono stati alcuni ricorsi al TAR ed al pronunciamento del Consiglio di Stato relativo all’arco temporale di prelievo della specie, si possono ipotizzare diverse ipotesi di apertura:

a) Dal 20 settembre al 31 gennaio 2021;
b) Dal 1 ottobre al 10 febbraio 2021.

2. PREAPERTURA: Il giorno 13 settembre (fino alle ore 13), esclusivamente con l’ausilio del cane di proprietà, da ferma o da cerca, alla specie QUAGLIA (nei prati, stoppie e sfalciati) Per queste giornate il cacciatore che esercita il prelievo venatorio della quaglia deve indossare obbligatoriamente un capo di abbigliamento (giubbetto o pettorina o copricapo) ad alta visibilità (arancione, rosso o giallo);

3. SPECIE CACCIABILI E PERIODI:

a) Dal 20 settembre al 13 dicembre 2020 alla specie: LEPRE;
b) Dall’11 ottobre 2020 al 10 gennaio 2021 alla specie CINGHIALE nelle forme consentite;

  • Per quanto attiene all’attività di controllo e/o contenimento della specie effettuata ai sensi dell’art. 28 della L.R. n. 14/94, prevedere l’esecuzione di interventi sulla specie cinghiale dal 20 del mese di settembre al 10 ottobre 2020, e nel mese di gennaio 2021. (Le motivazioni di tali scelte derivano dalla considerazione che nei mesi di settembre e ottobre sono in atto colture agricole come il mais e vigneti; mentre nel mese di gennaio sono necessari per completare i piani di abbattimento.)

  • Considerata l’attuale situazione, dovuta al Coronavirus, che di fatto impedisce l’attuazione del piano di contenimento previsto da codesta Amministrazione, riteniamo che per limitare i danni alle colture agricole è necessario prevedere l’apertura della caccia alla specie il più presto possibile. Valutati i dati di prelievo delle precedenti stagioni venatorie è evidente che il mese di ottobre è il periodo più efficace dal punto di vista degli abbattimenti.

c) Dal 1 ottobre al 10 febbraio 2021 alla specie CORNACCHIA GRIGIA – GAZZA – VOLPE – (VOLPE con le stesse modalità di gennaio).

d) E’ autorizzata con apposito atto dirigenziale, con le modalità previste dal regolamento regionale 27 luglio 1999, n. 23, la caccia di selezione alle specie DAINO – CAPRIOLO – CERVO e MUFLONE, in zone determinate, con sufficiente consistenza, dal 14 giugno al 12 luglio e dal 16 agosto al 10 ottobre 2020 e dall’02 gennaio 2021 al 15 marzo 2021, in modo articolato per ciascuna classe di sesso e di età delle specie considerate; il prelievo è consentito per cinque giorni alla settimana, fermo restando il silenzio venatorio nei giorni martedì e venerdì. Per il prelievo di queste specie si raccomanda l’utilizzo di munizioni atossiche.

4. GIORNI DI CACCIA:

Nei seguenti periodi, fatto salvo quanto previsto alla lett. A punto 8, la caccia è consentita i giorni: mercoledì 2/9, domenica 6/9, domenica 13/9, domenica 20/9, mercoledì 23/9, sabato 26/9, domenica 27/9, mercoledì 30/9, sabato 3/10, domenica 4/10, mercoledì 7/10, sabato 10/10 (e comunque per l’intero periodo fino all’apertura della caccia al cinghiale; per la restante stagione venatoria, la caccia è consentita per tre giorni alla settimana a scelta del cacciatore, fermo restando il silenzio venatorio nei giorni di martedì e venerdì. Nel periodo compreso tra giovedì 1 ottobre 2020 a lunedì 30 novembre 2020 la caccia d’appostamento alla selvaggina migratoria in tutto il territorio regionale è consentita per 2 ulteriori giornate alla settimana con esclusione del martedì e del venerdì; in questo periodo il cacciatore deve annotare sul tesserino le 2 ulteriori giornate barrando solamente la apposita casella corrispondente, indicata dalla dicitura: migratoria gg aggiuntive (ott. – nov.), ferma restando, per la caccia vagante, la limitazione a tre giornate settimanali.

5. GIORNATE DI CACCIA:

Dal 16 dicembre al 31 dicembre dalle ore 6,45 alle ore 17,00.

6. TESSERINO PER L’ESERCIZIO VENATORIO:

Il formato cartaceo sia completo di impaginazione e ben più visibile.

ADDESTRAMENTO E ALLENAMENTO CANI:

L’addestramento e l’allenamento dei cani è consentito dal 15 agosto al 17 settembre 2020 ad esclusione dei giorni mercoledì 2/9, domenica 6/9 e domenica 13/9.

7. DEROGHE:

Prevedere dalla pre-apertura il prelievo in deroga delle specie Storno, Cormorano, Piccione Comune (Columbia Livia), Tortora dal Collare in considerazione dei danni provocati da tali specie all’agricoltura e alla fauna ittica ed in considerazione dei possibili rischi di trasmissione di malattie infettive oltre ai danni ai monumenti ed edifici vari.

Prevedere anche la possibilità di caccia in deroga al fringuello con il supporto dei dati raccolti dall’osservatorio faunistico regionale.

8. CARNIERE: Per la specie Allodola si propone di riportare il numero massimo di capi prelevabili giornalmente a 20 e a 100 nell’intera stagione venatoria.

In alternativa limitatamente ai praticanti la forma di caccia da appostamento con l’uso di richiami vivi (Allodola), carniere giornaliero consentito max 20 capi e carniere stagionale max 100 capi, per i restanti cacciatori, carniere giornaliero consentito max 10 capi e carniere stagionale max 40 capi. Inserire il carniere della specie Pernice Rossa.

9. DIVIETI: Al punto B) n° 4) per la caccia alla beccaccia nel mese di gennaio, aggiungere la possibilità di effettuarla anche in prossimità dei corsi d’acqua.

Infine, le scriventi raccomandano alla Regione che all’inizio della prossima stagione venatoria siano ben chiare e definite oltre il calendario venatorio, le deroghe e gli accordi di inter – scambio con le altre regioni, al fine di fugare dubbi e dare certezze ai cacciatori.

29 marzo 2020

I presidenti

Caccia Calendario venatorio Enalcaccia Federcaccia
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

Cinquemila piattelli per la vita

2 Mins Read

Chiusa stagione venatoria 2021/2022, Federcaccia Perugia traccia il bilancio

3 Mins Read

Caccia al cinghiale, le precisazioni dell’assessore Morroni

2 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Maggio 26, 2022

Presentata la relazione annuale del commissario straordinario del Governo sulle persone scomparse

Maggio 26, 2022

Terni: la “gita intelligente” fuori porta, in un giorno di bel tempo

Maggio 26, 2022

Rinnovo Rsu alle acciaierie di Terni: la Fim Cisl si conferma il primo sindacato

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Croce rossa
Galleria immagini
  • Opinioni
Maggio 26, 2022

Terni: la “gita intelligente” fuori porta, in un giorno di bel tempo

Maggio 25, 2022

Grave deficit energetico per l’Umbria: il prossimo inverno si rischia il collasso

Maggio 23, 2022

La storia insegna e il mese di maggio racconta

Maggio 18, 2022

Un Papa famoso ricordato a maggio nel calendario

In primo piano
Opinioni
Maggio 10, 20220

Scoperti e sequestrati nei “corrotti” Paesi occidentali i patrimoni miliardari di Putin e Kirill

Perugia
Maggio 4, 20220

Anci Umbria ProCiv a sostegno di Odessa

Opinioni
Maggio 3, 20220

L’Operazione Barbarossa di Hitler somiglia all’Ucraina di oggi

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • E' morto Ray Liotta, l'attore aveva solo 67 anni
    Interprete di innumerevoli film, ma ricordato soprattutto per la sua interpretazione di Henry Hill in Quei bravi ragazzi di Martin Scorsese, l'attore sarebbe morto nel sonno la notta scorsa nella Repubblica Dominicana dove stava girando un film.
  • Hallelujah: Leonard Cohen, A Journey, A Song, il trailer del documentario sul grande cantautore
    Esce in America il primo luglio il documentario Hallelujah: Leonard Cohen, A Journey, A Song, dedicato al cantautore e poeta canadese e noi ve ne mostriamo il bel trailer.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Immagini
New Telegram post by Guerra Ucrania Rusia - Canal Noticias en español - Spanish Telegram News Channel War Ukraine Russia by RTP
Mother hood
af28
Triple Trouble
Porto.
Würfelfleckiger Staubrüssler, (Liophloeus tessulatus)
Ennum Eppozhum UHD
WFD_8106.jpg
DC8_1810.jpg
Bedtime paddling
I più letti
Maggio 26, 2022

Presentata la relazione annuale del commissario straordinario del Governo sulle persone scomparse

Maggio 26, 2022

Terni: la “gita intelligente” fuori porta, in un giorno di bel tempo

Maggio 26, 2022

Rinnovo Rsu alle acciaierie di Terni: la Fim Cisl si conferma il primo sindacato

Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Privacy Policy
  • Contatti
Copyright © 2022 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?