Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca

    Perugia, il camper della Polizia di Stato in Piazza IV novembre

    Maggio 26, 2022

    Morte Giovanni Pierotti, a Gubbio proclamato il lutto cittadino

    Maggio 26, 2022

    Processo per l’espulsione di Alma Shalabayeva e della figlia Alua

    Maggio 26, 2022

    Perugia, ecuadoriano denunciato per detenzione e spaccio di stupefacenti

    Maggio 25, 2022

    Vede gli agenti e ingerisce un involucro di stupefacenti

    Maggio 25, 2022
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Attilio Solinas e l’allarme OMS su carni rosse e insaccati
Archivio

Attilio Solinas e l’allarme OMS su carni rosse e insaccati

RedazioneBy RedazioneOttobre 21, 2016Nessun commento3 Mins Read

Il presidente della Terza Commissione Attilio Solinas interviene sulla questione posta dall'Oms circa i rischi sanitari legati al consumo di carne rossa e insaccati.

Secondo Solinas è un fatto positivo che i mass media abbiano rilanciato la questione puntando il dito sui rischi di un'alimentazione scorretta, “ma è anche importante ricordare che una dieta giusta nella quantità e variegata nella qualità fa bene alla salute ed è un piacere per la nostra esistenza”. Il presidente Solinas spiega dunque che “la carne rossa e qualche porzione occasionale di insaccato si possono mangiare con tranquillità. È importante l'allarme lanciato dall'Organizzazione mondiale della Sanità, anche se sono possibili ripercussioni economiche sulle attività produttive e commerciali del settore, che, peraltro, sviluppano un mercato annuale di oltre 30 miliardi di euro e danno lavoro a migliaia di persone. La virtù come al solito sta nel mezzo e i punti cruciali sono legati, essenzialmente, alle quantità assunte e alle abitudini alimentari quotidiane e durature nel tempo. Nel nord Europa, negli USA e in altre realtà si consumano effettivamente quantità eccessive e costanti degli alimenti sconsigliati dall'Oms, facendo di frequente uso di carne troppo cotta, con metodi di cottura che ne alterano la struttura, come la grigliatura e di insaccati e salumi soggetti a trattamenti vari, come la salatura e l'affumicatura. Noi Italiani siamo orientati per tradizione e cultura alla sana dieta mediterranea (dichiarata patrimonio dell'umanità dall'Unesco) ricca di fattori protettivi contenuti in frutta fresca, verdura, legumi, carboidrati integrali, olio extravergine d'oliva (ricco di acidi grassi benefici). A volte accompagnata da un (solo) buon bicchiere di vino rosso, che contiene polifenoli benefici per la salute del cuore, presenti anche nella frutta e verdura”. Solinas fa sapere di aver consultato “la dottoressa Krizia Ferrini, nutrizionista del gruppo 'SmartFood' presso l'Istituto europeo di oncologia (Ieo), la quale mi riferisce in merito alle raccomandazioni del Word Cancer Research Fund: anche lei consiglia di limitare il consumo di carne rossa ed evitare quello di carni lavorate e conservate. L'epidemiologia  nutrizionale e le linee guida internazionali per la prevenzione oncologica,  Conferma la dottoressa Ferrini, concordano già nello sconsigliare il consumo di salumi, insaccati e ogni genere di carne lavorata.

Ad oggi non è stato chiarito il meccanismo d'azione, ma bisogna ricordare che tali prodotti non apportano sostanze protettive, anzi in realtà sono prodotti ricchi di sale egrassi saturi, ingredienti che se consumati in eccesso sono fattori di rischio anche per altre patologie, come quelle cardiovascolari”. Il presidente della Commissione Sanità conclude sottolineando che “per quanto riguarda il consumo di carni rosse fresche, continua la nutrizionista dello Ieo, le linee guida per la prevenzione nutrizionale suggeriscono fino a due porzioni alla settimana seguendo uno stile di vita salutare, con un'adeguata dose di attività fisica, e concentrandosi sulla qualità e varietà della dieta che dovrebbe essere ricca di alimenti di origine vegetale”.

 

Carni rosse OMS
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Maggio 26, 2022

Presentata la relazione annuale del commissario straordinario del Governo sulle persone scomparse

Maggio 26, 2022

Terni: la “gita intelligente” fuori porta, in un giorno di bel tempo

Maggio 26, 2022

Rinnovo Rsu alle acciaierie di Terni: la Fim Cisl si conferma il primo sindacato

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Croce rossa
Galleria immagini
  • Opinioni
Maggio 26, 2022

Terni: la “gita intelligente” fuori porta, in un giorno di bel tempo

Maggio 25, 2022

Grave deficit energetico per l’Umbria: il prossimo inverno si rischia il collasso

Maggio 23, 2022

La storia insegna e il mese di maggio racconta

Maggio 18, 2022

Un Papa famoso ricordato a maggio nel calendario

In primo piano
Opinioni
Maggio 10, 20220

Scoperti e sequestrati nei “corrotti” Paesi occidentali i patrimoni miliardari di Putin e Kirill

Perugia
Maggio 4, 20220

Anci Umbria ProCiv a sostegno di Odessa

Opinioni
Maggio 3, 20220

L’Operazione Barbarossa di Hitler somiglia all’Ucraina di oggi

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • E' morto Ray Liotta, l'attore aveva solo 67 anni
    Interprete di innumerevoli film, ma ricordato soprattutto per la sua interpretazione di Henry Hill in Quei bravi ragazzi di Martin Scorsese, l'attore sarebbe morto nel sonno la notta scorsa nella Repubblica Dominicana dove stava girando un film.
  • Hallelujah: Leonard Cohen, A Journey, A Song, il trailer del documentario sul grande cantautore
    Esce in America il primo luglio il documentario Hallelujah: Leonard Cohen, A Journey, A Song, dedicato al cantautore e poeta canadese e noi ve ne mostriamo il bel trailer.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Immagini
snapshot
Under construction
1S4A5480.jpg
Yellow warbler
New Telegram post by Krieg in der Ukraine - Live Nachrichten auf Deutsch über die Invasion Russland - Europa War German Telegram Channel by RTP
Montana
Indiana Department of Natural Resources Law Enforcement Division
2022-05-26_05-39-25
Nude body art.
Blauer Vogellippfisch (Gomphosus caeruleus caeruleus)
I più letti
Maggio 26, 2022

Presentata la relazione annuale del commissario straordinario del Governo sulle persone scomparse

Maggio 26, 2022

Terni: la “gita intelligente” fuori porta, in un giorno di bel tempo

Maggio 26, 2022

Rinnovo Rsu alle acciaierie di Terni: la Fim Cisl si conferma il primo sindacato

Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Privacy Policy
  • Contatti
Copyright © 2022 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?